Media
Mediaset: nel primo trimestre la raccolta cresce del 3%
L’Assemblea degli Azionisti di Mediaset, riunitasi oggi sotto la presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il bilancio 2007 come deliberato dal CdA dell’11 marzo. I ricavi netti consolidati segnano +8,9%, raggiungendo i 4.082,1 mln . Adreani : “Nel 2008 siamo partiti bene, la raccolta nel primo trimestre va meglio del 3% e potrebbe anche migliorare”.
Riunitasi oggi a Cologno Monzese, sotto la presidenza di Fedele Confalonieri (foto 2), l'Assemblea degli Azionisti di Mediaset ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2007 e le relazioni degli amministratori, così come deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell'11 marzo 2008 (vedi notizie correlate).
Nell'esercizio 2007, il Gruppo Mediaset ha registrato ricavi consolidati netti pari a 4.082,1 milioni di euro (3.747,6 milioni di euro nell'esercizio 2006), un risultato operativo (Ebit) pari a 1.149,0 milioni di euro (1.036,6 milioni di euro nel 2006) e un utile netto pari a 506,8 milioni di euro (505,5 milioni di euro nel 2006).
La capogruppo chiude il 2007 con un utile netto di 481,6 milioni di euro dopo aver effettuato ammortamenti e svalutazioni per 14,1 milioni di euro.
L'Assemblea ha quindi deliberato di distribuire ai Soci un dividendo di 0,43 euro per ciascuna azione, invariato rispetto allo scorso anno.
Nella sua relazione all'Assemblea degli Azionisti, Fedele Confalonieri ha descritto l'orizzonte strategico entro cui Mediaset si muove e si muoverà nei prossimi mesi. Primo, mantenere la leadership nella tv generalista free; secondo, sviluppare un'offerta multichannel e multipiattaforma; terzo, conquistare una posizione di forza nel mercato dei contenuti.
"La leadership nella generalista - sottolinea il presidente - da sola, non basta più. Mediaset sempre di più sarà editore pay, multicanale e multipiattaforma. È in questa direzione che si può parlare della nostra controffensiva".
Che il Gruppo sia già in piena trasformazione lo dimostra il fatto che, se solo un paio di anni fa il fatturato dell'azienda era esclusivamente di tipo pubblicitario realizzato sui canali generalisti free, oggi l'azienda può contare su diverse tipologie di ingressi. Basti pensare che nel 2007 oltre il 17% dei ricavi (513 milioni di euro) è arrivato da attività diversificate: sostanzialmente proventi da tv a pagamento e da commercializzazione di contenuti televisivi verso altre piattaforme.
Tuttavia, Confalonieri aggiunge anche che - a suo parere - le grandi audiences resteranno ancorate alla tv generalista gratuita, e insieme alle audiences la quota più importante degli investimenti pubblicitari.
Inoltre, per smentire la "percezione di Mediaset come leader un po' fermo e conservativo", il presidente del Gruppo cita, oltre alle acquisizioni di Medusa, Endemol e Tao 2, anche la joint venture avviata in Cina con un partner locale con l'obiettivo di raccogliere pubblicità in esclusiva per un nascente canale sportivo che al momento trasmette in sei regioni e raggiunge già oltre 290 milioni di persone. "Quello che vogliamo fare - dichiara Confalonieri - è offrire a investitori internazionali la possibilità di fare comunicazione pubblicitaria in un Paese dai grandi numeri e a forte ritmo di crescita".
Al termine dell'Assemblea, Pier Silvio Berlusconi (foto 1), vicepresidente del Gruppo, ha sottolineato che il digitale terrestre di Mediaset sta ottenendo ottimi risultati: 2 milioni e 600mila tessere già attivate, con un incremento di 700mila tessere rispetto allo scorso anno in questo stesso periodo.
Per quanto riguarda l'andamento della raccolta pubblicitaria, Giuliano Adreani, amministratore delegato Mediaset, ha dichiarato: "Nel 2008 siamo partiti bene, l'anno è migliore di quello precedente, la raccolta nel primo trimestre va meglio del 3% e potrebbe anche migliorare".
Infine, nella giornata di oggi, l'Assemblea ha provveduto alla nomina, per scadenza del mandato, del nuovo Collegio Sindacale. A seguito delle disposizioni Consob, è stata presentata una lista da parte di fondi italiani che hanno depositato una quota di poco superiore allo 0,5% del capitale sociale. A seguito della votazione, il nuovo collegio sindacale risulta così composto: Alberto Giussani, presidente (dalla lista di minoranza presentata da investitori istituzionali); Francesco Vittadini e Silvio Bianchi Martini, Sindaci Effettivi; Mario D'Onofrio e Antonio Marchesi, Sindaci Supplenti. I Sindaci eletti resteranno in carica per tre esercizi.
Mario Garaffa