Mice
Cibus 2016, adesione senza precedenti. E per il fuori salone c'è l'arte di Felice Limosani
Parte il 9 maggio a Parma la fiera alimentare italiana più conosciuta nel mondo. Esporranno tutte le maggiori aziende italiane. Previsto l’arrivo di top buyer da ogni continente anche grazie al sostegno di ICE/Italian Trade Agency. Per Cibus 2016 è stato anche ampliato il fuori salone nelle strade e nelle piazze di Parma con 'Cibus in Fabula', che avrà il suo fulcro nella chiesa di San Tiburzio dove verrà collocata un’installazione di Generative Art realizzata da Felice Limosani.
La 18° edizione di Cibus si presenta con una adesione senza
precedenti delle maggiori aziende alimentari italiane e con una esposizione che copre tutti
i settori tradizionali del comparto e tutte le nuove tendenze dell’offerta alimentare.
Cibus 2016, Salone Internazionale dell’Alimentazione organizzato da Fiere di Parma e
Federalimentare, si terrà a Parma dal 9 al 12 maggio.
Saranno presidiati tutti i settori: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultrafresco e surgelati, pasta conserve condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora.
Saranno presidiati tutti i settori: carni e salumi, formaggi e latticini, gastronomia ultrafresco e surgelati, pasta conserve condimenti, prodotti dolciari e da forno, la Quarta Gamma, le bevande, prodotti tipici e regionali, ed altro ancora.
Grande spazio avranno i prodotti vegetariani e vegani (per entrambi è stata creata la
comune etichetta 'Veg' che segnalerà gli stand di queste categorie), ma anche prodotti
biologici e prodotti con meno grassi, meno sodio, senza glutine e via dicendo.
“Cibus 2016 si conferma la fiera alimentare più conosciuta e rilevante in Italia e nel mondo – ha dichiarato Elda Ghiretti, Cibus brand manager -. L’adesione delle aziende alimentari è fin qui numerosa ed entusiasta. Sanno di trovare una piattaforma che si modella in tempo reale alla domanda del mercato, sia in termini di innovazione che di tipicità. Gioca a nostro favore anche l’incredibile esperienza dei sei mesi in Expo, col padiglione 'Cibus è Italia' che ha ospitato centinaia di buyer esteri”.
Per quanto riguarda le attività e le novità di Cibus 2016, sono quattro gli ambiti di interesse che verranno presidiati: Sezioni Speciali, Convegni & Workshop, Incoming ed Eventi in Città.
Il rinnovato padiglione 7 della fiera, valorizzato dal nuovo ingresso Ovest, creato ricostruendo a Parma il padiglione CibusèItalia presente a Expo, ospiterà in questa edizione sezioni speciali e novità. Nelle sezioni speciali troviamo il nuovo spazio Halal/Kosher, uno showcase dedicato ai prodotti Made in Italy certificati Halal e Kosher.
Altra nuova area sarà lo spazio Seafood Expo, dedicato agli espositori del settore ittico dove i visitatori avranno la possibilità non solo di scoprire i prodotti, ma anche di partecipare a incontri e approfondimenti sul tema, presso la specifica area workshop.
La 18° edizione della manifestazione vedrà anche un particolare focus sul retail, con un convegno che si concentrerà sul ruolo della Marca del Distributore nello sviluppo dell’export italiano. Altro spazio dedicato all’approfondimento dei temi legati al Retail sarà un’area workshop all’interno del padiglione 7 dove verranno organizzati incontri pomeridiani dedicati all’analisi degli scaffali all’estero e a come vengono presentati i prodotti Made in Italy nei principali mercati obiettivo.
L’attività incoming realizzata in collaborazione con ICE/Italian Trade Agency, che svolge da sempre un ruolo chiave nella strategia di Cibus, quest’anno si rafforza con un investimento di oltre 2 milioni di euro, stanziati nell’ambito delle azioni di promozione a sostegno dell'agroalimentare italiano promosse sotto il segno distintivo 'The Extraordinary Italian Taste', per ospitare buyer e importatori internazionali.
Il piano prevede una strutturata offerta che aggiunge alla visita della fiera anche retail tour, gala dinner e post show tour presso alcuni stabilimenti produttivi sul territorio. L’attività di incoming è coadiuvata da un’intensa attività di roadshow internazionale, che ha portato gli organizzatori di Cibus a incontrare professionisti del settore a San Francisco in gennaio per il Winter Fancy Food e continuerà con una partecipazione al Gulfood a Dubai in febbraio e al Foodex di Tokyo in marzo.
Confermati anche per questa edizione il coinvolgimento della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma con Alma Caseus, premio dedicato ai produttori e ai professionisti del settore lattiero caseario e lo spazio MicroMalto organizzato in collaborazione con Birra Nostra, dove verranno presentate le migliori produzioni di birre artigianali italiane.
Il tema dello sviluppo del segmento Fuori Casa sarà invece approfondito grazie ad un convegno dedicato alle tendenze dell’offerta organizzata, collettiva e commerciale.
Sempre per quanto riguarda i convegni, torna l’annuale appuntamento dedicato alle leve promozionali curato dall’Università degli Studi di Parma e Nielsen in collaborazione con Fiere di Parma. Al centro dell’incontro, le nuove traiettorie della promozione delle vendite e le possibili vie d’uscita dalla saturazione promozionale di prezzo per industria e distribuzione.
Torna anche l’edizione 2016 di Ecotrophelia, il concorso per l’innovazione e la sostenibilità dei prodotti alimentari organizzato da Federalimentare e rivolto agli studenti universitari italiani afferenti al settore alimentare.
