Mice
BTO 2015, oltre 10.000 presenze in due giorni. Il fatturato cresce del 18%
PhoCusWright, uno degli enti di ricerca sul turismo più autorevoli al mondo, ha svelato che il travel online ha raggiunto nel 2015 il valore record di 500 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 11%.
I numeri dell’ottava edizione di BTO, manifestazione leader del travel online, superano i risultati già molto positivi del 2014.
Oltre 10.000 presenze registrate nei due giorni, +10% di ticket venduti e +18% di fatturato sul 2014.
La manifestazione, che aveva in programma 149 eventi, ha portato a Firenze 250 speaker e 400 tra giornalisti e blogger.
La manifestazione, che aveva in programma 149 eventi, ha portato a Firenze 250 speaker e 400 tra giornalisti e blogger.
58 gli espositori (+23% rispetto al 2014) provenienti anche dall’estero (Germania, Svizzera, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda); presenti in Fortezza anche 8 Regioni italiane: oltre alla Toscana, Lazio, Liguria, Basilicata, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Sardegna.
Tra gli stand per la prima volta hanno debuttato anche un istituto bancario - UniCredit - e un'azienda di telecomunicazioni: Telecom Italia. Inoltre, l’area espositiva di Firenze Fiera dedicata a BTO, passata da 11.000 a 17.000 mq, ha accolto con efficacia le esigenze della manifestazione e il suo ulteriore potenziale di crescita.
Oltre 4.000 gli utenti unici che hanno seguito la diretta video streaming curata da intoscana.it mentre sui social network continuava lo storytelling. Blogmeter ha monitorato il parlato Twitter relativo all’evento.
Oltre 4.000 gli utenti unici che hanno seguito la diretta video streaming curata da intoscana.it mentre sui social network continuava lo storytelling. Blogmeter ha monitorato il parlato Twitter relativo all’evento.
Dalle 00.00 del 27 novembre alle 07.00 del 4 dicembre si sono registrati 24.800 tweet a opera di 3000 autori unici. In occasione di BTO2015 ha debuttato anche la piattaforma di networking della manifestazione “MYBTO”, attraverso la quale tutti i partecipanti hanno potuto conoscersi, interagire, costruirsi la propria agenda, prendere appuntamenti e soprattutto scambiarsi materiali (sono stati oltre 1100 i documenti scaricati).
In Fortezza si sono incontrati albergatori, agenzie, esperti di marketing, start upper, amministratori regionali e nazionali. Tra questi anche il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il presidente Enit, Eveline Christillin e il direttore generale del settore Turismo del ministero, Francesco Palumbo.
In Fortezza si sono incontrati albergatori, agenzie, esperti di marketing, start upper, amministratori regionali e nazionali. Tra questi anche il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il presidente Enit, Eveline Christillin e il direttore generale del settore Turismo del ministero, Francesco Palumbo.
Franceschini, accompagnato dal’assessore regionale al Turismo, Stefano Ciuoffo, si è trattenuto a lungo passeggiando tra gli stand e fermandosi nelle varie sale conferenze.
Durante BTO sono state presentate in anteprima numerose ricerche su scenari italiani e internazionali.
Durante BTO sono state presentate in anteprima numerose ricerche su scenari italiani e internazionali.
PhoCusWright, uno degli enti di ricerca sul turismo più autorevoli al mondo, ha svelato che il travel online ha raggiunto nel 2015 il valore record di 500 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 11%.
Non potevano mancare, poi, i laboratori di formazione di Facebook, i report di Google sull'online booking. E poi i giovanissimi, che vivono in rete ma “vogliono viaggiare e vedere il mondo” - secondo la ricerca di Episteme - e per i quali “viaggiare è una priorità della vita”.
In BTO è emerso anche che i connazionali prenotano tramite web, di solito il lunedì (ricerca Trivago); amano i piccoli centri ed entro il 2030 quasi 2 miliardi di persone oltrepasseranno i rispettivi confini (analisi Amadeus).
Presentata anche la ricerca sulle regioni più attive sul web: secondo Blogmeter la Toscana è prima su Facebook e Instragram, le Marche sono leader su Twitter (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Sette i temi chiave: Mobile, Distribution, Sharing, Social, Destination, Market Leader, Innovation.
Sette i temi chiave: Mobile, Distribution, Sharing, Social, Destination, Market Leader, Innovation.