UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Marketing

Influencer Marketing Trends di Buzzoole: i creator si trasformano in brand mentre le piattaforme si dotano di sempre nuove funzionalità

Dal report redatto dalla martech company, nel 2024 continuerà l’inarrestabile avanzamento delle abilità dell'intelligenza artificiale e lo sviluppo di tecnologie emergenti. La sfida per brand e creator sarà quella di aprirsi con coraggio alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi territori, spingendosi con ambizione e curiosità oltre il tracciato.

La Creator Economy potrebbe raddoppiare il suo valore di mercato, raggiungendo i 480 miliardi di dollari entro il 2027 (Goldman Sachs, 2023 research). L’Influencer Marketing continuerà a muoversi al ritmo delle innovazioni tecnologiche e a modellarsi attraverso la sinergia tra creator, brand e piattaforme, in grado di adattarsi agilmente ai trend emergenti. 

Crossmedialità. I creator stanno tracciando nuovi  orizzonti oltre i confini dei social,  spingendosi verso territori sempre  più vasti nel panorama digitale e  oltre. Unendo la propria capacità di intrat tenimento e creatività, stanno espan dendo il proprio campo d'azione,  riuscendo ad occupare nuovi spazi  come figure di spicco all'interno del  panorama mediatico più tradizionale. Dai palcoscenici teatrali alla TV, i  creator riusciranno a cogliere sempre  nuove opportunità per mostrare proprio talento. Dai social a Sanremo: nel 2023 Gabriele  Vagnato è entrato nella “squadra di  Fiorello” come inviato di Viva Rai2!  (annunciato Mattia Stanga per il 2024). Mentre il creator italiano più seguito al mondo  è stato tra i giudici di "Italia’s Got  Talent" nella prima edizione trasmessa  su Disney+. 

Brand influencer-driven. Per molti creator, il cammino verso  l'imprenditorialità si sta dimostrando  un naturale percorso di crescita.  Un numero sempre crescente di  creator darà vita a brand personali,  trasformando la propria popolarità in  un marchio riconoscibile, sia attraver so la creazione diretta di prodotti o  servizi che mediante la concessione in  licenza a terzi. Nel 2024, nuovi brand nasceranno  dalla creatività dei creator, la cui forza  risiederà soprattutto nell'autenticità e  nella fiducia reciproca costruita con le  proprie community.  

TikTok LIVE permette ai creator di mone tizzare attraverso dei token convertibili in  denaro, che i fan possono utilizzare per  premiare i creator durante le live.  Meta attualmente conta un milione di  abbonamenti attivi su Instagram e sta  implementando nuovi strumenti di monetizzazione.  

Creator revenue  streams. In questo ecosistema digitale, le  piattaforme social continueranno a fiorire  di nuove funzionalità progettate per  alimentare la creatività e le opportunità  di monetizzazione per i creator. 

Attraverso funzioni di monetizzazione  native offerte dalle social platform (come  Instagram, TikTok LIVE, Twitch ecc…), tool  specifici (come Patreon, Ko-fi, Tipee ecc…) o  servizi pensati per creare ed offrire corsi  online (Udemy, Teachable, Skillshare ecc…),  sempre più creator ambiranno ad incre mentare i propri flussi di ricavi e a trasfor mare le proprie passioni in un lavoro a  tempo pieno.  

Evoluzione dei formati. L'era del ristretto circolo di Family &   Friends, pilastro dell'algoritmo originale di  Facebook, sta cedendo il passo alla brillante alba della "Tiktokizzazione" e alle sue dinamiche di Entertainment. 

In questa nuova fase, le piattaforme social si impegnano con maggiore intensità verso un obiettivo comune: attrarre gli utenti con funzionalità magnetiche e formati irresistibili, costruendo esperienze digitali sempre più coinvolgenti. La sfida sarà offrire ai creator nuovi modi per realizzare contenuti di qualità sempre maggiore e costruire connessioni più profonde con le community.  Spotify ha implementato nella home page una struttura che replica il feed tipico delle social platform, utilizzando il formato story e short video per accompagnare le playlist.  Instagram ha recentemente lanciato una struttura che replica il feed tipico delle  social platform, utilizzando il formato story  e short video per accompagnare le playlist: Threads, un’app di conversazione  basata sul testo molto simile a X (ex  Twitter). 

AI content experience. Il 2023 ha segnato un'era di svolta tecnologica,  con l’ingresso dell'intelligenza artificiale (IA) nella nostra quotidianità. Da ChatGPT a BardDall-E e Midjourney, l’IA è riuscita a trasformare le nostre parole in mondi di testi e  immagini.  Il prossimo anno, questa rivoluzione continuerà a rimodellare il tessuto della nostra realtà, introducendo nuovi strumenti di interazione, connessione e espressione personalizzata. Creator e aziende che sapranno sfruttare le nuove opportunità offerte dall'AI, riusciranno a  ottimizzare e immaginare nuove forme di branded content originali ed innovative.

Conclusioni. Nel 2024, continueremo ad assistere alla progressiva  trasformazione dei content creator che raggiungeranno  nuovi orizzonti di professionalizzazione.  Al tempo stesso, continuerà l’inarrestabile avanzamento  delle abilità dell'intelligenza artificiale e lo sviluppo di  tecnologie emergenti.  La sfida per brand e creator sarà quella di aprirsi con  coraggio alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi  territori, spingendosi con ambizione e curiosità oltre il  tracciato.  Il giusto mix tra innovazione tecnologica e spirito dirompen te disegnerà un nuovo panorama nel mondo della creatività  digitale (nella foto, Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole).