Marketing
Monti & Zerbi: esordio in comunicazione sulle vie di gusto, qualità e tradizione
'Tradizione e tecnologia danno la qualità'. E' il motto che risuona da sempre alla Monti & Zerbi, l'industria di salumi situata a Vertemate con Minoprio, tra la Brianza e il Milanese, guidata dal presidente Rodolfo Monti. Dopo aver mosso i primi passi negli anni '50 come bottega artigiana di macelleria e insaccati fondata da Rodolfo Monti ed Enrico Zerbi, oggi, con una solida tradizione alle spalle, la Monti & Zerbi è un'industria di salumi moderna, ad alta tecnologia, normata dalla Cee, con una sede di oltre 7 mila metri quadrati circondata da un verdissimo parco, una trentina di addetti e un fatturato di oltre 6 mln di euro (+5%), proveniente per il 50% dalla Gdo.
Gli asset che hanno reso possibile una parabola
ascendente sono stati "La genuinità, la qualità al giusto prezzo, la varietà
dell'offerta e una tradizione artigiana nella cura dei prodotti " –
risponde
Enrico Monti (nella
foto), direttore generale dell'azienda – incontrato in sede in occasione dell'apertura
del nuovo punto vendita -; ma ora c'è di più. In un mercato dei salumi altamente
competitivo, affollato da un'infinita varietà di marchi, ora la nostra mission
diventa la distintività. Per questo d'ora in poi seguiremo la filosofia che fa
della qualità una notizia. Come? Semplice: valorizzando la nostra immagine di
marca e preparando lo sbarco nel consumer marketing".
Fiore all'occhiello dell'azienda è infatti il nuovo
spaccio alimentare inaugurato a ottobre accanto alla fabbrica. Ospitato
all'interno di un
edificio dall'architettura neoclassica costruita sulle tonalità del bianco e del
grigio, il nuovo store, un luogo in cui ogni atto d'acquisto è scandito dalle
note della musica in filodiffusione e dai vivaci colori dei prodotti in bella
mostra sugli scaffali, trasforma lo shopping in un'esperienza piacevole di gusto
e relax. Dall'industria al punto vendita, dal logo al sito web, dalle brochure
al pack dei salumi, tutto echeggia l'immagine aziendale, giocata sui colori del
rosso e soprattutto del bianco, simbolo di una volontà imprenditoriale che, come
precisa lo stesso direttore generale: "Non lascia nulla al caso, anzi, fonda
l'identità aziendale sull'eleganza delle
aree
d'acquisto, l'attenzione alla qualità delle materie prime, la genuinità dei
prodotti, il controllo di un'igiene ottimale in tutti i reparti e il rispetto
delle cose preziose come l'ambiente. Economia ed ecologia, due termini che a mio
parere possono coesistere all'interno di una corretta gestione e amministrazione
delle risorse, sia economiche che ambientali".
L'alto grado tecnologico delle strutture ha infatti
permesso al salumificio di ottenere un notevole recupero energetico, un'adeguata
depurazione delle acque di lavorazione e il controllo delle emissioni. "Tutto
ciò viene effettuato nell'interesse dei clienti – aggiunge Monti - verso i
quali l'industria conserva la tradizionale disponibilità a mostrare ogni fase di
lavorazione, dalla produzione all'imballo, garantendo prodotti che rispondono a
parametri di un'alimentazione sicura e di
qualità superiore".
Come comunicare questa tradizione di attenzione al
consumatore? I principi restano, ma modi e linguaggi evolvono, sull'onda dei
cambiamenti del mercato. "Fino ad oggi ci siamo concentrati sul trade marketing,
con promozioni instore, campagne stampa e distribuzione di brochure e materiale
informativo nei principali punti
vendita – spiega Monti - , ma dall'anno prossimo abbiamo
intenzione di rafforzare in modo significativo il nostro orientamento alla
comunicazione preparandoci a un ingresso nel consumer marketing. Stiamo pensando
a campagne pubblicitarie e iniziative mirate in tutta la rete, dal piccolo
negozio alla grande distribuzione, per far breccia nei consumatori, composti
soprattutto da famiglie e da importanti realtà della ristorazione che sempre più
manifestano l'esigenza di prodotti non solo buoni, ma anche salutari. A questo
target esigente e critico, racconteremo la mission aziendale e i valori delle
nostre produzioni con distintività e un pizzico di originalità. Il mercato,
estremamente variegato e popolato da un'incredibilie varietà di marchi e gamme
di prodotto, negli ultimi anni si è stabilizzato intorno a una crescita esigua,
pari allo 0,5%. I segni di maggiore vivacità provengono dalla diffusione degli
affettati nelle vaschette in atmosfera modificata, caratterizzati da un alto
contenuto di servizio perchè già pronti all'uso e nella giusta quantità. Mentre
in precedenza il negoziante esercitava il ruolo di interfaccia, ora il prodotto
arriva direttamente nelle mani del consumatore. A questo livello, non solo la
qualità, ma anche la comunicazione fa la differenza. Per questo siamo pronti a
investimenti in innovazione e in attività pubblicitarie, come il lancio, nel
2008, dei nostri affettati in vaschetta. Inoltre, supporteremo con iniziative di
experience marketing la nostra gamma di prodotti che si compone di salumi crudi
freschi, pancette, prosciutti cotti e arrosti, sapori antichi che spopolano tra
consumatori di ogni età".
L'atto d'acquisto come momento piacevole di una scelta
di gusto all'interno di uno spaccio alimentare pensato come una deliziosa
vetrina di sapori sarà la molla
dalla quale si sprigioneranno, a breve, vivaci operazioni che toccheranno
in primis piccola e grande distribuzione in Italia, dove isole di degustazioni e
promozioni solleticheranno i palati attivando una ghiotta esperienza di marca,
assaggio dopo assaggio. A corredo, materiale informativo e campagne stampa che
raccontano l'azienda e la sua tradizione, rinviando naturalmente al punto
vendita e al sito www.montiezerbi.it dove sono ospitati la storia dell'industria
alimentare con la sua filosofia di servizio al cliente e la gamma dei prodotti.
Stupire, incuriosire, informare e soprattutto far assaporare e toccare con mano la qualità di salumi e affettati, queste le carte da giocare alla Monti & Zerbi nell'operazione distintività che dal 2008 decollerà seguendo la rotta del gusto.
Elena Colombo