Premi

Clio Awards e Young Ones Student Awards: 24 studenti dello IED premiati a New York

Oro, argento e bronzi nei due contest internazionali a progetti di impatto sulla consapevolezza sessuale e sulla socialità nel mondo reale Tra i brand, Airnb, Durex, Vaseline.

Si chiude una settimana di riconoscimenti internazionali nel campo del branding e della pubblicità per l’Istituto Europeo di Design: la Scuola di Comunicazione di IED Milano continua a dimostrarsi una fucina di talenti, con ben 24 studenti e studentesse del Triennio (DAPL) in Design della Comunicazione premiati durante la cerimonia alla Sony Hall di New York con ori, argenti e bronzi.

È accaduto nei due contest globali più importanti per il settore, i Clio Awards e gli Young Ones Student Awards, in cui IED appare come la scuola italiana più premiata, oltre che in pole position nel ranking che The One Club for Creativity stila sulle migliori realtà creative, collocandosi in 13esima posizione a livello globale su 110 istituti internazionali arrivati nella grande shortlist finale.

Non posso che essere felice dei risultati di questo anno accademico, i migliori di sempre, grazie a un grande lavoro di squadra fatto dai nostri docenti e mentori degli studenti. Il nostro obiettivo però non è fomentare uno spirito competitivo, tra l’altro non più contemporaneo alla generazione di studenti che abbiamo in aula, ma dare loro la possibilità (visto che vanno personalmente a ritirare i premi) di confrontarsi con le idee e i progetti dei colleghi di altre accademie internazionali come la nostra. Una grande opportunità di costruire relazioni e contatti che torneranno loro utili in futuro, quando inizieranno la loro carriera di giovani professionisti" – commenta Fulvio Ravagnani, Direttore della Scuola di Comunicazione IED Milano.

CLIO AWARDS

I due progetti presentati - “Kinklopedia" e "Off the Map", realizzati in collaborazione rispettivamente con Durex e Airbnb - hanno conquistato la giuria per la loro capacità di affrontare tematiche sociali rilevanti con un approccio innovativo e coinvolgente.

"Kinklopedia" (di Francesco Brioschi, Eugene Nicolai Eydelman Strano, Michelle Guez, Moreno Moser e Paolo De Filippi) mira a trasformare la conoscenza sessuale in libertà e consapevolezza, sfidando i tabù e le barriere culturali che nascono dall'ignoranza (come dimostrano anche i dati di impreparazione riguardo all’educazione sessuale tra i giovani).

E se il modo migliore per essere sessualmente liberi fosse proprio essere sessualmente consapevoli? Studenti e studentesse hanno pensato di combattere, con il brand Durex, i tabù attraverso la condivisione di conoscenze, lanciando così la prima collezione di profilattici pensata per insegnare le pratiche sessuali più alternative dalla A alla Z. La collezione è accompagnata da un album speciale, un'enciclopedia che rende questo argomento curioso ancora più divertente da esplorare e conoscere.

"Off the Map" (di Andrea Baciliero, Enrico Portesan, Alessandro Mongelli, Luca Fischer e Alessandro Crespi) si è invece distinto per il trasformare il mondo del gaming in esperienze sociali reali a vantaggio della Gen Z, sovrastimolata online, meno nella socialità. Il progetto offre una soluzione creativa per contrastare la solitudine dei giovani gamer, invitandoli a vivere avventure ispirate ai loro giochi preferiti ma facendolo offline, con esperienze immersive nel mondo reale. L’invito è rivolto anche agli host della piattaforma, invitati a immaginare esperienze per i loro guest.

YOUNG ONES STUDENTS AWARDS

Anche in questo contest creativo, uno dei più importanti al mondo, IED ha brillato ottenendo ben tre premi per progetti realizzati in collaborazione con il brand di cosmesi Vaseline.

Vaselens”, che ha vinto l’oro, punta a trasformare Vaseline da prodotto poco conosciuto tra i giovani a una icona della cultura dei life-hack. Gli studenti Alberto De Maria, Lorenzo D’Ercole, Aurora Fabbri, Federico Galletti, Gaia Ghidoni, Francesca Guglielmo e Annamaria Ciuffreda hanno ideato un'applicazione che, utilizzando Google Lens, suggerisce utilizzi creativi di Vaseline, rendendola un alleato per la Gen Z alla ricerca di soluzioni pratiche e innovative.

"The Jolly Jelly" vincitore di un argento e di un bronzo, è stato sviluppato da Alessandro Ciavarelli Macozzi, Paolo Lancellotti, Sara Longoni, Arianna Mallone, Roberto Schettino, Federico Testa e Antonio Zampaglione. La campagna celebra i 101 usi di Vaseline, attraverso 101 brand, packaging e pubblicità diverse, dimostrando come un prodotto semplice possa nascondere infinite possibilità creative. Ogni prodotto è in realtà un travestimento, ogni spot una messinscena: dietro tutto, sempre e solo il brand.