UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Premi

Il premio e-Gov si rinnova insieme all'omonima rivista Maggioli

Quest’anno tre sezioni, ciascuna dedicata a tipologie specifiche di enti, moltiplicano le opportunità di partecipare e vincere. Anche la testata si rinnova, nella grafica e nei contenuti, sotto la guida del nuovo direttore Claudio Forghieri.

Tre sezioni per tre distinte categorie, che raggruppano enti diversi ma omogenei tra loro. Requisiti ancora più chiari e più semplici, differenziati per le tre sezioni. Accento posto sull’innovazione a 360 gradi piuttosto che sulle sole tecnologie. Sono solo alcune delle novità che caratterizzano la terza edizione del Premio e-Gov, l’ormai tradizionale riconoscimento che l’omonima testata Maggioli, dedicata a tutti coloro che fanno innovazione nella galassia pubblica, ha pensato per gli amministratori più innovativi.

Quest’anno, infatti, il concorso prevede tre sezioni a tematica differenziata: Sezione A: Regioni, Province, Comunità Montane, Comuni Capoluogo, Associazioni di Comuni; Sezione B: Comuni non Capoluogo; Sezione C: Unità Sanitarie Locali e Aziende Sanitarie Pubbliche.

Il motivo guida della terza edizione - Creatività, innovazione e cooperazione per il riscatto della pubblica amministrazione moderna - è stato declinato per ciascuna categoria in modo da far emergere le buone pratiche innovative secondo la tipologia di ente.

Per la Sezione A il parametro di valutazione sarà “La cooperazione applicativa come volano per la realizzazione di un e-gov efficace”; per la Sezione B focalizzerà su “Soluzioni innovative per l’applicazione dell’e-gov: la creatività delle autonomie locali per superare le difficoltà economiche della pubblica amministrazione”; per la Sezione C, infine, si incentrerà su “Soluzioni innovative per l’informazione e la relazione con i pazienti”.

La premiazione avverrà in occasione di un convegno organizzato da e-Gov nell’ambito di EuroP.A., che si tiene alla Fiera di Rimini dal 28 al 31 marzo prossimi. Il convegno aperto al pubblico sarà preceduto da un laboratorio riservato a un panel di esperti.

Un’evoluzione, quella del Premio e-Gov, che va di pari passo con il cammino di crescita della testata: nuovo direttore, nuova veste grafica, nuove prestigiose collaborazioni con le istituzioni e con i massimi esperti del settore. E un nuovo claim che riassume tutta la filosofia del cambiamento: da cultura e tecnologie per l’e-government a cultura e tecnologie per l’innovazione. Queste, in sintesi, le principali novità che caratterizzeranno e-Gov dal numero di gennaio-febbraio: un’evoluzione nel segno della continuità, a conferma di una linea editoriale che ha fatto del mensile Maggioli dedicato a chi fa innovazione – nelle amministrazioni, nelle aziende vendor, tra gli esperti – la testata di riferimento nel settore.

Innanzitutto un nuovo direttore: Claudio Forghieri raccoglie il testimone da Lanfranco Marasso, che ha condotto la rivista dagli esordi.
“Passare dall’attenzione per l’e-government all’attenzione per l’innovazione – commenta Forghieri – significa dare più voce a tutti i protagonisti di questo mondo diversificato, in un’ottica meno ‘tecnologica’ e più organizzativa culturale. Perché il cambiamento deve interessare le persone prima ancora che le tecnologie. Nel corso del 2007 questo si concretizzerà nelle nuove partnership e negli autorevoli interventi dei maggiori esperti che la rivista ospiterà. Il primo banco di prova? La terza edizione del premio e-Gov, nell’ambito di EuroPA”.

La “nuova” e-Gov manterrà e rafforzerà la tradizionale capacità della rivista di coniugare l’attenzione per le voci istituzionali con la sensibilità alle esigenze del mondo enterprise. Confermata, infatti, la presenza di una redazione a Milano, capitale del business, sempre affidata al team di 2 Right guidato da Claudio Ferrara e Chiara Lupi. Nell’ottica di favorire il dialogo tra amministrazioni e mondo delle aziende, rafforzata anche la struttura nella sede centrale Maggioli a Santarcangelo: a Claudia Galli, che continuerà a occuparsi del coordinamento editoriale, si affiancherà Gianluca Incani in qualità di product manager. Incani proviene dal mondo dei Centri Regionali di Competenza e ha quindi maturato una significativa esperienza nei rapporti tra istituzioni innovative e fornitori.

Per ulteriori informazioni sul Premio e-Gov e per il bando, la scheda di partecipazione e il modulo di iscrizione, visitare il sito web: www.euro-pa.it/pegov.htm.
Il termine per le iscrizioni è il 28 febbraio 2007.