UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Marketing

Luca Targa (Inside) sull'uso dell'Ai nel MarTech: "fondamentale il ruolo dei professionisti oltre agli investimenti nei tool più performanti"

L'intelligenza artificiale permette un'ottimizzazione in tempo reale delle campagne pubblicitarie. Analizzando i dati raccolti dalle interazioni degli utenti, l'AI può suggerire aggiustamenti su target, budget, messaggi e canali di distribuzione per migliorare le prestazioni.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della comunicazione e del marketing, portando a rivisitare numerosi processi interni alle agenzie. Si assiste a nuovi tipi di approccio, capaci di trasformare radicalmente il modo in cui i professionisti della comunicazione creano, pianificano e implementano le loro strategie. Inside, agenzia associata a UNA, non fa eccezione come conferma il CEO Luca Targa (foto): “L'utilizzo dell'AI per noi non rappresenta una novità; ne parlo già da tempo nelle mie conferenze e affronterò il tema in alcuni dei miei speech al Global Summit 2024. Da molti anni facciamo uso di strumenti che sfruttano l'intelligenza artificiale a supporto delle nostre attività. L'evoluzione progressiva di questi strumenti offre sempre nuove opportunità per migliorare la velocità e l'efficacia delle azioni a servizio dei clienti, contribuendo in modo diretto al processo creativo, senza compromettere, perlomeno per noi, la qualità delle proposte.”

Segue una precisazione: “Per quanto gli strumenti siano evoluti, resta fondamentale il ruolo dei professionisti nell'uso di questi tool. Come agenzia facente parte del Gruppo Digital360, offriamo formazione specifica sugli strumenti AI a tutto il nostro personale, in modo che sia adeguatamente preparato all'uso avanzato delle tecnologie. Questo, oltre agli investimenti nei tool più performanti, come ad esempio la suite Adobe, HubSpot, ChatGPT, Copilot e diverse altre, piattaforme che, negli ultimi anni, hanno visto una crescita esponenziale delle funzionalità basate su intelligenza artificiale.”

Inside, specializzata e punto di riferimento nazionale nella comunicazione B2B, ha registrato una crescita nel livello dei servizi, soprattutto nel comparto del digital marketing e più specificatamente nell’area MarTech. “Uno degli aspetti più significativi legati all'AI nelle strategie commerciali e di brand awareness - chiarisce Luca Targa - è la capacità di personalizzare le comunicazioni su larga scala. Utilizzando l'apprendimento automatico e l'analisi dei dati siamo infatti in grado, come agenzia, di comprendere al meglio i comportamenti, le preferenze e le esigenze dei target di riferimento nei progetti che curiamo per conto delle aziende clienti. Questo ci consente di creare messaggi personalizzati, aumentando significativamente l'engagement e il ritorno sull'investimento (ROI). 

Inoltre, l'intelligenza artificiale ci permette un'ottimizzazione in tempo reale delle campagne pubblicitarie. Analizzando i dati raccolti dalle interazioni degli utenti, l'AI può suggerire aggiustamenti su target, budget, messaggi e canali di distribuzione per migliorare le prestazioni. Questa capacità di adattamento dinamico non solo migliora l'efficacia complessiva delle campagne ma riduce anche gli sprechi di risorse. 

Non vanno dimenticate, inoltre, le analisi predittive, sempre attraverso tool specifici basati su AI, capaci di anticipare tendenze e comportamenti degli utenti attraverso la raccolta e l'interpretazione di enormi quantità di dati. Ecco allora che l'AI sta diventando sempre di più un fattore in grado di guidare le decisioni strategiche, dalla creazione del contenuto alla scelta dei canali di marketing, aumentando le probabilità di successo di ogni singola azione.”