Marketing
L'Oreal Italia chiude il 2005 con un fatturato di 850 mio di euro
Il fatturato aggregato del gruppo L'Oreal in Italia al 31 dicembre 2005 ammonta a 850 milioni di euro. Un risultato che l'azienda definisce "incoraggiante" in un anno caratterizzato ancora da un rallentamento dei consumi cosmetici in generale. Si riafferma la leadership di L'Oréal in termini di quota di mercato, con il 19,4%. Dati che confermano per l'azienda il consolidato primo posto nel mercato cosmetico del nostro paese. L'Oréal Italia è il quarto paese per L'Oréal nel mondo ed il terzo in Europa. Aldo Sortino, Vice Presidente di L'Oréal Italia, ha dichiarato: "Nonostante le difficoltà congiunturali del 2005 L'Oréal in Italia ha chiuso con buona determinazione e forza l'anno. Un buon risultato che pone solide basi anche per il 2006".
Riconfermando l'importanza strategica degli investimenti in comunicazione, il Gruppo L'Oréal in Italia ha riaffermato la sesta posizione nella classifica annuale degli investitori pubblicitari. La Ricerca L'Oréal è stata, come sempre, alla base di una politica di innovazione che ha consentito di lanciare con successo sul mercato italiano molti prodotti ad alto tasso di innovazione tecnologica. Ciò ha dato, ancora una volta, alle marche del gruppo la possibilità di rafforzarsi e di aprire nuovi segmenti di mercato, riaffermando il proprio dinamismo: -
Divisione Prodotti Grande Pubblico: (L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline). L'anno ha goduto del successo di lanci importanti come, in L'Oréal Paris, la nuova linea per capelli lunghi Nutri Gloss, e il nuovo fondotinta Infaillible. Inoltre L'Oréal Paris continua con la gamma Men Expert la conquista della cosmesi maschile, un mercato che registra numeri molto interessanti. Garnier ha lanciato con soddisfazione la nuova Mousse Hydra Ricci e l'antiforfora nella linea Fructis. Sull'anti age è stato l'anno di Nutritionist, lanciata a giugno ha dato subito un'ottima performance. Maybelline ha ulteriormente rafforzato la propria leadership nel make up di larga diffusione con i lanci del fondotinta Dream Matte Mousse e del gloss Shiny Licious. -
Divisione Prodotti di Lusso (Lancôme, Helena Rubinstein, Armani profumi e cosmetici, Biotherm, Kiehl's, Viktor & Rolf, Cacharel, Guy Laroche, Paloma Picasso). Leader nel mercato della profumeria in Italia. Ha effettuato molti lanci importanti, fra cui il profumo Armani City Glam, che è stato accolto con grande favore anche dal mercato italiano sia nella versione femminile che in quella maschile. Un'ottima accoglienza ha avuto il lancio di Ralph Lauren con Polo Black. Formidabile la performance di Flowerbomb di Viktor e Rolf che nei punti vendita più importanti si afferma nella top 10 dei femminili più venduti. Grande favore comincia ad ottenere anche in Italia Kiehl's , una marca acquisita da L'Oréal nel 2000 ed un "cult" statunitense dal 1851.
Divisione Prodotti Professionali (L'Oréal Professionnel, Kérastase, Matrix, Redken). Ottima accoglienza hanno avuto i lanci dell'anno, come ad esempio, la linea di colorazione tono su tono Richesse di L'Oréal Professionnel. Kérastase ha lanciato nel corso dell'anno la nuova linea anticaduta Aminexil Gl, frutto esclusivo della ricerca L'Oréal ed il trattamento per capelli fini ed indeboliti Volumactive.
Cosmetique Active (Vichy, La Roche Posay, Inneov). La divisione attiva sul canale farmacia ha registrato quest'anno un successo straordinario, molto superiore al mercato della cosmesi. In particolare occorre segnalare il progresso significativo della marca La Roche Posay, specializzata in prodotti cosmetici prescrivibili dai dermatologi che ha segnato un forte incremento sui suoi mercati di riferimento Antiforfora con Kerium, anti age con Redermic, nato dalla ricerca sulla cicatrizzazione e di riparazione cutanea con Cicaplast, un prodotto strategico a forte connotazione dermatologica. Per Vichy il 2005 è stato un anno di grandi lanci: Liftactive Pro, che è subito diventata la prima linea di creme viso in farmacia, Aminexil SP94, Dermablend. Infine Innéov , importante marca dei nutricosmetici lanciata in partnership con Nestlé nel 2004. Quest'anno è stato lanciato Tricomasse , linea per il rafforzamento dei capelli.
L'Oréal, presente nel nostro paese dal 1908, ha in Italia 2000 collaboratori ed uno stabilimento di produzione, a Settimo Torinese, che nel 2004 ha esportato in oltre 40 paesi del mondo, tra cui la Corea del Sud, il Giappone, il Messico e il Canada.