
Premi
Rai - Prix Italia, da Bari l'edizione 2023, la settantacinquesima. In gara 266 programmi e 83 broadcaster da 52 Paesi
Ancora a Bari, ancora nel solco della sostenibilità, ancora in collaborazione con la Regione Puglia con un focus sull’evoluzione dell’industria globale delle Fiction e dell’Audiovisivo. È un infatti nuovo viaggio alla scoperta delle migliori produzioni internazionali Radio&Podcast, Tv e Digital - tra eventi, incontri e anteprime - quello proposto dalla settantacinquesima edizione del Prix Italia, il concorso RAI che si svolgerà dal 2 al 6 ottobre 2023 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
266 prodotti in Concorso con la partecipazione di più di 80 broadcaster provenienti da oltre 50 Paesi in sfida per aggiudicarsi i premi del 75° Prix Italia nelle sezioni Radio-Podcast, Tv e Digital. La giuria è composta da più di ottanta esperti e addetti ai lavori selezionati dai broadcaster della comunità internazionale del Prix Italia che hanno visionato i prodotti in concorso per tutta l’estate. La rassegna dei prodotti finalisti sarà presentata nel corso del festival con un Cartellone apposito. In quest’occasione i giurati sceglieranno i vincitori dopo un confronto aperto a tutti, con i produttori, i registi, i protagonisti dei prodotti candidati. Tra le novità di questa edizione, la selezione di una shortlist ristretta di tre finalisti per ciascuna delle nove categorie delle sezioni Radio-Podcast, Tv e Digital, che sarà disponibile, alla presenza dei rispettivi cast, per la visione e l’ascolto del pubblico, gratuitamente, in sala al Teatro Kursaal messo a disposizione dalla Regione Puglia. Il pubblico potrà, così, incontrare i finalisti che arriveranno a Bari per un confronto con le giurie prima del verdetto finale. La Cerimonia di premiazione di venerdì 6 ottobre sarà aperta al pubblico e condotta dal palco di Piazza del Ferrarese da Carolina Di Domenico e Filippo Solibello in diretta su RaiPlay.
Il Prix Italia è stato scelto come progetto pilota Rai per la realizzazione di eventi sostenibili ESG, con l’avvio di un percorso di analisi e monitoraggio di tutti i processi. “Engage me” è il titolo scelto, in continuità con “Sustainable Me” del 2022, per sottolineare l’importanza dell’impegno in prima persona con il coinvolgimento di diversi target di pubblico, territori e addetti ai lavori e la massima accessibilità possibile.
Cuore dell’evento sarà Piazza del Ferrarese, dove si terranno le dirette delle trasmissioni Rai e molti degli eventi in Programma, con un “palco che s’illumina di meno”, progettato per sfruttare al meglio e più a lungo la luce naturale con allestimenti ecocompatibili e riutilizzabili. Attenzione particolare è dedicata all’uso dei materiali, ai trasporti, al cibo a km 0, alla promozione dell’evento e alla possibile impronta positiva sul Territorio attraverso la collaborazione di enti e istituzioni. Il K-Visual è ancora una volta un ulivo stilizzato, simbolo di rinascita, di coraggio, di pace, ma anche di fragilità dell’ecosistema. Dopo il Murales realizzato l’anno scorso nel porto, una nuova opera resterà in eredità alla città, grazie alla generosità del Maestro Michelangelo Pistoletto.
Prix Italia e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, con la collaborazione di Regione Puglia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, la Fondazione Sylva e la Fondazione Dioguardi, inaugureranno il Festival il 2 ottobre con l’evento “Still Life/Ancora vivi” con un flash-mob musicale sulle note dei Subsonica.
I ragazzi e le ragazze delle scuole superiori della città metropolitana di Bari, insieme in un’azione di “Pace preventiva”, ricostruiranno il simbolo del “Terzo Paradiso” del Maestro Michelangelo Pistoletto. Il legno proveniente da piante colpite dalla Xylella torna a nuova vita e si trasforma in un oggetto d’arte, per questo progetto di riqualificazione di un’area verde intitolato ad una donna che ha dedicato la sua vita alla tutela ambientale della sua città (Parco Maria Maugeri). A carattere augurale, e non solo, verrà interrato anche un albero di ulivo. A presidiare l’evento sarà Saverio Teruzzi, rappresentante della Fondazione Pistoletto.