Marketing

Ikea Italia: cresce il fatturato (+ 3,8%) e l’adv si fa strategico

Il Gruppo svedese non rallenta in tempo di crisi: in Italia il fatturato 2009 segna 1,3 mln; a livello globale 21,5 mld (+3,9%). Crescono le vendite, si amplia la rete con tre nuovi negozi a Villesse, Salerno e Milano. In linea il budget adv concentrato su materiali ( catalogo), web, tv, stampa, affissione, radio. A novembre l'assegnazione dell'incarico media, al centro di una gara internazionale che vede in lizza Carat, MPG, Initiative, Mediaedge:cia e Maxus, che gestisce l'incarico in Italia. 
Non sembra risentire del ralenty economico del mercato Ikea, che in Italia nell’esercizio 2009 ( 1/09/08 - 31/08/09) ha raggiunto un fatturato pari a 1,382 mln (+3,9%) una quota del 5,4% e una rete di 15 punti vendita, mentre a livello globale ha toccato i 21,5 mld con una crescita del 1,4% sul 2008, aumentando la propria quota di mercato in tutti i Paesi in cui opera. Tra questi, svettano Cina (20%), Polonia (18%) e Italia (8%) per gli acquisti, e Germania, Usa e Francia per le vendite, area in cui il nostro Paese rappresenta il 7%. Lievitano anche le vendite sul nostro territorio, trainate soprattutto dai mobili (+4,5%) e in particolare dalle cucine (+10,9%); dai complementi d’arredo (+2,1%) e dall’area food che segna un +10,4% grazie ai ristoranti e agli originali prodotti a marchio svedese.

Questi i numeri del gruppo svedese presentati oggi, nella cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano, da Roberto Monti (nella foto), ad Ikea Italia Retail.
Gli ottimi risultati raggiunti sono il risultato, spiega Monti: "Della continua innovazione, della convenienza qualità-prezzo che ha portato, negli anni, a un graduale calo dei prezzi rispetto agli indici di mercato. Il Gruppo è inoltre molto attento alla razionalizzazione nei processi di produzione volti a una sempre maggiore efficienza, e alla semplificazione degli acquisti nei centri Ikea".

Altamente strategici, per incrementare lo shopping a marchio Ikea, anche i punti vendita e il web, dove il Gruppo ha convogliato larga parte dei propri investimenti in marketing e comunicazione. “I nostri budget - ha spiegato Valerio di Bussolo, responsabile relazioni esterne Ikea Italia,- sono in linea con quelli del 2008 ( il budget atl si è aggirato intorno ai 20 mln, ndr) ma si stanno rifocalizzando sui mezzi più strategici come la televisione per il lancio del catalogo, affissione, stampa e radio per le novità di prodotto e il web con il sito www.ikea.it, visitato da oltre 25 milioni di utenti, concepito come una vera e propria vetrina, strumento interattivo con i clienti, che consente personalizzazioni degli arredi e condivisione di idee, disegni e suggerimenti”.

L’advertising, inoltre, è stato recentemente rinnovato da Ikea con l’assegnazione dell’incarico creativo a 1861 United. Le recenti campagne, on air in questi mesi, sono concentrate sul lancio del catalogo, altro strumento di primaria importanza per la realtà svedese. "L’immagine aziendale, nelle nuove campagne, è rimasta la stessa - ha spiegato il responsabile relazioni esterne Ikea Italia - ma il linguaggio è diventato più diretto e volto a interpellare i clienti, inoltre abbiamo rinfrescato la grafica con tocchi unconventional. Dalle creatività abbiamo avuto ottimi riscontri e proseguiremo su questa linea con le prossime campagne che lanceranno in affissione, stampa, radio e web le camere da letto Ikea".
La pianificazione è al centro di una consultazione internazionale che dovrebbe concludersi entro metà novembre. In lizza per l’incarico di planning e buying: Carat, MPG, Initiative, Mediaedge:cia e Maxus. Alle prime fasi della consultazione avevano partecipato anche OMD e MC&A MediaVest. In Italia l'incarico è gestito da Maxus

Altro rilevante strumento di business per Ikea sono i punti vendita, ben 301 in totale, visitati da 590 milioni di persone in 37 Paesi. In Italia si contano ben 15 negozi (visitati da 39 mln di persone), considerando anche la recente apertura di Rimini e il rinnovamento di quello torinese con l’aggiunta della ‘Glass House’ dedicata a piante, fiori, mobili per esterno e collezioni stagionali. Entro marzo è prevista l’apertura di tre nuovi grandi negozi, partendo da Villesse, in cui a ottobre sarà definita una struttura di 29.700 mq e dove, in due anni, verrà aperto il primo shopping center italiano di proprietà e gestito da Ikea, attraverso la società Inter Ikea Centre Group.

Nei primi mesi del 2010 è prevista l’apertura a Salerno del secondo store della Campania, mentre successivamente verrà edificato uno store a San Giuliano, nell’area milanese.
L’espansione di Ikea tiene conto dell’ambiente: il Gruppo nel mese di settembre promuove il trasporto degli acquisti a basso impatto ambientale mettendo a disposizione dei clienti furgoni ad alimentazione elettrica.

Sostenitore del Fai, il Gruppo promuove un’iniziativa originale: riconsegnando tra il 7 e il 12 gennaio gli alberi di Nalale Ikea acquistati da novembre, i consumatori riceveranno un buono pari al prezzo di acquisto spendibile nei negozi Ikea in Italia. Per ogni albero restituito Ikea donerà 3 euro al FAI, ai quali i clienti potranno aggiungerne altri 3 per il recupero paesaggistico della Selva di San Francesco ad Assisi, oltre 60 ettari di paesaggio collinare.