UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Marketing

Sensemakers sul caso Ferragni e l’impatto del Pandoro-gate: rimane stabile la fanbase (- l'1%) mentre si blocca la collaborazione con le aziende

Dall’analisi, realizzata grazie ai dati Comscore Shareablee, risulta che nei 30 giorni precedenti alla diffusione della prima notizia sul caso, i profili social dell'influencer avevano pubblicato 18 post legati ad attività di branded content per 15 aziende. Dalla seconda metà del mese è stop per le attività di sponsorizzazioni, a fronte di 15 post adv pubblicati nello stesso periodo del '22.

Le ultime vicende relative ai progetti di beneficenza di Chiara Ferragni hanno mantenuto molto alta l’attenzione sui profili dell’influencer per cui Sensemakers ha realizzato un’analisi dettagliata grazie ai dati Comscore Shareablee. Nello specifico, il suo discussissimo video di scuse è il contenuto con maggior numero di interazioni tra i post da lei pubblicati negli ultimi 4 mesi dell’anno (da settembre a dicembre 2023).

In merito al numero di follower, a partire dal 15 dicembre, data in cui è scoppiato il “Pandoro-gate”, l’influencer ha perso 246mila follower (pari a un calo inferiore all’1% complessivo) ma mantiene una folta fan base di circa 29,5 milioni di follower che sembra quindi solo marginalmente impattata dal “caso Balocco”.

Nei 30 giorni precedenti alla diffusione della prima notizia su questo caso, invece, i profili social di Chiara Ferragni avevano pubblicato 18 post legati ad attività di branded content, prevalentemente su Instagram (90%) e solo in minima parte su TikTok (10%), in collaborazione con 15 aziende (in particolare con Prada, Alpro, Calzedonia e Falconeri).

Di questi, la maggior parte (12) sono stati pubblicati nelle due settimane di dicembre, in prossimità delle festività e immediatamente prima della pausa social dell’Influencer e hanno generato un volume di dato organico pari a quasi 5 milioni di interazioni, seguendo un pattern di pubblicazioni e di engagement in linea con i primi 15 giorni di dicembre del 2022. 

Dalla seconda metà del mese si assiste al completo blocco delle attività di sponsorizzazioni, a fronte di 15 post adv pubblicati nello stesso periodo nel 2022. Estendendo l’analisi delle attività di branded content all’intero 2023 si osserva come (ad eccezione del mese di agosto) sia in termini di sponsor coinvolti (53 brand) sia in termini di contenuti pubblicati (175 post brandizzati), tutti i mesi sono densi di attività con un picco a settembre, che ha visto coinvolte aziende come Tommy Hilfiger, Prada e Pigna.

La piattaforma privilegiata per le attività di adv è sempre Instagram (97%), con un presidio ridotto su TikTok (che pesa per il 3%).

Dei 53 brand coinvolti, ai primi posti per numero di attività di branded content, emergono alcune tra le più importanti aziende del lusso e del fashion a livello mondiale (Dior, Louis Vuitton, Gucci, vari brand del gruppo Oniverse) e brand di cui Chiara Ferragni è Ambassador (Pantene), oltre alla collaborazione con Amazon Prime Video che nel 2023 ha trasmesso la seconda stagione di “The Ferragnez”.

Il primo quarter del 2023, caratterizzato anche dalla partecipazione al Festival di Sanremo, aveva coinvolto oltre 20 aziende dei settori fashion e beauty, per le quali erano stati pubblicati 46 post brandizzati (pari al 26% dell’attività di branded content annuale).