UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Media

Rai, Mucciante: "Ascolti radio, se non si cambia, inevitabile l'uscita della Rai da Ter"

Il vice Direttore di Radio Rai, già direttore di Radio1 e Radio2, si esprime con toni critici in merito al’indagine Ter sugli ascolti radiofonici: “sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma”.

“Non è più rinviabile per la radio una nuova rilevazione con tutti i protagonisti del mercato: editori, pubblicitari, inserzionisti”. Lo afferma Flavio Mucciante, Vice Direttore di Radio Rai, già direttore di Radio1 e Radio2, che attacca  l’indagine Ter sugli ascolti radiofonici: “sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma”.

Prendendo spunto da quanto dichiarato questa mattina, dall’Amministratore delegato Roberto Sergio in Cda sulla possibile uscita della Rai dal Tavolo Ter nel 2024, Mucciante dichiara che  il Tavolo Editori Radio continua a disattendere le indicazioni dell’AgCom, che si è espressa più volte  in modo netto sulla necessità di rivedere Governance e indirizzi metodologici”.

Oggi, si legge nella nota pubblicata sul sito dell'Ufficio Stampa Rai "la Governance della Società Tavolo Editori Radio è un cosiddetto Moc (Media Owner Committees), nel quale sono rappresentate solo le radio iscritte e non il mercato nel suo complesso.". "L’obiettivo di Radio Rai- ribadisce Mucciante- è quello di “adottare il modello  “Joint Industry Committees”, che comprenda tutti i diversi protagonisti del settore: editoriali, tecnologici, pubblicitari”. In sintesi un modello, che preveda che la ricerca “venga commissionata da tutte le parti interessate: editori, concessionarie e agenzie di pubblicità, inserzionisti con propri rappresentanti nel comitato tecnico”.  

E’ di tutta evidenza- sottolinea il Vice Direttore di Radio Rai- come “l’attuale rilevazione esclusivamente basata su interviste telefoniche e sulla ricostruzione di abitudini attraverso il ricordo, sia ormai anacronistica”. Per  questo- conclude Mucciante – “se il confronto con gli editori nazionali radiofonici, non dovesse dare i risultati sperati o portasse solo a restyling di facciata, l’uscita di Radio Rai da Ter sarà inevitabile”.