Mice

Bologna Licensing Trade Fair, ad aprile la nona edizione. E tra gli espositori arriva Disney

Dati positivi per il mercato dei giocattoli su licenza in Italia. Oltre all’area espositiva, il programma di BLTF 2016 prevede la conferma del Licensing Prospect Day, del Licensing Retail Day e BLTF Masterclass. La fiera sarà rafforzata dalla contiguità con il nuovo padiglione 'Bologna Digital Media', che presenterà le novità del mondo del digital publishing, delle app e dell’audiovisivo.

clicca per ingrandire
E’ in preparazione la prossima edizione, la nona, del Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), che si terrà dal 4 al 6 aprile 2016 a Bologna Fiere in contemporanea alla Fiera del Libro per Ragazzi.

L’edizione 2015 aveva fatto registrare 60 espositori italiani ed esteri, 600 brand rappresentati e 2.500 visitatori professionali (licenziatari, agenti, licenzianti e retail). 

Oltre all’area espositiva, che vedrà per la prima volta anche la presenza ufficiale di Disney, il programma del BLTF 2016 prevede la conferma del Licensing Prospect Day in collaborazione con la rivista Largo Consumo, che ha l’obiettivo di coinvolgere nuovi player del settore manifatturiero nel mondo dei prodotti su licenza.

Confermato anche il Licensing Retail Day, che vedrà la presenza di importanti reti di distribuzione europee e internazionali.

Torneranno pure i BLTF Masterclass, incontri di formazione dedicati alle aziende che si sono avvicinate da poco al mondo del licensing.

La fiera sarà ulteriormente rafforzata dalla contiguità con il nuovo padiglione 'Bologna Digital Media', che presenterà tutte le novità del mondo del digital publishing, delle app e dell’audiovisivo. Il programma dettagliato del BLTF 2016 sarà disponibile sul sito della fiera a partire dal gennaio 2016.

Continua a crescere, intanto, il mercato dei giocattoli tradizionali in Italia, alla vigilia delle prossime feste di Natale. Nel periodo gennaio-ottobre 2015, infatti, le vendite dei traditional toys sono aumentate sia come valore che come pezzi (rispettivamente +8% e +7% rispetto allo stesso periodo del 2014), nonostante anche un leggero incremento dei prezzi al dettaglio (+2%).

Superiori le performance dei giocattoli su licenza, ispirati cioè a famosi brand o character: nei primi 10 mesi del 2015, le vendite dei licensing toys sono cresciute del +10,5% a valore.

Su ogni 100 euro spesi dagli italiani per l’acquisto di giocattoli tradizionali, ben 32 euro riguardano i giocattoli su licenza. 
Un trend positivo che potrebbe addirittura incrementarsi nei prossimi acquisti di regali natalizi. Questi dati sono stati elaborati da NPD Group Retail Tracking Service Italy e diffusi in vista del Bologna Licensing Trade Fair (BLTF).