UPDATE:
Debutta a Berlino ALIZÉ, il nuovo spettacolo del Cirque du Soleil che fonde arte fisica e illusione grazie ai videoproiettori laser ad alte prestazioni di EpsonPrende il via VISIVA 365 – Il Festival, la rassegna che celebra la Roma contemporanea e le sue trasformazioni, riunendo professionisti, istituzioni, aziende, associazioni e artisti in un ricco programma di podcast dal vivo, talk, panel e installazioniCasta Diva Art & Show partecipa all'evento "Tor Bella Illumina" con l'imponente installazione "Run Beyond" realizzata da Angelo BonelloFondazione Destination Florence lancia “The Art of Winter”, il nuovo progetto mirato a destagionalizzare i flussi turistici e posizionare Firenze come destinazione per il romance travel nei mesi invernali“GUERRE E PACE – Conflitti, mediazioni, economie, libertà e diritti nel nostro tempo”: tutto pronto per la quinta edizione di “CasaCorriere Festival”, l'evento organizzato da Corriere del Mezzogiorno a Palazzo Reale di NapoliHong Kong Trade Development Council affida a Connexia la campagna di “Think Business, Think Hong Kong”Bea Italia Festival 2025. XXI Monitor degli Eventi: mercato a quota 1.123 mln di euro (+12%). Il 37% delle aziende intervistate ha aumentato gli investimenti e il 52% lo farà ulteriormente in futuro. Parole chiave 2026: creatività e Digital/AI/TechMFE– MEDIAFOREUROPE: nei primi nove mesi utile più che raddoppiato a quota 243,1 milioni e raccolta a +1,4% in Italia. Previsto un andamento ancora positivo della pubblicità nel nostro Paese per fine annoCaffeina al fianco di Nuii per la campagna di influencer activation dell'Estate 2025Agenzia YES! firma la campagna “That’s Amore” e sostiene la communication strategy dell'82ª edizione di EICMA
Poltrone

Nomina di Enzo Cheli a presidente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni

Il ministro Paolo Gentiloni, (nella foto) ha nominato con Decreto Ministeriale il presidente e i membri del Consiglio Superiore delle Comunicazioni

Il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha nominato con Decreto Ministeriale. Presidente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni Enzo Cheli (già Presidente dell'Authority AGCOM nonché Presidente della Corte Costituzionale e Professore di Diritto Costituzionale ).

I componenti del «think-tank» del Ministero delle Comunicazioni sono 33 (due in meno rispetto alla precedente composizione) e fra essi figurano Francesco Cossiga (Senatore a vita ex Presidente della Repubblica, insigne costituzionalista), Enrico Manca (ex Presidente Rai, ora Presidente dell'ISIMM), Paola Manacorda (già Commissario AGCOM ed ora Presidente del Comitato per la Banda Larga); Mario Morcellini (Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma), Giuseppe Sangiorgi (ex Commissario AGCOM e consigliere giuridico del Ministro delle Comunicazioni), Domenico Vulpiani (Capo della Polizia Postale e delle Comunicazioni).

Il Consiglio Superiore delle Comunicazioni dura in carica tre anni ed esercita funzioni consultive e di proposta in tutte le materie di competenza del Ministero delle Comunicazioni.

Il Consiglio viene sentito, tra l'altro, su:
- atti di pianificazione, di programmazione e in materia tariffaria;
- contratti di servizio e contratti di programma;
- norme, prescrizioni o capitolati di natura tecnica;
- accordi e convenzioni con Governi esteri, organi ed organizzazioni nazionali, internazionali o sopranazionali, comunitari, regioni ed enti locali;
- atti ed accordi in materia di sicurezza delle reti, di crimini informatici e di pirateria commessi con qualunque tecnologia della comunicazione.

Inoltre, il Consiglio Superiore delle Comunicazioni può essere incaricato dal Ministro di effettuare indagini tecnico-economiche nelle materie di interesse e può procedervi di propria iniziativa in tutti i casi ne ravvisi motivatamente l'utilità. Per lo svolgimento di tali compiti il Presidente e i componenti sono scelti tra persone dotate di elevata professionalità e competenza nelle discipline tecniche attinenti alla materia delle comunicazioni elettroniche e della multimedialità, economiche o giuridiche relative alle attribuzioni del Consiglio superiore.
Tra i componenti del consiglio Clelia Pallotta, (nella foto) docente al Politecnico di Milano del corso di "Sociologia dei processi culturali e comunicativi" partner dello studio Frasi  e esperto designato dal Ministero della Comunicazione.

Pubblichiamo di seguito il testo integrale del decreto, con il quale si è decisa la nomina di Enzo cheli.

