Marketing
Vodafone 360, a breve il lancio in Italia con McCann e FullSix
La nuova piattaforma aperta di servizi internet presentata oggi a Milano, che consentirà l’accesso in modalità integrata sul cellulare e sul pc a una serie di applicazioni come contatti della rubrica, messaggi, immagini, social network, musica, debutterà entro l’anno in Europa e in Italia, dove sarà lanciata da video affissioni e da una campagna web. Pianifica
OMD..jpg)
Vodafone 360 entro dicembre sarà lanciata in Italia, Germania, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna. In Italia debutterà con una campagna pubblicitaria pianificata in video affissioni firmate McCann Erickson, agenzia di riferimento del marchio nel nostro Paese oltre a 1861 United, e sul web con la firma di FullSix.
Come ha spiegato oggi, 24 settembre, in conferenza stampa a Milano l’Ad Vodafone Paolo Bertoluzzo (nella foto), nei vari Paesi in cui è previsto il lancio della nuova piattaforma verranno programmate campagne ad hoc che tuttavia seguiranno una strategia di comunicazione integrata. Il media è curato da OMD.
Successivamente il servizio sarà a disposizione dei consumatori anche in Francia, Turchia, Romania, Russia, India, Nuova Zelanda, Sud Africa e Australia.
“Vodafone continua ad innovare la propria offerta in ottica di massima personalizzazione per i clienti.” Ha dichiarato Bertoluzzo “ Continuiamo a lavorare anche sul fronte del servizio al cliente che oggi può beneficiare di un’assistenza integrata sul canale telefonico e digitale. Oggi lanciamo una serie di nuovi servizi con il marchio Vodafone 360, prodotto che rappresenta la migliore integarzione della comunicazione mobile con internet, per la prima volta portata sul mercato da un operatore di telefonia mobile dentro un sistema aperto. Vodafone 360 è per noi solo il primo passo di un lungo percorso volto alla costruzione di un sistema aperto sul fronte della banda larga mobile, che basa le fondamenta sui due pilastri JIL (Joint Innovation Lab) e Vodafone Open Platform, con lo scopo di creare uno standard mondiale unico e aperto per il linguaggio delle applicazioni sui cellulari. Il primo e' un sistema aperto per sviluppare applicazioni, creato con Verizon, China Mobile e Softbank. Il secondo e' una piattaforma che permette di accedere a importanti servizi di rete: pagamenti, localizzazione, presenza in rete.”
Grazie a questo sistema, chi sviluppa servizi ed applicazioni potra’ distribuirle attraverso un unico Application Shop su un'ampia varieta’ di telefonini, e quindi a milioni di clienti. "Abbiamo anche standardizzato il modello di business" continua l'Ad Vodafone "con un 70% dei ricavi destinato allo sviluppatore delle applicazioni acquistate e il restante 30% a Vodafone."
.jpg)
In aggiunta, sin dal lancio, saranno dotati dei servizi Vodafone 360 anche 4 Nokia con sistema operativo Symbian, ed entro dicembre saranno 14 i modelli di cellulare compatibili. Mentre più di 100 modelli di cellulare sul mercato saranno in grado di beneficiare di tutti i nuovi servizi col download dell’applicazione entro la fine del 2010.
Vodafone 360 è dotato di una serie di impostazioni relative alla privacy, con cui controllare quali gruppi o singoli contatti potranno visualizzare i dati, le foto condivise o la propria posizione su una mappa. Si potra’ inoltre decidere in che modo si vorra’ essere contattati dai propri amici.
Non ancora svelato il prezzo al pubblico di Vodafone 360, che non supererà le due attuali offerte in commercio per i 3 mln di clienti che utilizzano internet su mobile a 10 euro al mese per gli abbonati e 3 euro a settimana per le ricaricabili.
Vodafone da aprile a giugno 2009 ha registrato un incremento nei ricavi totali azienda pari al 3,1%, derivante dalle tre macro aree su cui opera: Mobile tradizionale, Larga banda mobile e Rete fissa (casa e ufficio). La maggior crescita è registrata da Larga banda mobile e Rete fissa. L'azienda rimane comunque l’operatore di telefonia mobile che in Italia ha registrato fino ad oggi il maggior traffico sia in termini di minuti che di sms. Vodafone, insieme a Tele2, a fine giugno arriva a contare più di 1 mln di clienti attivi sul fronte ADSL.
Maria Ferrucci, Elena Colombo