UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Premi

Ai nastri di partenza il BEA Expo Festival

Conclusi i lavori delle giurie del BEA, che si sono svolti lo scorso 2 e 3 ottobre a Torino, è ora il momento del BEA Expo Festival, la kermesse di due giorni, il 20 e 21 novembre, organizzata da ADC Agenzia della Comunicazione, che ha l'obiettivo di coinvolgere la community europea del settore degli eventi.

BEAExpoFestival_Art.JPGSi apre ufficialmente la prima edizione del BEA Expo Festival, kermesse di due giorni - organizzata da ADC Agenzia della Comunicazione - nata con l'intento di coinvolgere, in modo innovativo, la community europea del settore degli eventi.

Il 2 e 3 ottobre, si sono riunite a Torino le giurie del Bea Italia e dell’European Best Event Awards (vedi notizia correlata), i due premi che riconoscono la migliore qualità degli eventi in Italia e in Europa.

Il Best Event Awards costituisce una delle quattro aree che animeranno il BEA Expo Festival nelle giornate torinesi del 20 e del 21 novembre. Le altre tre sono l’Area espositiva, l’Area Contenuti e l’Area interattiva. Quattro anime che offrono ai partecipanti importanti momenti di business, formazione, networking e ispirazione. Il tutto in due giorni. Si tratta di un momento d’incontro e confronto per tutti coloro che lavorano nel mondo degli eventi come le agenzie e i fornitori di servizi, ma anche per le aziende che investono nel settore.

In un’area espositiva di oltre 4.000 mq (circa 100 espositori) verranno presentate le ultime novità e tendenze sulle tecnologie e creatività applicate agli eventi. Gli espositori,  all’avanguardia e capaci di operare a livello europeo, incontreranno buyer di alto profilo: direttori marketing, direttori comunicazione, responsabili ufficio acquisti delle più importanti aziende, agenzie creative italiane e internazionali.

Oltre 2.000 sono le presenze previste. Gli intervenuti al BEA Expo Festival avranno numerose occasioni d’interazione con la possibilità di partecipare a seminari e tavole rotonde che vedranno la presenza di rappresentanti di aziende, agenzie e associazioni di categoria. Il confronto si concentrerà sulle tematiche più attuali del settore. Molti anche i workshop tenuti da esperti internazionali che illustreranno case history di rilievo per l'aggiornamento professionale.

All’interno del BEA Expo Festival prenderà vita anche un vero e proprio villaggio degli eventi (area interattiva) dove alcune strutture selezionate daranno saggio delle proprie potenzialità con esibizioni di performance dal vivo.

L’area Best Event Awards sarà invece caratterizzata da due serate di premiazione all’insegna dell’eccellenza nel settore degli eventi. Il 20 novembre vanno in scena i vincitori di European Best Event Awards, competizione aperta a tutte le agenzie con sede in Europa; il 21 novembre invece tocca ai colleghi italiani con la premiazione di BEA Italia. In totale sono  208 gli eventi in concorso che rappresentano altrettante best practice a livello europeo.
Tutti i progetti che avranno conquistato la nomination al BEA Italia e all’European Best Event Awards verranno presentati durante il BEA Expo Festival.

In virtù della forte componente innovativa dell’evento, la location del BEA Expo Festival non poteva essere da meno. Da qui la scelta di Torino - città che con le Olimpiadi ha ridisegnato completamente la sua immagine - e del Palasport Olimpico, un’avveniristica struttura in acciaio e vetro progettata dall’architetto Arata Isozaki in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 per ospitare le gare di hockey.

Partner dell’evento TOP - Torino Olympic Park, Torino Convention Bureau e Città di Torino.

Per informazioni: www.beaexpofestival.com.