UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Poltrone

Giuseppe Scampa esce da Dentsu per guidare Cantinium, startup innovativa, e società benefit, che certifica i grandi vini italiani

Nata nel dicembre 2021 con l'obiettivo di innovare il mercato specifico sfruttando la tecnologia blockchain e gli NFT (Non-Fungible Token), la start up garantisce tracciabilità, autenticità e proprietà di ogni bottiglia, proteggendo i produttori e offrendo ai consumatori un'esperienza d'acquisto trasparente e sicura.

Dopo quasi 13 anni di carriera tra Simple Agency, agenzia che ha contribuito a ridefinire gli standard di eccellenza nel digital marketing in Italia, e Dentsu, Giuseppe Scampa (foto) annuncia il suo passaggio a tempo pieno a Cantinium, la startup innovativa di cui è co-founder e amministratore.

Scampa ha iniziato il suo percorso professionale nel 2011 in Simple Agency, crescendo professionalmente di pari passo con la crescita dell’azienda fino alla sua acquisizione da parte di Dentsu. In quest’ultima, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare Head of Performance, lavorando con alcuni dei principali clienti del gruppo e maturando una vasta esperienza nel marketing e nella comunicazione digitale. Durante la sua carriera, ha avuto modo di sperimentare e implementare le più moderne e dirompenti tecnologie, alimentando la sua passione per l'innovazione che ha portato alla nascita di Cantinium.

"Sono entusiasta di dedicarmi completamente a Cantinium", afferma Scampa. "È un progetto in cui credo profondamente e che ha il potenziale di trasformare il mercato dei grandi vini italiani. Le precedenti esperienze mi hanno fornito gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare al meglio questa nuova sfida e sviluppare Cantinium."

Cantinium è una startup innovativa e società benefit nata nel dicembre 2021 con l'obiettivo di innovare il mercato dei grandi vini italiani. Sfruttando la tecnologia blockchain e gli NFT (Non-Fungible Token), Cantinium garantisce tracciabilità, autenticità e proprietà di ogni bottiglia, proteggendo i produttori e offrendo ai consumatori un'esperienza d'acquisto trasparente e sicura. In quanto società benefit, la sua missione è promuovere il made in Italy attraverso la promozione delle eccellenze vinicole italiane.
Cantinium collabora con i migliori produttori italiani per selezionare vini pregiati e certificarli sulla blockchain. 

"Utilizziamo la blockchain come notaio digitale per garantire i vini italiani più pregiati," spiega Scampa. "Ogni referenza registrata sulla blockchain ha una storia immutabile e verificabile, certificandone l'origine, la qualità e l'intero percorso, dal produttore al consumatore finale. L'NFT attesta anche la proprietà del vino, verificabile tramite smartphone grazie al tag NFC associato a ciascuna bottiglia. La nostra missione è portare il Made in Italy nel mondo attraverso la tecnologia e contribuire a certificare il mercato dei grandi vini italiani."

Cantinium non si limita a certificare la qualità e la provenienza dei vini, ma offre anche un servizio esclusivo di conservazione controllata. La cantina allestita da Cantinium è dotata di dispositivi IoT (Internet of Things) che monitorano e regolano costantemente temperatura, luminosità e umidità, garantendo le condizioni ideali per preservare al meglio le bottiglie. I dati raccolti vengono registrati sulla blockchain di Polygon, rendendoli immutabili e verificabili, a ulteriore garanzia della qualità del servizio offerto.

Il modello di business di Cantinium si basa sulla vendita di NFT collegati a bottiglie di vino pregiato, offrendo ai propri clienti una selezione di vini esclusivi e di alta qualità, con un modello di prezzo competitivo che riflette il valore aggiunto della garanzia di autenticità, tracciabilità e proprietà.

Guardando al futuro, Cantinium punta ad espandersi sui mercati internazionali e a sviluppare soluzioni innovative per promuovere il vino italiano.