Media

Lo scienziato di National Geographic Brady Barr presenta presenta 'Incontri pericolosi'

Brady Barr, lo studioso di rettili più celebre di National Geographic, ha incontrato la stampa milanese proprio a ridosso dell'insolito ritrovamento di un pitone per le vie della città. "Sono arrivato un giorno in ritardo!" è il commento scherzoso ai giornalisti sull'argomento; "Ci sono ovviamente pro e contro riguardo il mantenere animali in cattività, ma questo non vale solo per gli esemplari selvaggi, bisogna essere consapevoli delle conseguenze anche con i più domestici cani ad esempio".

Lui personalmente non ha mai tenuto in cattività nessun animale a scopo di propaganda televisiva. "Sono uno scienziato, con molte credenziali", ed è questa la prima importante differenza da ogni concorrente. Lo scopo principale è lo studio e la ricerca scientifica, per riuscire a entrare in contatto con la natura e preservarla. Sapete ad esempio che il 70% delle tartarughe rischia l'estinzione?

Brady Barr è in tour in Italia per promuovere la serie tv "Incontri pericolosi", in onda su Nat Geo Wild (canale 405 di SKY) dal 14 febbraio. Il primo episodio, presentato in anteprima a Milano, ed intitolato "Il morso del pitone" illustra un episodio di dramma puro: Brady Barr è attaccato e morso da un pitone indonesiano di 3,5 metri. La telecamera riprende tutto senza staccare. Ma il Dr. Barr non perde la sua passione ed il suo entusiasmo e alcune settimane dopo è già sul posto, pronto ad un nuovo incontro.