Per Cibus 2016 è stato rinnovato e ampliato il fuori salone, il programma di attività nelle strade e nelle piazze di Parma, con 'Cibus in Fabula', che forte dall’esperienza di Expo avrà il suo fulcro nella cornice suggestiva della chiesa di San Tiburzio dove verrà collocata un’installazione di Generative Art realizzata da Felice Limosani: 'Il Piatto del Giorno' e attraverso l’allestimento scenografico dell’Ospedale Vecchio in centro a Parma.
Inoltre si conferma anche per questa edizione la collaborazione con 'I Love Italian Food', che si occuperà di promuovere le produzioni agroalimentari Made in Italy al proprio network di food blogger internazionali coinvolgendoli direttamente e invitandoli a seguire le novità presentate in occasione della nuova edizione della manifestazione.
“Cibus 2016 si conferma la fiera alimentare più conosciuta e rilevante in Italia e nel mondo – ha dichiarato Elda Ghiretti, Cibus brand manager -. L’adesione delle aziende alimentari è fin qui numerosa ed entusiasta. Sanno di trovare una piattaforma che si modella in tempo reale alla domanda del mercato, sia in termini di innovazione che di tipicità. Gioca a nostro favore anche l’incredibile esperienza dei sei mesi in Expo, col padiglione 'Cibus è Italia' che ha ospitato centinaia di buyer esteri”.
Per quanto riguarda le attività e le novità di Cibus 2016, sono quattro gli ambiti di interesse che verranno presidiati: Sezioni Speciali, Convegni & Workshop, Incoming ed Eventi in Città.
Il rinnovato padiglione 7 della fiera, valorizzato dal nuovo ingresso Ovest, creato ricostruendo a Parma il padiglione CibusèItalia presente a Expo, ospiterà in questa edizione sezioni speciali e novità. Nelle sezioni speciali troviamo il nuovo spazio Halal/Kosher, uno showcase dedicato ai prodotti Made in Italy certificati Halal e Kosher.
Altra nuova area sarà lo spazio Seafood Expo, dedicato agli espositori del settore ittico dove i visitatori avranno la possibilità non solo di scoprire i prodotti, ma anche di partecipare a incontri e approfondimenti sul tema, presso la specifica area workshop.
La 18° edizione della manifestazione vedrà anche un particolare focus sul retail, con un convegno che si concentrerà sul ruolo della Marca del Distributore nello sviluppo dell’export italiano. Altro spazio dedicato all’approfondimento dei temi legati al Retail sarà un’area workshop all’interno del padiglione 7 dove verranno organizzati incontri pomeridiani dedicati all’analisi degli scaffali all’estero e a come vengono presentati i prodotti Made in Italy nei principali mercati obiettivo.
L’attività incoming realizzata in collaborazione con ICE/Italian Trade Agency, che svolge da sempre un ruolo chiave nella strategia di Cibus, quest’anno si rafforza con un investimento di oltre 2 milioni di euro, stanziati nell’ambito delle azioni di promozione a sostegno dell'agroalimentare italiano promosse sotto il segno distintivo 'The Extraordinary Italian Taste', per ospitare buyer e importatori internazionali.
Il piano prevede una strutturata offerta che aggiunge alla visita della fiera anche retail tour, gala dinner e post show tour presso alcuni stabilimenti produttivi sul territorio. L’attività di incoming è coadiuvata da un’intensa attività di roadshow internazionale, che ha portato gli organizzatori di Cibus a incontrare professionisti del settore a San Francisco in gennaio per il Winter Fancy Food e continuerà con una partecipazione al Gulfood a Dubai in febbraio e al Foodex di Tokyo in marzo.
Confermati anche per questa edizione il coinvolgimento della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma con Alma Caseus, premio dedicato ai produttori e ai professionisti del settore lattiero caseario e lo spazio MicroMalto organizzato in collaborazione con Birra Nostra, dove verranno presentate le migliori produzioni di birre artigianali italiane.
Il tema dello sviluppo del segmento Fuori Casa sarà invece approfondito grazie ad un convegno dedicato alle tendenze dell’offerta organizzata, collettiva e commerciale.
Sempre per quanto riguarda i convegni, torna l’annuale appuntamento dedicato alle leve promozionali curato dall’Università degli Studi di Parma e Nielsen in collaborazione con Fiere di Parma. Al centro dell’incontro, le nuove traiettorie della promozione delle vendite e le possibili vie d’uscita dalla saturazione promozionale di prezzo per industria e distribuzione.
Torna anche l’edizione 2016 di Ecotrophelia, il concorso per l’innovazione e la sostenibilità dei prodotti alimentari organizzato da Federalimentare e rivolto agli studenti universitari italiani afferenti al settore alimentare.
Per Cibus 2016 è stato rinnovato e ampliato il fuori salone, il programma di attività nelle strade e nelle piazze di Parma, con 'Cibus in Fabula', che forte dall’esperienza di Expo avrà il suo fulcro nella cornice suggestiva della chiesa di San Tiburzio dove verrà collocata un’installazione di Generative Art realizzata da Felice Limosani: 'Il Piatto del Giorno' e attraverso l’allestimento scenografico dell’Ospedale Vecchio in centro a Parma.
Inoltre si conferma anche per questa edizione la collaborazione con 'I Love Italian Food', che si occuperà di promuovere le produzioni agroalimentari Made in Italy al proprio network di food blogger internazionali coinvolgendoli direttamente e invitandoli a seguire le novità presentate in occasione della nuova edizione della manifestazione.