Mice

Assocom, il 16 giugno appuntamento con 'Comunicare Domani'

Condividere i temi caldi e le direttrici di sviluppo della comunicazione e per capire meglio come agenzie e clienti potrebbero valorizzarli. Questo il focus del’annuale incontro di Assocom sull’evoluzione del mercato della comunicazione pubblicitaria in programma allo IULM.

clicca per ingrandire
L'edizione 2016 di Comunicare Domani, l’annuale incontro di Assocom sull’evoluzione del mercato della comunicazione pubblicitaria, si svolgerà giovedì 16 giugno alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Università IULM di Milano.
 
La tecnologia ha profondamente modificato il modo di agire per chi fa comunicazione. Si sono aperte grandi opportunità, ma si sono venute a creare anche nuove problematiche. Con l’incontro, 'Le agenzie scrivono l’agenda 2020', Assocom vuole fornire spunti di riflessione al mercato, e agli operatori elementi per il cambiamento.
L’evento è rivolto alle agenzie di comunicazione, media, pr, alle concessionarie e agli investitori pubblicitari, agli istituti di rilevazione e alla stampa.

Dopo il messaggio di apertura del presidente di Assocom Marco Testa (FOTO), Guido Surci, presidente del Centro Studi Assocom, presenterà la tradizionale stima degli investimenti pubblicitari per quest’anno e focalizzerà i temi sui quali le agenzie dovranno confrontarsi nell’immediato futuro e fino al 2020.
 
Marco Caradonna, founder di The Simple Agency, racconterà le continue evoluzioni, i vantaggi ma anche le possibili insidie che il programmatic buying e il real time bidding comportano in termini di crescita nel nostro mercato.
Un settore che sta rivoluzionando il proprio modello di business è quello delle PR: sentiremo dalla viva voce di Maxim Behar, presidente mondiale di ICCO - International Communications Consultancy Organisation, le esperienze e le prospettive di sviluppo di questo settore.
 
Layla Pavone, amministratore delegato di Innovation Digital Magic, presenterà casi interessanti di startup che stanno lavorando sull’ennesima rivoluzione nel rapporto tra brand e consumatore, introducendo disruption nelle pratiche consolidate del mercato.
 
Emanuele Nenna, founder di The Big Now e vice presidente Assocom, parlerà del ruolo fondamentale della creatività e di come la sua pratica stia cambiando con l’avvento della tecnologia.

Se la televisione rimane il mezzo più importante per gli investimenti pubblicitari, Mediaset ne è il principale editore e si appresta a trasformare la sua offerta per far fronte all’ingresso di nuovi competitor e alla convergenza con il digitale.
Questi argomenti verranno approfonditi da Stefano Sala, consigliere delegato Mediaset e ad di Publitalia ‘80, nonché sponsor dell’evento, in un’intervista con Marco Girelli, vice presidente Assocom e ceo OMG. 
A Girelli sarà affidata infine la chiusura dell’incontro, con le conclusioni di quanto emerso e le indicazioni per gli operatori della filiera.

Dopo la mattinata di lavori, nel pomeriggio si terrà la consueta assemblea Assocom riservata agli associati.