Marketing
Wind: nel 2009 oltre 18 mln clienti
Wind archivia il 2009 con ricavi a oltre 5,72 miliardi di euro con un aumento del 4,7% sul precedente esercizio. Gli investimenti effettuati nel corso dell'anno sono pari a 915 milioni di euro, in crescita del 15,0% rispetto al 2008. I clienti voce direttamente connessi alla rete di Infostrada superano i 2 milioni, in crescita del 16,2%.
.jpg)
Il risultato operativo si attesta a 1,139 miliardi mostrando una progressione del 18,3%. Migliora anche il profilo patrimoniale. Wind infatti ha proceduto al rimborso anticipato per 336 milioni di euro sul debito che avevano scadenza giugno 2011. (Nella foto Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Wind).
Al miglioramento della redditività operativa si è contrapposto un calo dell'utile netto a 308 milioni di euro, in diminuzione rispetto all'utile di 385 milioni di euro dell'anno precedente.
Gli investimenti effettuati nel corso dell'anno sono pari a 915 milioni di euro, in crescita del 15,0% rispetto al 2008, impiegati principalmente nell'allargamento e nel potenziamento della copertura Hsdpa per l'Internet mobile e nel miglioramento ed ulteriore ampliamento delle infrastrutture di accesso di telefonia fissa diretta (Ull).
Nel quarto trimestre del 2009 il trend di crescita registrato nei trimestri precedenti ha subito un'ulteriore accelerazione, facendo registrare ricavi totali pari a 1.496 milioni di euro (+4,9% rispetto al 2008) trainati da ricavi da servizi di telecomunicazioni in crescita del 5,9% a 1.413 milioni di euro.
Nel 2009 la base clienti ha raggiunto i 18,4 milioni al 31 dicembre 2009, in crescita del 9% rispetto all'anno precedente, con oltre 1,5 milioni di acquisizioni nette di clienti, 500 mila dei quali acquisiti nell'ultimo trimestre dell'anno.
I clienti voce direttamente connessi alla rete di Infostrada superano i 2 milioni, in crescita del 16,2% rispetto al 31 dicembre 2008. Infostrada ha registrato nel corso del 2009 un ulteriore crescita della propria base clienti Internet a banda larga, che raggiunge 1,64 milioni di clienti, un incremento del 21,2% rispetto allo scorso anno, registrando 85 mila attivazioni nette nell'ultimo trimestre dell'anno.