UPDATE:
Bea Italia 2025. Olimpiadi in arrivo. La chiave è fare durante il grande evento anche “dopo”Il Giro d'Italia e il Giro-E protagonisti agli Sport Industry Talk: con un valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, la Corsa Rosa si conferma un potente "Ambasciatore del Made in Italy nel Mondo"Debutta a Berlino ALIZÉ, il nuovo spettacolo del Cirque du Soleil che fonde arte fisica e illusione grazie ai videoproiettori laser ad alte prestazioni di EpsonPrende il via VISIVA 365 – Il Festival, la rassegna che celebra la Roma contemporanea e le sue trasformazioniCasta Diva Art & Show all'evento "Tor Bella Illumina" con l'imponente installazione "Run Beyond" realizzata da Angelo BonelloFondazione Destination Florence lancia “The Art of Winter”, il nuovo progetto mirato a destagionalizzare i flussi turistici e posizionare Firenze come destinazione per il romance travel nei mesi invernaliTutto pronto per la quinta edizione di “CasaCorriere Festival”, l'evento organizzato da Corriere del Mezzogiorno a Palazzo Reale di NapoliHong Kong Trade Development Council affida a Connexia la campagna di “Think Business, Think Hong Kong”Bea Italia 2025. "Il rispetto è un impegno, non un’opzione", l’appello di Elisa Noaro (Reale Mutua Assicurazioni) per un futuro più consapevole negli eventi liveBea Italia Festival 2025. XXI Monitor degli Eventi: mercato a quota 1.123 mln di euro (+12%). Il 37% delle aziende intervistate ha aumentato gli investimenti e il 52% lo farà ulteriormente in futuro. Parole chiave 2026: creatività e Digital/AI/Tech
Poltrone

Stonesoft annuncia la nomina di Marco Rottigni a Solution Architect

La presenza di un italiano nel product management della società finlandese permetterà di studiare meglio le esigenze di sicurezza del mercato italico.

Stonesoft, l'innovativo fornitore europeo di soluzioni integrate per la sicurezza e la business continuity, ha annunciato la nomina di Marco Rottigni a Solution Architect.

Con questo incarico, Rottigni si occuperà di studiare costantemente il mercato e i clienti di riferimento al fine di definire le strategie di prodotto, in termini di roadmap ed evoluzione della tecnologia. Marco Rottigni vanta più di quindici anni di esperienza nel settore IT e prima di ricoprire l'attuale ruolo, è stato Senior Technical Consultant per Stonesoft Italia.

Ricoprendo oggi questa nuova posizione, Rottigni riporterà direttamente all'headquarter di Stonesoft entrando a fare parte del Product Management dell'azienda finlandese e avrà come obiettivo di posizionare Stonesoft come referente in grado di offrire soluzioni integrate di sicurezza. "Questa nomina ha un'importanza rilevante soprattutto per l'Italia - ha commentato Emilio Turani, country manager di Stonesoft Italia -. Infatti, lavorando nel Product Management di Stonesoft, Rottigni darà un contributo tutto italiano consentendo di sviluppare soluzioni sempre più in linea con le esigenze delle aziende del nostro paese".

In particolare per l'Italia, l'esperienza e la professionalità di Marco Rottigni sarà un valido supporto nel processo di ampliamento e rafforzamento della struttura e nel raggiungimento di importanti risultati in termini di visibilità sul mercato locale. La carriera di Marco Rottigni comincia nel 1989 presso Leasinvestement come IS Manager. Nel 1993 passa a IDEAssociates/ARANEX, società americana specializzata in soluzioni Intranet e Internet per host IBM, dove ricopre il ruolo di PC & Communication Engineer per l'Europa. Successivamente, lavora per Esker, multinazionale francese che offre soluzioni di host access, in qualità di Technical Manager. Nel 1998 Rottigni approda in SCO come Technical Services Manager per Italia, Turchia, Grecia e Cipro. Infine, nel 2001 entra a fare parte di Stonesoft Italia dove, in qualità di Senior Technical Consultant, si occupa del supporto nella fase di prevendita, formazione del canale distributivo, demo tecniche e presentazioni marketing dei prodotti, project management con i partner. Dopo aver maturato esperienza in diverse aree, dal networking alla interoperabilità tra ambienti diversi (host IBM, Unix/Linux, Windows), ha approfondito le tematiche nel settore sicurezza logica per quanto riguarda tecnologie di firewalling, VPN, intrusion protection e business continuity.