Media

Telecom Italia con Alice e TIM sbarca in Second Life

La comunità virtuale sarà collegata al mondo reale con il telefonino, e successivamente con l'e-mail e l'instant messaging. Saranno inoltre disponibili 5 isole, di cui una per la visione e pubblicazione di video e un'altra, già attiva da oggi, riservata alle soluzioni ICT e alle aziende partners di Telecom Italia.

A partire dal 18 Luglio, Telecom Italia con Alice e TIM entra in Second Life collegando gratuitamente e per la prima volta la comunità virtuale al mondo reale con il telefonino, e successivamente con l'e-mail e l'instant messaging. Saranno inoltre disponibili 5 isole, di cui una per la visione e pubblicazione di video e un'altra, già attiva da oggi, riservata alle soluzioni ICT e alle aziende partners di Telecom Italia Milano,

A partire dal prossimo 18 Luglio Telecom Italia con i brand Alice e TIM entra in Second Life collegando per la prima volta a livello mondiale la comunità virtuale al mondo reale con il servizio telefonico e successivamente con l'e-mail e l'instant messaging gratuiti. Inoltre mette a disposizione cinque isole di cui quattro di intrattenimento che comprendono un'area per la visione e pubblicazione di video, un circuito automobilistico, uno stadio e un'area riservata alle offerte Alice e un'altra, già attiva da oggi, con un grattacielo riservato alle soluzioni ICT e ai partners tecnologici di Telecom Italia.

Il servizio telefonico, al quale si aggiungeranno l'instant messaging e l'e-mail, sarà reso disponibile ai membri della comunità virtuale (avatar) sulle isole Alice e TIM attraverso il 'First Life Communicator', un'applicazione innovativa sviluppata dai laboratori di ricerca Telecom Italia Lab. Il servizio, a regime, consentirà agli avatar di effettuare telefonate tra loro, inviare sms, e-mail e utilizzare l'instant messenger collegandosi con il mondo reale ma mantenendo la propria identità virtuale.

Tutti gli avatar registrati al servizio riceveranno in regalo un telefonino TIM virtuale. Per potere usufruire del telefono è sufficiente recarsi in una delle isole Alice, registrarsi all'interno dell'area 'First Life Communicator', e digitare il nome dell'avatar che si desidera chiamare o al quale si vuole inviare un sms. Il pacchetto gratuito messo a disposizione da Telecom Italia comprende un massimo di 10 telefonate di 3 minuti ciascuna e 40 sms su numeri nazionali verso tutti gli operatori fissi e mobili nell'arco di 4 settimane.

Il servizio, rinnovabile al massimo due volte da parte di ciascun avatar e non oltre il 18 Settembre, permetterà la comunicazione telefonica anche con entrambi gli utenti offline e renderà fruibili anche le funzioni di e-mail e di instant messaging, il servizio integrato fisso-mobile di Telecom Italia che permette agli utenti di dialogare in tempo reale sia da telefonino a telefonino, che da telefonino a computer e viceversa.

Telecom Italia introduce inoltre su Second Life cinque isole. 'Alice Home', la sede virtuale di Alice all'interno della quale gli avatar potranno conoscere i servizi e i prodotti di Telecom Italia come la televisione via ADSL Alice Home TV e vedere gli episodi delle sit-com incluse nel pacchetto base; in quest'isola verranno inoltre offerti servizi anche ai clienti Business di Telecom Italia i quali potranno organizzare eventi e usufruire di aree riservate come uffici e sale riunioni. L'isola 'Alice MyGp', un grande circuito aperto a gare automobilistiche e motociclistiche, permetterà agli appassionati dei motori di provare, come in un videogioco, l'ebbrezza di girare in pista, gareggiando con automobili firmate Alice oppure di assistere dalle tribune alle gare degli altri e di spostarsi per il circuito e le sue varie strutture.

Con 'Tim Stadium', una riproduzione di uno stadio di serie A, gli Avatar potranno organizzare campionati di calcio e commentare le partire al bar e in spiaggia. All'interno dell'isola 'Alice Video' si potranno vedere i contenuti video di Rosso Alice, il portale ADSL di Telecom Italia, e del Canale Video del Portale Alice, realizzato in partnership con Dailymotion, dove gli avatar potranno anche pubblicare filmati generati su Second Life. L'isola 'Telecom Italia ICT', attiva da oggi, ospita l''Ecosystem Tower', il grattacielo più alto di Second Life costruito su 30 piani, con al suo interno aree dedicate ai servizi di ICT fissi e mobili per le aziende e un centinaio di uffici a disposizione dei partners tecnologici del Gruppo dove sarà possibile organizzare riunioni con i clienti, conferenze ed assistere ad eventi e iniziative formative. Inoltre l' Ecosystem Tower ospita due Auditorium all'interno dei quali Telecom Italia organizzerà convention e workshop per i clienti. A questo proposito è già in programma una sessione autunnale di eventi, prevista per l'inizio di ottobre, dedicata alla presentazione delle nuove soluzioni ICT per le aziende.

Oltre alle 5 isole, sarà disponibile un'area eventi che offrirà spettacoli e concerti. Con una capacità fino a 400 posti è l'area più capiente di Second Life. Le isole Alice e TIM sono state realizzate in partnership con ISN – Virtual Worlds, uno dei principali full service providers italiani di Second Life mentre l'isola 'Telecom Italia ICT' si avvale della partnership di Fastmedia.