![](/static/upload/pal/0008/palmares-bea-world.png)
Premi
Bea World 2024. La Francia domina il medagliere con 1 GP Iconic, 5 Ori, 1 Argento e 4 Bronzi. Nella Top 5 seguono Paesi Bassi, Italia, Spagna e Germania
Calato il sipario sull'edizione 2024 del Bea World, andata in scena all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma durante la Live Communication Week, è tempo di bilanci.
Come alle Olimpiadi, anche il premio globale dedicato agli eventi e alla live communication targato ADC Group ha il suo Palmarès.
La Francia guida la classifica delle nazioni che si sono aggiudicate gli ambiti riconoscimenti, in ordine di pregio dei metalli vinti, con 1 Grand Prix Iconic, 5 Ori, 1 Argento e 4 Bronzi.
Con gli eventi 'Opening Ceremony Of The Olympic Games Of Paris 2024’ e 'Opening Ceremony - Paris 2024 Paralympic Games', per Paris 2024 – Olympic and paralympic organization committee, alla francese Paname 24 l'Iconic Award Grand Prix (guarda il video), a coronare il prezioso medagliere che ha posizionato la Francia alla guida della classifica dei paesi più titolati della 19esima edizione del Bea World.
In totale sono stati 18 (dei 38 in concorso) i Paesi che sono saliti sul palco per ritirare almeno un metallo, nell'edizione record di iscrizioni del premio globale di ADC Group che ha visto 463 entries (+40% sul 2023) contendersi gli ambiti riconoscimenti.
A seguire, i Paesi con il medagliere più prezioso al Bea World sono stati: Paesi Bassi (1 Grand Prix Oro, 4 Ori, 3 Argenti e 2 Bronzi), Italia (1 GP Silver, 1 GP Bronze, 4 Ori, 6 Argenti e 4 Bronzi), Spagna (3 Ori, 2 Argenti e 5 Bronzi), Germania (3 Ori e 2 Bronzi), Portogallo (2 Ori, 1 Argento), Austria (2 Ori), Ucraina (2 Ori), Norvegia (1 Oro, 4 Argenti), Belgio (1 Oro, 1 Bronzo), Polonia (1 Oro, 1 Bronzo), Svezia (1 Oro), Lettonia (3 Argenti, 3 Bronzi), Brasile (1 Argento, 1 Bronzo), Stati Arabi Uniti (1 Argento, 1 Bronzo), Repubblica Ceca (1 Argento), Finlandia (1 Argento), Ungheria (1 Bronzo).
Considerando il totale dei metalli vinti (ori, argenti e bronzi) Paesi più premiati sono stati Italia (16), Francia (12), Paesi Bassi (10), Spagna (10), Germania (8), Lituania (6), Germania e Norvegia (5), Portogallo e Belgio (3), Austria, Ucrania, Polonia, Brasile e Stati arabi Uniti (2), Svezia, Repubblica Ceca, Finlandia e Ungheria (1).
A tenere alto l’onore del nostro Paese nell’ambito della kermesse internazionale, sono state le seguenti: Next Group, Triumph Group International con EGA Worldwide, Ninetynine, Balich Wonder Studio, D-Wok, Gattinoni Group.
A decidere i vincitori dei vari premi è stata un’autorevole giuria internazionale composta da manager e professionisti di aziende top spender in eventi e comunicazione a livello globale, e da rappresentanti delle associazioni del settore, confermando il posizionamento del Bea World come il ‘premio mondiale assegnato dalle aziende investitrici’.
Quest’anno la giuria, che si è riunita giovedì 28 novembre assistendo alle Live presentation delle agenzie in shortlist, è stata presieduta da Guilherme Bailão, Director of Brand Experience & Sponsorship di Heineken Group - Brazil.