Premi

A Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Digitouch, il premio Salvator Mundi di IT Difesa destinato ai talenti e le personalità che si sono distinte per l’etica e i valori

"Questo premio mi dà nuova energia e mi spinge a continuare ad essere un pioniere dell'impresa etica. Voglio ispirare altre persone a seguire la strada dell'imprenditoria responsabile, dimostrando che è possibile creare valore economico, sociale e culturale simultaneamente".

È avvenuta presso la Sala Regina della Camera dei Deputati la consegna del premio Salvator Mundi, indetto dalla giornalista Katia La Rosa, presidente di IT DifesaIl premio prende ispirazione dal genio di Leonardo da Vinci ed è stato creato per celebrare i  talenti e le personalità che si sono distinte per l’etica e i valori, volendo rendere omaggio all’eccellenza,  promuovere questo spirito e incoraggiare le menti brillanti ad azioni di solidarietà. Lo stesso Leonardo da  Vinci, infatti, affermava che “Sapere è avere ancora da imparare; sapere molto è avere ancora molto da  imparare.” 

Negli anni sono stati numerosi coloro che hanno ricevuto tale premio, tra cui il professor Riccardo Valentini,  premio Nobel per la pace, il Contrammiraglio Massimiliano Nannini e Paolo Petrecca, direttore di Rai News. L’ultima edizione dell’evento ha visto tra i premiati anche il Presidente di Digitouch Simone Ranucci  Brandimarte (a destra nella foto) per il suo impegno nel coniugare lungimiranza e profonda etica del lavoro, oltre a fare della  tecnologia uno strumento per il raggiungimento dell’equità. Il premio, inoltre, riconosce la determinazione  profusa nel perseguire la sua visione: creare valore che non sia solo misurabile in termini economici, ma  anche sociale e culturale trasformando l’azienda in un vero e proprio laboratorio di futuro, una fonte di  ispirazione per chi crede in un modo di fare impresa che sia realmente capace di lasciare il segno. 

«Sono onorato di aver ricevuto questo premio. Vorrei anche esprimere la mia gratitudine a tutto il team di  Digitouch, i cui sforzi e dedizione hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo. Senza di loro,  nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Accolgo questo premio non solo come un riconoscimento  personale, ma come un impegno rinnovato nel continuare a trasformare le nostre aziende in laboratori di  futuro. Sono fermamente convinto che la tecnologia, se utilizzata con responsabilità e equità, possa  contribuire a creare un impatto positivo sulla società. Voglio continuare a promuovere l'innovazione, la  sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa, perché credo che queste siano le chiavi per un futuro  migliore. Questo premio mi dà nuova energia e mi spinge a continuare ad essere un pioniere dell'impresa  etica. Voglio ispirare altre persone a seguire la strada dell'imprenditoria responsabile, dimostrando che è  possibile creare valore economico, sociale e culturale simultaneamente. Spero che il mio esempio possa  servire da stimolo per tutti coloro che credono nel potere delle imprese a cambiare il mondo. Infine, desidero  congratularmi con tutti gli altri premiati e ringraziare il Comitato del premio internazionale Salvator Mundi  per aver riconosciuto le nostre azioni e il nostro impegno. Insieme, possiamo lavorare per un futuro migliore basato sulla collaborazione, l'innovazione e i valori fondamentali che ci uniscono come società. Grazie ancora  per questo onore e per l'opportunità di essere parte di questa celebrazione dell'eccellenza e del coraggio»,  afferma Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Digitouch.