

Magazine e20
Museo 'Leonardo da Vinci': perfetta fusione tra storia, innovazione e sostenibilità
Con i suoi 50.000 mq (di cui 5.000 dedicati agli eventi), il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, è uno dei luoghi più prestigiosi di Milano dove organizzare conferenze, eventi, concerti e performance musicali, presentazioni e momenti conviviali che, nel 2024, sono stati oltre 200 e hanno visto la presenza di grandi marchi del mondo della moda e del design oltre a festival e importanti appuntamenti istituzionali.
Le ambientazioni dell’antico Monastero, delle Cavallerizze, del Padiglione Ferroviario e Aeronavale lo rendono un luogo unico e originale per ideare e ospitare eventi memorabili e offrono diverse soluzioni per ogni tipo di esigenza: le Cavallerizze hanno una superficie di 1.600 mq e offrono uno spazio modulabile sia per dimensione sia per capienza; i due chiostri gemelli conservano l’antica bellezza del monastero cinquecentesco e misurano 715 mq ciascuno; l’Auditorium è una sala multifunzionale che conserva l’eleganza della struttura originaria degli anni ’50 valorizzandola con l’introduzione di attrezzature tecniche e arredi innovative e ospita fino a 234 poltrone; la Sala del Cenacolo è l’antico refettorio del monastero ed è interamente decorato con stucchi e affreschi di Pietro Gilardi e rievoca i fasti barocchi del XVIII secolo per una superficie di 220 mq e una capienza di 90 persone; la Sala delle Colonne, nel cuore della Galleria Leonardo, con la sua architettura lineare, scandita dal susseguirsi di archi e colonne, è particolarmente adatta a ospitare allestimenti ed eventi esclusivi con i suoi 600 mq e la possibilità di ospitare fino a 300 persone a platea e cene a placé; lo Spazio Polene del Padiglione Aeronavale è dominato dalla facciata del ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e dal catamarano AC72 Luna Rossa e ha una capienza di 300 persone sedute placè o 700 persone standing o a platea per una superficie di 500 mq; la Sala Conte Biancamano, con la sua originale forma circolare, evoca atmosfere anni ‘30 e si presta a ospitare cene di gala e conferenze stampa fino a 100 persone per una superficie di 350 mq; collocata al piano -1 del Padiglione Aeronavale si trova infine l’Area Espositiva, uno spazio modulare ideale per mostre temporanee, presentazioni di prodotto, proiezioni e spettacoli di 600 mq.
“Il Museo - spiega Mauro Bonazzoli, direttore eventi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - è dotato di uno staff interno dedicato all’organizzazione degli eventi composto da cinque persone che si occupano di rispondere alle richieste dei clienti e suggerire soluzioni ad hoc per ogni tipologia di evento. La grande esperienza dello staff dedicato all’organizzazione degli eventi, parte integrante dello staff del Museo, è uno dei plus fondamentali messi a disposizione del cliente e dei fornitori nella progettazione e nella cura della logistica dell’evento."
AL PASSO CON I TEMPI, TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
Negli ultimi anni il Museo ha rafforzato il suo impegno verso il raggiungimento di una sostenibilità integrata in cui l’attenzione per la dimensione ambientale, coniugata a quella economica e sociale, acquisisca un rilievo crescente nella progettualità, nell’analisi delle attività e nella mitigazione degli impatti che ne derivano.
“Nell’organizzazione di tutti gli eventi e negli allestimenti interni - spiega Bonazzoli - si evita il più possibile l’uso di materiali scarsamente sostenibili e si prediligono quelli riciclabili, si tende a ridurre la produzione di documentazione cartacea verso la digitalizzazione del materiale di lavoro e informativo, viene limitata la mobilità non essenziale attraverso misure di lavoro agile, da remoto, e incentivato l’uso dei trasporti pubblici, viene garantito un corretto smaltimento dei rifiuti prodotti durante eventi o attività con il pubblico”.
Il Museo è una realtà per sua natura in costante fermento e, di conseguenza, necessita di un continuo aggiornamento e revisione degli spazi che ospitano le collezioni e gli eventi: nell’ultimo anno, ad esempio, sono stati effettuati importanti lavori di manutenzione e miglioramento di alcune aree (come ad esempio la promenade che ha completato la fruibilità de Le Cavallerizze o la nuova pavimentazione esterna del sottomarino Enrico Toti) che hanno ulteriormente valorizzato il Museo come spazio per eventi e, oltre all’aspetto culturale, lo hanno reso ancora di più un luogo funzionale ed esteticamente bello per poter organizzare qualsiasi tipo di manifestazione.
“Il nostro obiettivo per il futuro? Poter offrire a chi ci sceglierà per i propri happening, delle strutture e delle soluzioni quanto più aggiornate”, precisa il manager.
LE CAVALLERIZZE
Collocate a fianco del Sottomarino Enrico Toti, tra l’edificio Monumentale e il Padiglione Aeronavale, le Cavallerizze sono oggi il risultato di un importante intervento di recupero architettonico e riqualificazione urbanistica. Nate nell’800 quando il monastero degli Olivetani era stato trasformato in caserma, sono dotate di estesi volumi, mattoni a vista e ampie vetrate.
“Queste caratteristiche - racconta Bonazzoli - le rendono uno spazio ideale per organizzare grandi eventi, mostre temporanee e convegni”. Dal 2025 l’area è arricchita da un esclusivo ingresso: la promenade, un viale di circa 200 metri che parte dal civico 4 di Via Olona. L’accesso è dotato di una suggestiva illuminazione che nelle ore serali assume diverse colorazioni e si presta a svariate personalizzazioni dando la possibilità di immergersi direttamente nel cuore delle Cavallerizze lasciandosi alle spalle la strada e il traffico, semplicemente varcando la soglia del Museo dal civico 4 di Via Olona.
Marina Bellantoni

