Inchieste
Sorbo e Franzè (Modo Promotion): "La sfida del futuro? Rinnovare i nostri truck per renderli sempre più unici e distintivi"
Gli eventi del futuro, quali saranno i nuovi trend? Lo abbiamo chiesto alle agenzie di eventi, ma non solo.
La parola passa anche ai partner di servizi.
Obiettivo, capire in quale direzione si sta andando. Oggi su e20express l'intervista a Marco Sorbo e Francesco Franzé, titolari di Modo Promotion (Torino), azienda specializzata nell'organizzazione e nella gestione di tour promozionali e roadshow on the road con il supporto di mezzi speciali e truck per eventi.
Quali sono le novità nel vostro settore di attività?
Nell'ambito degli eventi on the road con il supporto di mezzi speciali come truck completamente personalizzabili, abbiamo notato una tendenza a concentrare tutte le attività intorno e a bordo del truck. Se in passato un evento di piazza poteva essere considerato sicuramente un investimento per avere visibilità, forte impatto e interazione con il target di riferimento, oggi il cliente chiede di più: spazi dedicati e attività specifiche per più target in una sola performance; possibilità di vendita diretta, per la quale siamo attrezzati di apposita licenza; postazioni interattive; maggiore attenzione nella scelta delle location di sosta, nella road map, negli allestimenti. Il tutto facendo i conti con budget a disposizione non sempre all'altezza.
Quali le tendenze e tecnologie che si stanno diffondendo e che prenderanno sempre più piede in futuro?
Avere a disposizione per l’evento di piazza un mezzo grande, moderno, impattante e elegantemente allestito e personalizzano non basta più. I nostri truck vengono dotati di tecnologie all’avanguardia come touch screen, connessioni internet, applicativi per scaricare le app per gli smartphone in tempo reale, diffusione di messaggi bluetooth, proiezioni 3D: tutto ciò che serve per essere competitivi e al passo con gli eventi più attuali e in linea con le aspettative del target di oggi.
Quale sarà nel futuro il ruolo del vostro specifico settore nell’industria degli eventi?
Per stare al passo con il mercato, il nostro servizio dovrà essere sempre più “chiavi in mano” e in grado di rispondere, con qualità e professionalità, alle necessità dei clienti, che sempre più hanno esigenze a 360 gradi. E’ in quest’ottica che siamo entrati a far parte di Dynamic Events, un pool di socetà consorziate con specificità differenti per garantire servizi speciali e unici agli eventi aziendali.
Lo sviluppo di collaborazioni con altre società del nostro settore permette a ciascuno di contribuire a rendere l’evento sempre più appetibile, originale, performante, oltre che ad ampliare il proprio parco di clienti prospect. I nostri truck, ad esempio, possono diventare degli home hospitality per l’accoglienza a competizioni ed eventi di lusso con auto o barche: attività gestite invece con competenza da altri partner del pool.
Quali sono state nell’ultimo anno le richieste più frequenti da parte dei clienti?
Potrebbe sembrare una risposta scontata in questo periodo, ma la richiesta più frequente, è l’ottimizzazione dei costi o per meglio dire raggiungere l’obiettivo abbattendo l’investimento. Di pari passo è la richiesta di eventi di grande successo e di forte impatto sul target, ma caratterizzati sempre da una novità. Il cliente si aspetta sempre una soluzione nuova per il suo evento di piazza o per il suo roadshow ed è proprio per questo che il nostro prodotto (il truck) viene costantemente migliorato, ammodernato, rinnovato, cambiato.
Quali nuove figure professionali si stanno affermando nel vostro settore?
Sicuramente il supporto tecnologico all’interno del roadshow: la tecnologia che interagisce e viene in supporto alle figure già consolidate per gli eventi on the road (hostess, animatori, venditori, intrattenitori, artisti, tecnici, etc.).
Come risponde il suo settore e la sua società alla crescente richiesta delle aziende di servizi per eventi ‘green’? Qual è il vostro approccio all’eco-sostenibilità negli eventi?
È in fase di studio la realizzare un truck eco-compatibile, che crea l’energia elettrica di cui necessita lo stand e l’hospitality da un impianto foto-voltaico installato sul tetto del mezzo. Una soluzione a impatto zero: nessuna emissione nell’ambiente per tutta la durata dell’evento.
In attesa del perfezionamento di questo progetto possiamo già garantire un costante ammodernamento della flotta Modo Promotion: i nostro parco mezzi viene costantemente rinnovato e vanta di motrici con le minori emissioni attualmente disponibili sul mercato.
Massima attenzione e cura particolare diamo sempre alla scelta delle aziende specializzate nella protezione della location in cui si svolge l’evento: un pool di professionisti viene ingaggiato, tappa per tappa, al fine di poter pulire e ripristinare le aree occupate dal truck e dall’evento più in generale.
In che modo vi preparate ad affrontare le sfide del futuro?
Rinnovando costantemente il nostro parco mezzi con truck all’avanguardia, camaleontici, versatili e competitivi, ma soprattutto con mezzi che vengono realizzati su specifiche richieste del cliente. Oggi ogni tour è diverso dall’altro o ogni cliente vuole un mezzo “nuovo”, distintivo, unico.
Una domanda sul presente: quali sono, secondo lei, le problematiche più urgenti che vi colpiscono e che richiederebbero un immediato intervento?
Sicurament il taglio dei budget. Ci colpisce constatare che tutti vogliono fare un sacco di cose, hanno tante belle idee c’è sempre molta voglia di fare e di comunicare bei progetti creativi, ma poi mancano i soldi.