Inchieste

Romano (SLIDE Events): "Negli eventi del futuro, allestimenti con tecnologia a illuminazione LED"

Secondo Marco Colonna Romano, direttore marketing di SLIDE Events, tra le tendenze più quotate vi è la tecnologia ad illuminazione LED, che consente il massimo risparmio energetico con un’efficienza luminosa vicina al 100% e un’alimentazione tramite batterie ricaricabili con eliminazione del cavo di alimentazione a terra, da sempre una presenza fastidiosa in un evento. Inoltre, è possibile anche sfruttare luce colorata tramite dispositivi RGB che permettono di trasformare gli allestimenti in eventi altamente scenografici.

Gli eventi del futuro, quali saranno i nuovi trend? Lo abbiamo chiesto alle agenzie di eventi, ma non solo.
La parola passa anche ai partner di servizi.
colon.JPGObiettivo, capire in quale direzione si sta andando.
Oggi su e20express l'intervista a Marco Colonna Romano, direttore marketing di SLIDE Events.

Quali sono le novità nel suo settore di attività?
Sicuramente la possibilità di creare ambienti molto scenografici e di impatto e allo stesso tempo molto semplici e lineari utilizzando quasi esclusivamente prodotti illuminabili. La gamma dei nostri mobili luminosi sta assumendo sempre un’importanza maggiore nella realizzazione degli allestimenti, specialmente per quegli eventi serali dove con l’uso della luce, anche gli ambienti più anonimi si posso trasformare in affascinanti location.
 
Quali le tendenze e tecnologie che si stanno diffondendo e che, secondo lei, prenderanno sempre più piede in futuro?
Tra le tendenze che sempre più stanno prendendo piede vi è la tecnologia ad illuminazione LED, che consente il massimo risparmio energetico con un’efficienza luminosa molto vicina al 100% e anche un’alimentazione tramite batterie ricaricabili con conseguente eliminazione del cavo di alimentazione a terra, da sempre una presenza molto fastidiosa in un evento. Inoltre, è possibile anche sfruttare luce colorata tramite dispositivi RGB che permettono di trasformare gli allestimenti in eventi altamente scenografici.

Quali sono state nell’ultimo anno le richieste più frequenti da parte dei clienti?Ovviamente la richiesta di allestimenti luminosi. Il prodotto luminoso permette di realizzare ambienti scenografici per feste promozionali, apertivi e presentazioni, specialmente con l’uso di banconi bar per le aree ristoro e per i servizi di catering, oltre a varie sedute per le zone relax.

Come risponde il suo settore e la sua società alla crescente richiesta delle aziende di servizi per eventi ‘green’? Qual è il vostro approccio all’eco-sostenibilità negli eventi?
Da sempre tutti i prodotti SLIDE che SLIDE Events utilizza per gli eventi vengono realizzati in polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) riciclabile al 100%, tramite un ciclo di produzione interno a zero emissioni nocive, conforme al concetto di ecosostenibilità che ormai contraddistingue il design odierno. Si uniscono, inoltre, una serie di accortezze nella fase di lavorazione dei prodotti che riducono al minimo gli scarti, per ottenere un ciclo produttivo chiuso, dove nulla viene sprecato, con una drastica riduzione dello smaltimento di scarti e rifiuti. Inoltre, da sempre si predilige l’utilizzo di lampadine a fluorescenza a basso consumo energetico, che, a parità di potenza assorbita, possiedono una resa luminosa del 70%, decisamente più elevata rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza.

In che modo vi preparate ad affrontare le sfide del futuro?
La crisi economica che ci ha investito ha portato ad una drastica diminuzione del numero degli eventi organizzati più che ad un annullamento degli stessi, soprattutto a causa della diminuzione dei budget messi a disposizione. Ciò ha comportato quindi ad una riduzione al minimo indispensabile di tutto quello che concerne l’evento, dall’uso di minor personale, anche sfruttando risorse interne, fino ad un allestimento che sia più semplice possibile con l’uso di un minor numero di prodotti. Slide Events si prepara alle future sfide con la flessibilità e reattività che da sempre la contraddistingue: non forzare mai le decisioni ed assecondare sempre il cliente, cercando di fornire sempre la soluzione più vantaggiosa sia dal punto di vista economico che realizzativa. Inoltre ultimamente si sta puntando molto alle partnership e a collaborazioni che permettono condizioni di visibilità reciproca.

Una domanda sul presente: quali sono, secondo lei, le problematiche più urgenti che vi colpiscono e che richiederebbero un immediato intervento?
Quando il cliente ha tempi stretti, poche idee e soprattutto poco budget.
Questa ormai è diventata la norma. In questi casi siamo in grado di concepire ed allestire rapidamente un evento utilizzando i nostri prodotti che hanno il vantaggio di essere molto versatili, economici e soprattutto scenografici, grazie alla possibilità di essere illuminati. Inoltre, essendo noi i produttori del materiale che utilizziamo, non abbiamo nessuna difficoltà a reperire ed eventualmente anche produrre ad hoc ciò che ci necessita per l’allestimento.

Ci può citare una case history significativa del vostro approccio agli eventi?
Slide Events ha gestito, per il quarto anno, il prestigioso spazio Face to Superstudio Più durante la Design Week 2011. Nell’immenso spazio industriale dell’Ex Ansaldo la nuova location per il Fuorisalone, proprio di fronte a Superstudio Più e nel cuore di Zona Tortona, quartiere di riferimento per il design e la sperimentazione internazionale. Una gestione integrata nell’ambito dell’esposizione Innovation/Imagination, in collaborazione con Superstudio, con la supervisione di Giulio Cappellini e il coordinamento artistico di Gisella Borioli. Si è trattato di un percorso tra design d’autore, art-design e performance, con la presenza di aziende di fama internazionali e artisti d’avanguardia, in cui abbiamo anche allestito alcune zone lounge/relax e un punto di ristoro Slide Café. Insomma una gestione a 360° dell’evento.