UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Poltrone

Istituto Grandi Marchi: quarto mandato per Piero Mastroberardino come presidente alla guida del gruppo

Confermati i vertici dell’Istituto. Consolidamento e divulgazione del vino italiano di qualità al centro del programma degli Organi di Governo del Gruppo.

Annunciate le nuove cariche di Istituto Grandi Marchi, il prestigioso gruppo che unisce 18 famiglie del vino, tra le più importanti realtà enologiche d’Italia, impegnate da oltre 20 anni nella promozione dell’eccellenza del vino tricolore. Durante l’incontro, l’Assemblea dei Soci ha espresso piena fiducia e rinnovato l’impegno all’interno del gruppo che fa della passione per il vino di qualità e della dedizione nel comunicarlo il suo motore di successo.

“Ringrazio, a nome dell’intero Consiglio di amministrazione – ha sottolineato Piero Mastroberardino (in foto), Presidente IGM - gli amici dell’Istituto per aver confermato la fiducia nel programma di attività che è stato condotto in questi nove anni e nel decennio precedente, guidato sapientemente dal mio autorevole predecessore, Piero Antinori, e con entusiasmo rinnovo l’impegno a condurre le attività di divulgazione del messaggio del vino italiano di pregio nel mondo. I sentimenti di amicizia e di stima reciproca che animano il comune cammino di queste grandi famiglie del vino rappresentano lo stimolo più intenso ed eBicace a proseguire nel progetto di crescita del valore di questa straordinaria terra di vini.”

Nessuna novità ma tante conferme. Piero Mastroberardino, titolare della cantina irpina che porta il suo cognome, si conferma per il quarto mandato Presidente del gruppo e, come lui, Piero Antinori nel ruolo di Presidente Onorario dell’Associazione. Al loro fianco rimangono, in veste di vicepresidenti, Alberto Tasca d’Almerita, dell’omonima cantina e Michele Bernetti di Umani Ronchi, a completare il Consiglio di amministrazione.

Confermato anche il Consiglio di Indirizzo che vede come componenti, in aRiancamento ai membri del CdA, Albiera Antinori di Antinori, Valentina Argiolas di Argiolas, Federica BoRa Pio dell’azienda Pio Cesare, RaRaele Boscaini di Masi, Alberto Chiarlo della Michele Chiarlo, Sebastiano Decorato di Rivera, Giovanni Folonari delle Tenute Ambrogio Folonari, Chiara Lungarotti dell’omonima azienda e Santiago Marone Cinzano dell’azienda Col D’Orcia.

La conferma degli incarichi è un segno tangibile della dedizione e dell’impegno profuso da tutti i membri del Consiglio, al timone di un percorso di successo, quello di Istituto Grandi Marchi, che rimane fermo nel suo intento di promuovere la cultura e l’eccellenza del vino italiano di qualità, consolidando la sua presenza nei mercati chiave del settore nonché la capacità di far fronte e, spesso anticipare le tendenze, di uno scenario enologico globale sempre più complesso.