DECRETO 2 OTTOBRE 2007 ISTITUTIVO CONSIGLIO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI

VISTA la legge 10 dicembre 1975, n. 693, recante la ristrutturazione del Consiglio superiore tecnico delle poste, delle telecomunicazioni e dell'automazione;
VISTO l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
VISTO l'articolo 29 della legge 25 ottobre 1989, n. 355 recante disposizioni concernenti il personale, l'organizzazione, i servizi e le attività sociali ed assistenziali delle aziende dipendenti dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni;
VISTO il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, recante modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonché alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2001, n. 317;
VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione, e, in particolare, l'articolo 41, comma 3;
VISTO il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche;
VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 2003, n. 366, recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernenti le funzioni e la struttura organizzativa del Ministero delle comunicazioni, a norma dell'articolo 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137;
VISTO il testo unico della radiotelevisione, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177;
VISTO il decreto-legge 4 luglio 2006 n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, ed in particolare art. 29 che ha stabilito che la spesa complessiva sostenuta dalle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, per organi collegiali e altri organismi, anche monocratici, comunque denominati, operanti nelle predette amministrazioni, debba essere ridotta del trenta per cento rispetto a quella sostenuta nell'anno 2005;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1994, n. 632, recante il riordinamento del Consiglio superiore tecnico delle poste e delle telecomunicazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004 n. 176, recante il Regolamento di organizzazione del Ministero delle comunicazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 2005 n. 243, recante il Regolamento recante la disciplina ordinamentale del Consiglio superiore delle comunicazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica in data 17 maggio 2006, con il quale l'On. Paolo GENTILONI SILVERI è stato nominato Ministro delle Comunicazioni;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica del 14 maggio 2007, n. 72, recante il "Regolamento di attuazione dell'articolo 29 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, per gli organismi del Ministero delle comunicazioni" e, in particolare, gli articoli gli articoli 1, 2, 3, 4 con i quali si riorganizza il Consiglio Superiore delle Comunicazioni;
VISTO l'articolo 5 del citato DPR 14 maggio 2007, n. 72 che prevede che "dalla data di entrata in vigore del presente regolamento i componenti del Consiglio Superiore cessano dall'incarico. Al rinnovo del Consiglio si provvede secondo le modalità di cui all'articolo 2, come modificato dal presente regolamento";
VISTO il decreto 1° aprile 1977 del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, recante norme per il funzionamento del Consiglio superiore tecnico delle poste, delle telecomunicazioni e dell'automazione, così come modificato dal decreto del medesimo Ministro in data 7 febbraio 1994;
RITENUTO, pertanto, di dover provvedere alla ricostituzione del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, ai sensi dell'articolo 2 del citato D.P.R. 14 maggio 2007, n. 72;
VISTE le richieste dell'On.le Sig. Ministro delle Comunicazioni, di designazione dei componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, del 15 giugno 2007, inoltrate al Consiglio di Stato, alla Corte dei Conti, all'Avvocatura Generale dello Stato, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero della Difesa, al Ministero dell'Interno, al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero dell'Università e della Ricerca, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, al Ministero per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione.
VISTE le note di designazione del Consiglio di Stato del 25 luglio 2007, della Corte dei Conti del 25 luglio 2007, dell'Avvocatura Generale dello Stato dell'11 luglio 2007, della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 giugno 2007, del Ministero della Difesa dell'11 settembre 2007, del Ministero dell'Interno del 12 settembre 2007, del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 luglio 2007, del Ministero dell'Università e della Ricerca del 2 luglio 2007, del Consiglio Nazionale delle Ricerche del 20 luglio 2007, del Ministero per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione del 27 giugno 2007;
CONSIDERATO che con successivo provvedimento sarà rideterminato il compenso spettante ai componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni in attuazione dell'articolo 5, comma 2, del citato D.P.R. 14 maggio 2007, n. 72;

DECRETA

Articolo 1 (Costituzione del Consiglio superiore delle Comunicazioni) 1. A decorrere dal 1° ottobre 2007 è costituito il Consiglio superiore delle Comunicazioni, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica del 14 maggio 2007, n. 72. 2.
Il Consiglio Superiore delle Comunicazioni è composto dai seguenti membri:
Prof. Enzo Cheli Presidente
Dott. Marcello Fiori Segretario generale del Ministero delle Comunicazioni (membro di diritto)
Ing. Francesco Troisi Direttore Generale della pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico del Ministero delle Comunicazioni
Ing. Carmelo Basso Direttore Generale del Ministero delle Comunicazioni con incarico del coordinamento delle attività ministeriali per lo sviluppo della televisione digitale terrestre
Cons. Giancarlo Giambartolomei Componente designato dal Consiglio di Stato
Cons. Antonio Trocino Componente designato dalla Corte dei Conti
Avv. Maurizio Di Carlo Componente designato dall'Avvocatura dello Stato
Dott.ssa Paola Bassi Componente designato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ammiraglio Filippo M. Foffi Componente designato dal Ministero della Difesa
Dott. Claudio Caroselli Componente designato dal Ministero dell'Interno
Dott.ssa Paola Ferri Componente designato dal Ministero dello Sviluppo Economico
Dott. Giorgio Panattoni Componente designato dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica
Prof. Francesco Beltrame Esperto designato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Nicola Mazzocca Esperto designato dal Ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione
Ing. Giuseppe Bartolucci Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof.ssa Anna Chimenti Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof.ssa Rita Ciccone Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Sen. Francesco Cossiga Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof.ssa Giovanna De Minico Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Dott. Americo Di Benedetto Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Pref. Giuseppe Giordano Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof.ssa Paola Manacorda Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Dott. Enrico Manca Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Dott.ssa Anna Martina Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof. Mario Morcellini Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof. Gianni Orlandi Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof.ssa Clelia Pallotta Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Prof. Giuseppe Sangiorgi Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Pres. Sergio Santoro Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Ing. Guido Vannucchi Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni
Dott. Domenico Vulpiani Esperto designato dal Ministro delle Comunicazioni

