Marketing

Saclà promuove nel mondo i sapori della tradizione con un ricettario e due nuove salse

Oggi a Milano la presentazione del libro 'The painter, the cook and l'arte di Saclà' e delle nuove salse verde e rossa. Giuseppe Ercole , ad: "L'azienda intende farsi portavoce delle specialità italiane e promotore della cultura gastronomica regionale all'estero con prodotti di nicchia".  Il 10% del fatturato in comunicazione, in particolare in attività instore. In fase di revisione l'incarico media gestito da Starcom .

Diffondere in Italia e soprattutto all'estero prodotti di nicchia di alta qualità tipici delle regioni italiane, Piemonte in primis; rafforzare la produzione di olive, sottoli e sottaceti che già vedono l'azienda ai primi posti e, successivamente, dare il via al lancio di prodotti innovativi. Sono i principali asset sui quali Saclà punterà nei prossimi anni. L'azienda piemontese nata ad Asti nel 1923 e guidata dalla famiglia Ercole, si appresta a chiudere l'anno con un fatturato stimato in 145 milioni di euro (il 50% del quale proveniente dai mercati esteri e il 10% del quale investito in comunicazione) e punta dritta verso un'offerta di prodotti a base vegetale genuini, di alta qualità e contenuto di servizio nel rispetto della tradizione gastronomica italiana. Nell'alveo della valorizzazione dei sapori italiani si inserisce il lancio, presentato oggi alla Cucina delle Langhe a Milano, di Bagnét Verd e Bagnét Ross, una salsa a base di prezzemolo e acciughe e una a base di pomodoro, peperone rosso, cipolla e prezzemolo, due specialità tipiche piemontesi ideali per impreziosire secondi a base di carne e per accompagnare bolliti e formaggi.

"La nostra azienda intende farsi portavoce delle specialità piemontesi e italiane e promotore della cultura gastronomica regionale all'estero – ha spiegato oggi ad ADVexpress l'amministratore delegato Giuseppe Ercole – per questo abbiamo messo in atto alcuni lanci strategici come Bei Tipi - pomodori 100% italiani, lavorati dal fresco e insaporiti in olio con gli ingredienti tipici della tradizione mediterranea come olive, capperi e peperoncino, al centro, quest'anno, di un'importante campagna pubblicitaria - e, da qualche mese, delle due nuove salse piemontesi, che, insieme ai sughi Saclà che valgono un milione di euro per l'azienda, hanno l'obiettivo di educare i consumatori, soprattutto quelli stranieri, alle autenticità italiane".

Strumento d'eccellenza per far conoscere le varietà gastronomiche italiane a livello internazionale è il libro 'The Painter, the cook and l'arte di Saclà', presentato oggi dal critico gastronomico Edoardo Raspelli. Un'opera ideata e promossa dall'azienda astigiana e dalla sua filiale inglese Saclà UK. Scritto in inglese da Anna del Conte, critica enograstronomica italo-inglese esperta di cucina italiana, il libro è il risultato di un tour attraverso sei regioni d'Italia alla scoperta di curiosità culinarie, produzioni tipiche e ricette della tradizione locale. Arricchiscono e valorizzano il volume splendidi dipinti realizzati dalla pittrice Val Archer, raffiguranti ortaggi, prodotti caratteristici e ingredienti della cucina tipica italiana. "Saclà è da sempre attenta alle proprie origini e alla propria terra – ha spiegato Lucia Ercole, Pr Manager Saclà - per questo ha creduto fin dall'inizio in questo progetto per promuovere il vero made in Italy. Un'opera innovativa, che offre un originale connubio di arte pittorica e arte culinaria".

Il libro si trova nelle migliori librerie della Gran Bretagna e lo si può acquistare direttamente dal sito internet della casa editrice www.conran-octopus.co.uk. "Il libro racconta la dedizione che gli italiani nutrono per i prodotti della loro terra – ha commentato Giuseppe Ercole. La stessa che ha portato, in passato, alla nascita della nostra azienda. Nei prossimi anni proseguiremo con questo posizionamento cercando di rafforzare la diffusione, soprattutto all'estero, di prodotti di nicchia di alta qualità, lanceremo ulteriori tipi di salse, rinnoveremo il pack delle linee già in distribuzione e prepareremo il lancio, probabilmente nel 2009, di prodotti innovativi. Inoltre, potenzieremo l'immagine di marca, in particolare nei mercati esteri in cui siamo presenti come Francia, Regno Unito e Germania e consolideremo il nostro processo di crescita".  (Nella foto, tra l'autrice del libro e la pittrice, Lorenzo Ercole, presidente e ad Saclà).

Sul fronte della comunicazione, Lucia Ercole ha precisato quali saranno le principali attività: "Siamo in fase di definizione del budget 2008 e delle iniziative di comunicazione. Punteremo soprattutto su attività di btl come eventi instore, ideali per far conoscere i prodotti ai consumatori in modo diretto. Proseguirà inoltre la campagna televisiva di Bei Tipi, il prodotto che abbiamo lanciato quest'anno e che sta avendo notevole successo". "All'estero saremo presenti con campagne televisive – ha sottolineato Giuseppe Ercole e svilupperemo il sito web dell'azienda, uno strumento informativo importante e interattivo con il pubblico, pensato per far conoscere l'azienda, la sua cultura e i suoi prodotti che ricalcano le tipicità italiane. Riguardo alle agenzie di riferimento, l'azienda lavora con Malcom Tyler su Bei Tipi e con Starcom per il media, ma l'incarico media è in fase di revisione".

Elena Colombo