Marketing

Terna parla al grande pubblico con D’A,L,V,Bbdo e Aegis Media. Budget di 4 mln

La campagna corporate, con l'obiettivo di far conoscere Terna e il suo ruolo strategico di diffusore di energia nel Paese, partirà il 15 gennaio in 6 soggetti su quotidiani nazionali, regionali e locali, settimanali e mensili, internet, affissioni e touch screen fino ad aprile. Pianifica Aegis Media Group.

A oltre due anni dalla campagna per la quotazione in Borsa firmata da S&S nel 2004, Terna, l'operatore per la trasmissione di energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione in Italia, guidato dall'ad Flavio Cattaneo e dal presidente Luigi Roth e proprietario di oltre il 97% dell'infrastruttura nazionale, torna in comunicazione il 15 gennaio con la prima campagna corporate firmata D'Adda, Lorenzini, Vigorelli, Bbdo  e pianificata da Aegis Media Group. L'agenzia presieduta da Maurizio D'Adda, infatti, si è recentemente aggiudicata l'incarico vincendo una gara in cui si era imposta come vincente anche l'idea creativa di Leo Burnett, della quale Terna si avvarrà probabilmente entro l'anno. 

L'obiettivo del progetto pubblicitario, il cui valore, secondo quanto risulta  ad Advexpress, è di circa 4 mln, e che si articola in un una fase teaser on air dal 23 dicembre al 4 gennaio e in una istituzionale al via il 15 gennaio fino ad aprile (previste 207 uscite su 55 quotidiani e 44 uscite su settimanali e mensili; banner sui siti internet e affissioni negli aeroporti di Roma e Milano) è stato spiegato oggi in conferenza stampa da Giovanni Buttitta, direttore relazioni esterne e comunicazione Terna.  "Intendiamo far conoscere Terna alla gente, creare e consolidare la consapevolezza del suo ruolo strategico di responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell'energia sul territorio nazionale e della gestione in sicurezza, ogni anno e ogni giorno, dell'equilibrio tra domanda ed offerta di energia elettrica – ha dichiarato Buttitta -. Per questo abbiamo tralasciato la televisione e preferito mezzi strategici come i quotidiani nazionali, regionali e locali, i settimanali e i mensili, internet e le affissioni, perchè sono i media più fruiti dal target con cui vogliamo dialogare, che non si compone solo di addetti ai lavori, ma anche da un panel più allargato di interlocutori, dalle imprese agli operatori di settore, alle persone".

La creatività dei sei soggetti ideati dall'art Luca Menozzi e dal copy Bruno Vohwinkel sotto la direzione creativa di Gianpietro Vigorelli gioca nel visual e nel testo con il paragone con le maggiori infrastrutture del nostro Paese come autostrade, aerei, treni, internet, telefoni, per sottolineare il ruolo di Terna nella trasmissione dell'energia. "Senza energia – ha spiegato Buttitta – non si muovono i treni, non funzionano i telefoni e internet e non si mette in moto il Paese". Un messaggio ribadito chiaramente dal nuovo payoff  'Utili per il Paese' che, ha precisato Buttitta, "indica il doppio ruolo svolto dall'azienda che produce servizi utili per il Paese e per gli azionisti; una doppia funzione per una società che ha, tra i propri valori prioritari, una forte responsabilità per il Paese".

Una tale strategia di posizionamento e di affermazione del nome Terna tiene conto dei risultati di un'indagine condotta da Eurisko a ottobre su un campione rappresentativo di persone di età superiore ai 18 anni, per verificare la percezione e la conoscenza della società dopo un anno di attività in Italia. Come descritto oggi in conferenza stampa da Claudio Bosio , vice presidente Eurisko, dall'indagine è emerso che la conoscenza globale di Terna, tra gli intervistati, si attesta intorno al 16,8%, con punte più alte soprattutto tra chi possiede azioni (34%); mentre sale al 29,9% la percentuale di coloro che indicano nel trasporto dell'energia elettrica la principale attività della società. Tocca quota del 62,2% il dato di chi è consapevole del ruolo strategico di Terna come diffusione di energia, mentre il 45,3% segnala il rispetto dell'ambiente e il ruolo di responsabilità sociale come le caratteristiche principali che la società dovrebbe avere per svolgere al meglio la propria attività.

"A fronte di queste evidenze – ha commentato Bosio – appare chiaro che nel Paese esiste già una generale conoscenza di Terna, che va approfondita e consolidata con una comunicazione strategica che ribadisca il suo ruolo di diffusore di energia, ma anche di impresa attenta alla programmazione e allo sviluppo della Rete, che provvede alla sua manutenzione e al suo sviluppo nel rispetto dell'ambiente e che utilizza competenze e tecnologia per migliorare l'efficienza e creare valore per gli azionisti e il Paese". Per questo è stata scelta una campagna di forte impatto, che punta sulla distintività facendo leva anche su speciali azioni outdoor negli aeroporti di Roma e Milano dove, in collaborazione con Posterscope e Magic Touch, viene utilizzato anche un innovativo schermo touch screen che riproduce l'effetto di una sfera elettrostatica e permette di sperimentare la trasmissione dell'energia attraverso il corpo.

Elena Colombo