Poltrone

UNA: Firenze ospita il Consiglio Direttivo e la Festa delle Territoriali. Alberto Acito (Ceo di ideama) nominato rappresentante per Puglia e Basilicata

"L’associazionismo imprenditoriale al Sud ha enormi potenzialità inespresse. Spesso i professionisti e gli imprenditori della comunicazione non dispongono di linee guida chiare e aggiornate sul mercato della comunicazione. Il mio impegno sarà volto a creare sinergie locali efficaci e di valore”.

Firenze è tornata a essere culla della comunicazione italiana, dando il benvenuto in grande stile al Consiglio Direttivo e tutti i rappresentanti delle Territoriali di UNA, Aziende della comunicazione unite. Per l’occasione, il 27 giugno, la seduta si è spostata da Milano al Palazzo del Pegaso nel capoluogo toscano. All'incontro ha partecipato anche il neoeletto rappresentante della territoriale della Puglia - Basilicata, Alberto Acito (nella foto in alto).
In serata si è tenuta anche la Festa delle Territoriali di UNA, nel contesto suggestivo della Firenze rinascimentale.

Sul palco, nel corso dell’evento, si sono alternati diversi interventi, tra cui quello di Davide Arduini, Presidente di UNA, oltre a una serie di performance, a cominciare dal monologo del divulgatore Wikipedro, che ha saputo raccontare il territorio della Toscana in tutte le sue caratteristiche storiche e culturali.

Festa Territoriali

 

La serata è stata presentata dalla giornalista e speaker Eva Edili, che si è intrattenuta con Maurizio di Robilant, Presidente della Fondazione Italia Patria della Bellezza, con cui UNA ha siglato un accordo di collaborazione. Un momento, questo, in cui è stata illustrata l’iniziativa dedicata alla territorialità e che sostiene realtà culturali, che valorizzano la bellezza italiana e che
meritano di essere aiutate per essere più visibili e attrattive. Con questa partnership, l’associazione attraverso le sue agenzie presenti nelle varie regioni, supporta la fondazione anche con l’adozione di nove progetti di comunicazione su tutto il territorio italiano: Fondazione Bullone, Milano Oltre, Karussell arte contemporanea, 100% Napoli (progetti legati al Verde Cittadino e al Decoro Urbano), Rinascimento Poetico; Monteverdi Festival, Giovani per l’Unesco, Touring Club Italiano (progetto Nativi), Salgemma che verranno sostenuti da Different, Artefice Group, Map, Ideama, Caleidos, Tembo, Lampi e Yolo+. Altre realtà culturali sono inoltre ancora in fase di assegnazione.
 
Davide Arduini, presidente di UNA, ha poi annunciato la donazione da parte dell’associazione di 2 mila euro a Fondazione Arpa, O.N.L.U.S. nata nel 1992 su iniziativa del Prof. Franco Mosca per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della Sanità. Quello dell’associazione è stato un contributo ai fondi che vengono dati per sostenere la ricerca in ambito medico. Sul palco il pianista Luca Morelli e il soprano Maria Luigia Borsi hanno ricevuto la donazione in favore della fondazione e hanno poi intrattenuto il pubblico con la loro musica.

Nel corso della serata è stato consegnato anche il premio delle Territoriali UNA a Liquorificio Morelli, attività della Valdera, nelle vicinanze di Piccioli, vincitore di Borgo dei borghi 2024. 

“La capillarità della comunicazione in Italia è fondamentale per il successo e la crescita delle aziende. La permeabilità del business sul territorio italiano rappresenta una leva strategica essenziale. Le imprese devono essere in grado di adattarsi alle specificità di ciascun mercato locale, instaurando un dialogo diretto e autentico con le comunità. Questo approccio consente alle aziende di cogliere opportunità uniche e di innovare continuamente in base alle esigenze del contesto locale. In questo senso, UNA si impegna a sostenere e promuovere iniziative che favoriscano una comunicazione capillare ed efficace, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale che sia realmente integrato e rispondente alle dinamiche del territorio italiano. Solo attraverso una presenza diffusa e ramificata possiamo garantire una crescita sostenibile e inclusiva per l’intero tessuto economico del paese”, ha ribadito il Presidente di UNA, Davide Arduini. 

Il Presidente e il Consiglio Direttivo ringraziano Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, agli sponsor della serata Meta, Teads e Deonet, Michele Cornetto, responsabile delle Territoriali UNA e Francesco Sani, delegato UNA per la Toscana.

Durante il Consiglio Direttivo di UNA a Firenze,  Alberto Acito di ideama srl è stato nominato rappresentante territoriale per la Basilicata e la Puglia. Questa nomina segna un punto di svolta per il rafforzamento delle relazioni e della crescita delle imprese di comunicazione nel Sud Italia.

UNA, con oltre 270 aziende associate, rappresenta un pilastro fondamentale per le imprese di comunicazione in Italia. L’associazione riunisce le migliori agenzie del territorio italiano e offre una vasta gamma di servizi che supportano lo sviluppo e la crescita delle aziende del settore.

Alberto Acito (foto), CEO dell’agenzia materana ideama srl, porterà avanti questo impegno con la sua vasta esperienza in consulenza, comunicazione e marketing. La sua missione sarà quella di costruire un network robusto di imprese in Basilicata e Puglia, promuovendo sinergie efficaci e di valore a livello locale.

È un onore per me essere stato scelto come rappresentante UNA per la mia regione e per la vicina Puglia”, commenta Alberto Acito, rappresentante della Territoriale Puglia – Basilicata di UNA. “L’associazionismo imprenditoriale al Sud ha enormi potenzialità inespresse. Spesso i professionisti e gli imprenditori della comunicazione non dispongono di linee guida chiare e aggiornate sul mercato della comunicazione. Il mio impegno sarà volto a creare sinergie locali efficaci e di valore”.

L’attività di Acito inizierà immediatamente e tra le prime azioni in agenda ci sarà il monitoraggio del comparto target nelle due regioni, con l’obiettivo di sviluppare strategie per progetti di valore “made in Sud”. Questa iniziativa punta a rafforzare ulteriormente il ruolo di UNA come motore del successo per le imprese di comunicazione, favorendo lo sviluppo e la crescita del settore nel Mezzogiorno.

Uno dei miei obiettivi sarà far entrare nuove aziende di comunicazione di Puglia e Basilicata in UNA, affinché possano beneficiare di servizi dedicati, di una rete di contatti di altissimo livello e di un’alta formazione qualificata per i propri collaboratori. Queste risorse consentiranno alle imprese di sfruttare appieno il networking locale e nazionale, potenziando le loro capacità e promuovendo la collaborazione e l’innovazione continua”, ha concluso Acito