Premi
‘Liberation Award for Innovation 2006’: stasera la prima premiazione
E' stato presentato ieri, lunedì 23 gennaio, presso il Palazzo dell'informazione a Roma, 'Liberation Award for Innovation 2006', il premio sponsorizzato da Research In Motion (RIM) che ha lo scopo di mettere in luce i personaggi italiani che, grazie al loro approccio innovativo, hanno raggiunto risultati fuori dal comune.
RIM, grazie alla collaborazione del comitato scientifico di cui fanno parte Domenico De Masi, presidente Fondazione Ravello, Lina Wertmuller, regista, Achille Bonito Oliva, critico d'arte, Antonio Calabrò, direttore Apcom, Pierluigi Celli, direttore generale Università LUISS di Roma, e Maria Grazia Mattei, presidente MGM Digital Communication, ha selezionato nove personaggi italiani distintisi in vari campi di riferimento per la loro azione creativa, che verranno premiati lungo tutto il corso dell'anno in altrettanti appuntamenti a tema, ai quali verrà consegnato il Liberation Award. Lo scopo di Liberation Award è infatti quello di individuare personalità italiane che si siano distinte in differenti ambiti: politica e istituzioni, impresa e management, arte e cultura, cinema, moda, finanza, tecnologia e ricerca, media e sport.
Il premio sponsorizzato da RIM è stato ideato da AltCommunication ed organizzato dalla stessa in collaborazione con S3.Studium. I vincitori saranno premiati con una scultura di metallo prezioso creata per l'occasione dall'artista Giovanni Lamorgese. Tutte le cerimonie di premiazione si terranno nel 2006 a Roma, alla presenza di personaggi del mondo dello spettacolo, uomini d'affari e politici. Ogni evento verrà animato da performance dal vivo e video arte curate da guest del circuito internazionale Supperclub; il tappeto sonoro sarà curato da Radio Monte Carlo dal guest dj producer Marco Fullone.
Oggi, 25 gennaio, la categoria arte e cultura aprirà la serie dei nove appuntamenti; durante la serata Achille Bonito Oliva consegnerà il premio a colui che è stato ritenuto dal comitato scientifico, per le sue attività, il personaggio tra i più innovativi della categoria: Oliviero Toscani.