UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Media

Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Gruppo 24 ORE mette a sistema i suoi media per sensibilizzare sui temi della tutela della Terra

Previsto tra l'altro un cambio di format grafico per il quotidiano - che uscirà in Edizione speciale green - in modo da porre enfasi sulla crescente rilevanza dei temi del World Environment Day. L'iniziativa avrà molte sfaccettature e sarà supportata da una campagna pubblicitaria carta e digital pianificata sui mezzi del Gruppo.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Gruppo 24 ORE, multimedia tech company attenta ai temi green, lunedì 5 giugno mette a sistema i suoi media per sensibilizzare con contenuti autorevoli e di qualità i temi della tutela e della salvaguardia della Terra.

 Il quotidiano Il Sole 24 Ore di lunedì 5 giugno uscirà in Edizione speciale green con approfondimenti dedicati alle tematiche ambientali, alla sostenibilità e con uno sguardo a 360° sul nostro Pianeta: dai rischi sociali del cambiamento climatico ai nuovi player dello sviluppo sostenibile, dalle rivoluzioni energetiche alla finanza green, al focus su come vivere in maniera sostenibile e in armonia con la natura.

Per l’occasione Il Sole 24 Ore cambierà il suo format grafico standard per porre enfasi sulla crescente rilevanza dei temi del World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, in tutte le sue declinazioni: dai titoletti ai fondini ai grafici, l’impatto di lettura sarà caratterizzato e colorato di verde per un giorno come un segno del fatto che la transizione ecologica riguarda ormai tutti.

Sul sole24ore.com è online all’indirizzo s24ore.it/clima-ambiente lo speciale multimediale Clima e ambiente: dalla siccità che mette in difficoltà agricoltura e idroelettrico alle sfide della sostenibilità. Un dossier aggiornato ogni settimana con le ultime notizie, gli approfondimenti, i dati, oltre ai grafici e longform di Lab24 sulle conseguenze del cambiamento climatico in particolare sul nostro territorio. Grande attenzione anche alle soluzioni e alla novità tecnologiche. Il progetto raccoglie inoltre tutte le diverse iniziative sulla sostenibilità e le statistiche realizzate dal Sole 24 Ore: la sezione Sostenibilità dedicata a finanza e risparmio sostenibile, l’Indice del clima e l’Osservatorio ESG, il database interattivo elaborato dall’Ufficio Studi del Sole 24 Ore e dalla redazione del settimanale Plus24, che dal 2017 raccoglie i risultati di una indagine sullo stato di sviluppo della sostenibilità nelle piccole e medie società italiane quotate a Piazza Affari (titoli dei segmenti Egm, Star, Mid e Small Cap).

Radio 24, da sempre attenta alle tematiche ambientali, dedicherà domenica 4 giugno una puntata speciale di Si Può Fare di Laura Bettini, da sempre dedito al racconto delle best practices, e approfondimenti in Smart City di Maurizio Melis, per esplorare le declinazioni più tecnologiche e di avanguardia nel rispetto della sostenibilità.

L’agenzia di stampa economica finanziaria Radiocor seguirà la cronaca e gli eventi della giornata nel suo Notiziario Sostenibilità, che offre approfondimenti sui green bonds, i fondi Sri, i benchmark Esg, i rating, gli impatti sulla governance e la finanza d’impatto.

Il Gruppo 24 ORE è quindi impegnato quotidianamente a promuovere i valori della sostenibilità presso le istituzioni, i professionisti e i cittadini a cui si rivolge. Non solo. Per rispondere alle esigenze di informazione qualificata sempre più crescenti da parte delle imprese in ambito ESG, ha messo a punto un sistema informativo dedicato che include, oltre alla sezione Sostenibilità de IlSole24Ore.com, all’Osservatorio ESG, e al Notiziario Sostenibilità dell’agenzia Radiocor, anche i 5 rapporti all’anno ‘Sviluppo Sostenibile’ pubblicati dal Sole 24 Ore e la classifica “Leader della Sostenibilità”, il nuovo indice finanziario ESG24” Index dedicato ai titoli italiani che presentano il minor rischio ambientale, sociale e di governance (ESG) nell'indice Morningstar Italy Market., i libri a tema, dalla decarbonizzazione alla leadership inclusiva all’auto elettrica, il “Premio Impresa Sostenibile” varato lo scorso anno insieme alla Santa Sede in Vaticano e gli Eventi che declinano il tema della sostenibilità sotto i suoi diversi aspetti.

L’iniziativa è supportata da una campagna pubblicitaria carta e digital pianificata sui mezzi del Gruppo 24 ORE.