
Media
Gruppo Feltrinelli chiude il 2024 con 530,8 mln di euro di ricavi (+3,9% sul 2024) e risultato netto positivo per 3,4 mln di euro
Nel secondo anno del piano industriale 2023-2027, il Gruppo Feltrinelli consolida il percorso di sviluppo strategico, registrando una significativa crescita di tutti i principali indicatori, come si legge nella nota stampa.
L’andamento della gestione al 31 dicembre 2024
In particolare, nel 2024, i ricavi del Gruppo hanno raggiunto i 530 milioni di euro, in aumento del 3,9% sul 2023, quando si erano attestati a 511 milioni. Una crescita guidata dai tre Poli del Gruppo, con particolare riferimento ai risultati del Polo Canali e del Polo Contenuti, che hanno riportato performance superiori rispetto alla media del mercato.
L’EBIT è positivo per 4,6 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto ai 2,1 milioni del 2023 (+119,05%), a conferma della crescente solidità del Gruppo. L’EBITDA recurring ha registrato una crescita del 6,2%, attestandosi a 28,1 milioni di euro, a dimostrazione della redditività dell’attività caratteristica.
Particolarmente rilevante è il risultato netto, che torna positivo per 3,4 milioni di euro; nel 2023 era negativo per 1,3 milioni.
Infine, la posizione finanziaria netta, passiva per 5 milioni di euro, segna un miglioramento netto rispetto al dato 2023, quando risultava negativa per 6,6 milioni, a conferma della progressiva riduzione del debito e del complessivo rafforzamento della solidità patrimoniale.
L’andamento dei Poli del Gruppo
Polo Contenuti
Il Polo Contenuti ha registrato ricavi pari a 90,3 milioni di euro, con una crescita dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato dalle performance positive di tutte le sigle editoriali del Gruppo, all’insegna di una pianificazione solida che ha visto due titoli entrare nella top 50 dei libri più venduti e che ha consentito al Polo Editoriale di superare il 7% di quota di mercato (nel 2023 era il 6,8%).
La qualità dell’offerta editoriale è culminata nell’assegnazione di sei premi letterari in Italia e Spagna. Tra questi, il Premio Bancarella a "Il Cognome delle Donne" di Aurora Tamigio (Feltrinelli); il Premio Campiello ad "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli); il Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati per “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini (Marsilio) e l’assegnazione a Álvaro Pombo (Anagrama) del Premio Cervantes, il più prestigioso per la letteratura di lingua spagnola. Da ricordare, inoltre, nel corso del 2024, il lancio di Feltrinelli Gramma e il rilancio di SEM, con una produzione editoriale completamente rinnovata.
Polo Canali
In uno scenario di mercato 2024 che nelle vendite dei libri ha segnato un calo dello 0,9% in termini di valore e dell’1,8% in termini di volumi (fonte: dati GFK), il Polo Canali ha chiuso il 2024 con ricavi per 432,3 milioni di euro, in crescita del 3,1% sul 2023.
Oltre alle buone performance registrate dalle tre piattaforme di e-commerce laFeltrinelli.it, IBS.it e Libraccio.it, hanno contribuito alla crescita quattro nuove aperture di librerie sul territorio nazionale, tra cui tre di particolare rilievo nel Centro e nel Sud Italia. A Capaci all’interno del complesso Must23-Museo Stazione 23 maggio, il progetto di riqualificazione culturale e urbana promosso dall’Associazione “Capaci No Mafia Ets” e della cooperativa sociale Addiopizzo Travel in memoria della strage del 1992. A seguire, l’apertura della prima Feltrinelli a Taranto e della sedicesima a Roma, nel quartiere Aurelio.
Polo Formazione
Nel 2024 i ricavi del Polo Formazione hanno raggiunto 8,1 milioni di euro, in crescita dell’1,5% rispetto al 2023. In seguito all’acquisizione, da parte del Gruppo, della totalità delle quote di Scuola Holden, il 2024 è stato dedicato alla costruzione delle linee di sviluppo strategico per le due realtà che costituiscono il Polo: Scuola Holden, la prima scuola di scrittura e storytelling in Europa, e Feltrinelli Education, piattaforma di formazione professionale e culturale con una vocazione sempre più vicina alle esigenze formative delle aziende.
“I risultati 2024 confermano l’efficacia delle scelte strategiche inaugurate nel 2023 e consolidano un percorso di crescita trainato attivamente da tutti e tre i Poli operativi, libri, librerie e formazione. Dai successi editoriali, culminati con la vittoria di sei premi letterari in Italia e in Spagna, all’apertura di quattro nuove librerie, dalle ottime performance registrate dalle piattaforme di e-commerce alla costruzione dello sviluppo sinergico tra Feltrinelli Education e Scuola Holden: nel corso dell’anno il Gruppo ha mostrato un andamento migliore rispetto al mercato, nella prospettiva di una crescita di lungo termine, attenta alle sfide di una fase storica nella quale sentiamo la responsabilità di rendere ancora più solida ed energica la spinta di Feltrinelli per il futuro del libro in Italia e in Europa” ha commentato l’Amministratrice Delegata Alessandra Carra (nella foto).
L’impegno ESG del Gruppo
Il 2024 è stato inoltre l’anno della sostenibilità per Feltrinelli. Si è consolidato e strutturato l’impegno del Gruppo nell’implementazione delle attività del Piano ESG integrato al Piano Strategico 2023-2027. Tra le diverse attività sviluppate, si evidenziano la costituzione di un Modello di Gestione ESG e di un Comitato di Sostenibilità trasversale tra le diverse attività, l’analisi degli impatti ambientali lungo tutta la filiera del Gruppo, la definizione di un Piano di azione sui fornitori e il conseguente sviluppo di un Codice di Condotta ESG a loro rivolto. Sono state poste, inoltre, le basi per la definizione di una Corporate Philantrophy Strategy che sarà formalizzata nel 2025.
Infine, il Gruppo ha redatto il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che sarà pubblicato a breve, nel quale saranno presentate tutte le attività svolte e i risultati raggiunti nel corso dell’anno. In parallelo, è proseguito il percorso di avvicinamento alla compliance normativa in ambito di rendicontazione di sostenibilità, in linea con i requisiti della direttiva europea 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD).