Poltrone
SIA-SSB: nuovi vice direttori generali
Nuove nomine ai vertici di SIA-SSB, il provider tecnologico al servizio del sistema finanziario internazionale.
Nicola Cordone, attuale Direttore Business Unit Carte, e
Fabio Grignani, Direttore Macchina Operativa, sono stati
nominati Vice Direttori Generali.
A Cordone è attribuito anche il ruolo di
Direttore Generale Vicario della società. Inoltre, Mario De
Lorenzo assume la carica di Direttore dei Sistemi di Pagamento di
SIA-SSB.
Le nuove nomine rappresentano il completamento della definizione
dei ruoli e delle responsabilità della struttura organizzativa del Gruppo.
Nicola Cordone, 41 anni, laureato in Ingegneria Elettronica
all'Università di Genova, aggiunge la carica di Vice Direttore Generale di
SIA-SSB a quella Direttore della Business Unit Carte, assunta nel maggio 2007.
Inizia la carriera professionale in qualità di Senior Business Consultant per
progetti di consulenza direzionale in diverse società tra cui AT&T –
Unisource, Siemens Telecomunicazioni, Italtel e Ansaldo. Nel 1997 avvia la
collaborazione con Servizi Interbancari (oggi CartaSì) come Responsabile dello
Sviluppo del nuovo Call Center Integrato e, successivamente, diventa
Responsabile dello Sviluppo Prodotti e Servizi della Divisione Issuing.
Nel 2000 è in SSB come Direttore della Divisione Issuing e nel 2002 è stato
nominato Vice Direttore Generale. Dal 2003 ricopre anche il ruolo di
Amministratore Delegato di SiNSYS, la società nata come joint venture tra
primarie società europee nel settore delle carte di pagamento. Dal settembre
2007 è anche Presidente di GBC, la controllata ungherese di SIA-SSB
specializzata in card processing e gestione terminali ATM/POS.
Oltre alla
carica di Vice Direttore Generale, Fabio Grignani, 46 anni, laureato in
Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, è anche Direttore della
Macchina Operativa di SIA-SSB, con la responsabilità dell'erogazione dei sistemi
informativi, della realizzazione dei progetti, dei sistemi corporate e delle
architetture, dell'ICT Governance e Support, in un'ottica di consolidamento
della leadership tecnologica della società sui mercati finanziari europei.
Complessivamente sono circa 350 le persone impiegate nelle aree operative di cui
Grignani è responsabile. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore
Generale di Ge.S.I. e R.IT, le società di servizi ICT del Gruppo RAS (dal 1997
al 2003) ed IT Manager in Accenture (dal 1986 al 1997).
Nel settembre 2003 è
entrato a far parte del management dell'allora SSB come Direttore IT &
Operations e, in seguito, nominato Vice Direttore Generale. Mario De Lorenzo, 50
anni, laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, assume
il nuovo incarico di Direttore dei Sistemi di Pagamento di SIA-SSB. Dopo
un'esperienza quasi ventennale in IBM, entra nel maggio 2003 in SIA ricoprendo
varie posizioni quali Executive Consultant, Direttore della BU di Project
Management e dei Sistemi Centrali di Pagamento.
De Lorenzo sta contribuendo
allo sviluppo di SIA-SSB in ambito SEPA (Single Euro Payments Area) ed, in
particolare, ha avuto il ruolo di Program Manager per la progettazione e
realizzazione per conto di EBA Clearing di STEP2, la prima PE-ACH (Pan European
Automated Clearing House) per la gestione dei pagamenti al dettaglio a livello
europeo. Nell'ambito delle sue attività, è anche responsabile dei progetti di
ammodernamento del sistema finanziario di alcuni Istituti Centrali europei (come
la Banca centrale rumena, la Banca centrale svedese e norvegese) e,
recentemente, anche di quello della Banca centrale egiziana. Si occupa, inoltre,
della gestione degli strumenti di pagamento non-SEPA, delle grandi basi dati e
dei servizi per il Corporate Banking Interbancario. SIA-SSB è il nuovo provider
tecnologico al servizio del sistema finanziario internazionale. Nato dalla
fusione tra SIA (Società Interbancaria per l'Automazione) e SSB (Società per i
Servizi Bancari), è leader europeo nelle aree del processing delle carte di
credito e debito, dei sistemi di pagamento, dei capital markets e dei servizi di
rete per la connettività e per la messaggistica. Con 7,3 miliardi di transazioni
annue - relative a carte, incassi e pagamenti - e 73 milioni di negoziazioni
eseguite sui mercati finanziari, SIA-SSB trasporta in rete 8 mila miliardi di
byte di dati. Il Gruppo SIA-SSB si compone di sette società: la capogruppo
SIA-SSB, le italiane Kedrios (servizi di back-office e
informativa), RA Computer (soluzioni e applicazioni per banche,
imprese e P.A.) e TSP (sistemi e servizi per aziende e P.A.),
SiNSYS (card processing) in Belgio, Perago
(infrastrutture per banche centrali) in Svizzera e Sudafrica e
GBC (card processing e gestione terminali ATM/POS) in
Ungheria.

