Mice
Ai Millennials piace la responsabilità sociale. A ottobre torna a Milano il Salone della CSR
Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, giunto alla quarta edizione, fa il punto sui principali driver di sviluppo delle imprese: cambiamento, coesione, competitività. Appuntamento il 4 e 5 ottobre all'Università Bocconi di Milano.
Un consumatore su due a livello mondiale è disposto a pagare un prezzo più alto per prodotti e servizi di aziende che si impegnano per il rispetto dell’ambiente e hanno un rapporto corretto e costruttivo verso la società.
Quattro persone su cinque ritengono che lo sviluppo della Corporate Social Responsibility possa avere un impatto significativo per la sostenibilità dell’economia europea.
Dati che hanno un’immediata ricaduta sul mondo delle imprese: come, per esempio, l’inserimento in azienda del CSR manager, figura professionale presente nell’80% delle società quotate.
Ma la vera novità è che i comportamenti etici e socialmente responsabili sono premiati soprattutto dai giovani: il 66% dei Millennials (i nati fra il 1980 e il 2000) è più propenso a investire in un’impresa nota per il suo programma di CSR, mentre solo il 48% degli over 35 è dello stesso avviso. E ben il 92% dei Millennials è più incline ad acquistare prodotti e servizi da una società etica.
Ma la vera novità è che i comportamenti etici e socialmente responsabili sono premiati soprattutto dai giovani: il 66% dei Millennials (i nati fra il 1980 e il 2000) è più propenso a investire in un’impresa nota per il suo programma di CSR, mentre solo il 48% degli over 35 è dello stesso avviso. E ben il 92% dei Millennials è più incline ad acquistare prodotti e servizi da una società etica.
Per i giovani sostenibilità significa non solo salvaguardare le risorse del Pianeta ma creare prodotti e servizi innovativi che hanno ricadute positive sulla comunità.
E a proposito di sostenibilità, archiviata l’edizione 2015 con un importante successo di pubblico - 4mila visitatori nella due giorni milanese, oltre 110 organizzazioni partecipanti, 100mila visite al sito www.csreinnovazionesociale.it e 2.266 tweet con hashtag #CSRIS15 in una settimana – il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale torna all’Università Bocconi di Milano il 4 e 5 ottobre 2016.
“Il tema scelto per la quarta edizione - dichiara Rossella Sobrero (FOTO), del Gruppo Promotore del Salone - poggia su tre parole chiave: Cambiamento Coesione Competitività. La capacità di innovarsi è il requisito fondamentale per rispondere alle richieste di una società in rapida trasformazione. Ma è necessaria anche un’attenzione nuova alle relazioni: non c’è sviluppo senza collaborazione, contaminazione, comportamenti inclusivi. La competitività diventa quindi il risultato di un nuovo modo di 'fare impresa'. Al Salone metteremo in luce alcune delle iniziative che tante organizzazioni stanno realizzando per affrontare meglio le sfide di un mercato sempre più complesso”.
Diverse organizzazioni hanno già aderito al Salone 2016, fra le quali Autogrill, AXA Italia, Banca Mediolanum, Barilla, CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio, Credito Valtellinese, CWS-Boco, Doxa Marketing Advice, Etica Sgr, Ferrovie dello Stato, Fondazione Pubblicità Progresso, Generale Conserve – Asdomar, HUMANA People to people Italia, Leroy Merlin, Nexive, Unipol.
Da marzo a maggio saranno cinque le tappe di avvicinamento all’evento nazionale di Milano: le prime due saranno Genova il 18 marzo a Palazzo della Meridiana e Portogruaro (Venezia) il 22 marzo al Campus Universitario di Ca’ Foscari. Seguiranno Bologna, Università degli Studi, il 12 e 13 aprile; Salerno, Università degli Studi, il 27 aprile; e Roma, Università LUISS Guido Carli, il 12 maggio.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Unioncamere, CSR Manager Network, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica.
Il Salone è un evento sostenibile certificato ISO 20121. Un risultato reso possibile anche grazie alle certificazioni ambientali 100% energia pulita e 100% CO2 free (Multiutility) e alla compensazione delle emissioni del sito (ReteClima).
E a proposito di sostenibilità, archiviata l’edizione 2015 con un importante successo di pubblico - 4mila visitatori nella due giorni milanese, oltre 110 organizzazioni partecipanti, 100mila visite al sito www.csreinnovazionesociale.it e 2.266 tweet con hashtag #CSRIS15 in una settimana – il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale torna all’Università Bocconi di Milano il 4 e 5 ottobre 2016.
“Il tema scelto per la quarta edizione - dichiara Rossella Sobrero (FOTO), del Gruppo Promotore del Salone - poggia su tre parole chiave: Cambiamento Coesione Competitività. La capacità di innovarsi è il requisito fondamentale per rispondere alle richieste di una società in rapida trasformazione. Ma è necessaria anche un’attenzione nuova alle relazioni: non c’è sviluppo senza collaborazione, contaminazione, comportamenti inclusivi. La competitività diventa quindi il risultato di un nuovo modo di 'fare impresa'. Al Salone metteremo in luce alcune delle iniziative che tante organizzazioni stanno realizzando per affrontare meglio le sfide di un mercato sempre più complesso”.
Diverse organizzazioni hanno già aderito al Salone 2016, fra le quali Autogrill, AXA Italia, Banca Mediolanum, Barilla, CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio, Credito Valtellinese, CWS-Boco, Doxa Marketing Advice, Etica Sgr, Ferrovie dello Stato, Fondazione Pubblicità Progresso, Generale Conserve – Asdomar, HUMANA People to people Italia, Leroy Merlin, Nexive, Unipol.
Da marzo a maggio saranno cinque le tappe di avvicinamento all’evento nazionale di Milano: le prime due saranno Genova il 18 marzo a Palazzo della Meridiana e Portogruaro (Venezia) il 22 marzo al Campus Universitario di Ca’ Foscari. Seguiranno Bologna, Università degli Studi, il 12 e 13 aprile; Salerno, Università degli Studi, il 27 aprile; e Roma, Università LUISS Guido Carli, il 12 maggio.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Unioncamere, CSR Manager Network, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica.
Il Salone è un evento sostenibile certificato ISO 20121. Un risultato reso possibile anche grazie alle certificazioni ambientali 100% energia pulita e 100% CO2 free (Multiutility) e alla compensazione delle emissioni del sito (ReteClima).