3. Sono, altresì, componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni il Direttore dell'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione del Ministero delle Comunicazioni, quale membro di diritto, e il Direttore Generale dei Servizi di comunicazione elettronica e radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni. I predetti componenti saranno nominati con successivo decreto del Ministro delle Comunicazioni.

4. I componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni restano in carica tre anni, a partire dalla data di costituzione del Consiglio medesimo.

Articolo 2 (Ordinamento del Consiglio Superiore delle Comunicazioni)

1. Il Consiglio superiore esercita le proprie attribuzioni in adunanza generale, per l'esame delle questioni di massima e di quelle di particolare importanza, individuate dal Presidente, ovvero a mezzo delle sezioni o della giunta.
2. Il Consiglio si articola in tre sezioni, ciascuna composta di almeno sette componenti tra cui un Presidente, nonchè nella giunta presieduta dal Presidente del Consiglio superiore delle Comunicazioni e composta da non più di sette membri tra cui il rappresentante del Ministero della Difesa.

Articolo 3 (Presidenti delle Sezioni e della Giunta del Consiglio Superiore delle Comunicazioni)
1. A decorrere dalla data di costituzione del Consiglio Superiore delle Comunicazioni sono nominati Presidenti di sezione e della giunta: Prof. Enzo Cheli Presidente della Giunta Pres. Sergio Santoro Presidente I sezione Ing. Giuseppe Bartolucci Presidente II sezione Prof. Giuseppe Sangiorgi Presidente III sezione
2. Con successivo decreto del Ministro delle Comunicazioni si provvederà all'assegnazione di ciascun componente del Consiglio alla giunta e alle sezioni.

Articolo 4 (Membri straordinari del Consiglio Superiore delle Comunicazioni)
1. Con successivo decreto del Ministro delle Comunicazioni sarà istituito un elenco, composto da non più di ventiquattro nominativi, di membri straordinari del Consiglio superiore esperti nelle materie trattate.

Articolo 5 (Ufficio di Segreteria)
1. La dott.ssa Eva Spina, dirigente del Ministero delle Comunicazioni, è nominata segretario dell'Adunanza Generale del Consiglio Superiore delle Comunicazioni e dirigente dell' Ufficio di segreteria.
2. La dott.ssa Eva Spina svolge anche le funzioni di segretario della Giunta del Consiglio Superiore delle Comunicazioni.
3. Il Sig. Otello Didomenicantonio, dipendente del Ministero delle Comunicazioni, è nominato segretario delle Sezioni del Consiglio Superiore delle Comunicazioni. 4. La dotazione organica dell'Ufficio di Segreteria è determinata in un contingente di n. 4 unità di personale del Ministero delle Comunicazioni.
5. L'assegnazione del personale all'ufficio di segreteria avviene, su parere favorevole del presidente, tenuto conto delle esigenze del Consiglio e dell'esperienza professionale maturata, in relazione ai compiti da svolgere.

Articolo 6 (Disposizioni finanziarie)
1. Con successivo decreto del Ministro delle Comunicazioni, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sarà rideterminato il compenso spettante ai componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni in attuazione dell'articolo 5, comma 2, del DPR 14 maggio 2007, n. 72, con l'indicazione dello specifico capitolo su cui graverà il relativo onere finanziario.
2. Al Presidente ed ai membri del Consiglio che non rivestono la qualifica di dipendente statale, spetta, per le missioni compiute in dipendenza della loro carica, il trattamento economico di missione previsto per gli impiegati dello Stato con qualifica di dirigente. Ai componenti del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, residenti fuori sede, spetta un rimborso per spese di viaggio e soggiorno derivanti dalla partecipazione alle riunioni del Consiglio stesso, ai sensi dell'articolo 1 lett. m) del DPR 14 maggio 2007, n. 72. Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo per gli adempimenti di competenza.
Roma, On.le Paolo GENTILONI SILVERI