Mice
Courmayeur ospita ancora 'aCourma!', il forum su attualità, economia e innovazione
L’ex ministro Corrado Passera, il manager Vincenzo Novari e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Sandro Gozi sono alcuni degli ospiti di 'aCourma!', che dal 22 al 24 luglio porta a Courmayeur i grandi nomi di politica, imprenditoria e giornalismo. La seconda edizione punterà i riflettori su vari temi di stretta attualità come l’etica dei banchieri, il rapporto con l’Islam, imprese e territorio, sicurezza informatica, e un omaggio alla figura della regina Elisabetta II.
Torna ai piedi
del Monte Bianco aCourma!, il forum di attualità, economia e innovazione
nato nel 2015 per iniziativa del Think Tank J!-Janua, dedicato ai grandi nomi
dell’imprenditoria, della cultura e della politica italiana: una nuova stagione di incontri e idee
che vedrà protagonista Courmayeur.
Una riflessione sull’attualità non può prescindere da un approfondimento sul ruolo delle banche: alle ore 18.00 Fabio Innocenzi, ad UBS Italia, presenterà il suo libro 'Sabbie Mobili - Esiste un banchiere per bene?', in compagnia di Camillo Venesio, vice presidente dell’Associazione Banche Italiane, e Marco Liera, dirigente Youlnvest.
La seconda edizione della rassegna si chiude con uno sguardo sul nostro Paese, osservato da una prospettiva particolarmente interessante: 'L’Italia vista da un Manager', raccontata da Vincenzo Novari, chief executive di 3 Italia, alle 17.45.
Nel 'salotto' del Jardin de l’Ange, nel
cuore di via Roma, si alterneranno dal
22 al 24 luglio ospiti della caratura di Sandro Gozi, sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Magdi Cristiano Allam, editorialista e
scrittore, Corrado Passera, già ministro dell’Economia e presidente di Italia
Unica, il manager Vincenzo Novari e molti altri grandi nomi dell’attualità.
La seconda edizione del forum si apre venerdì 22 luglio, con un intervento da parte di Unicef per i bambini, alle ore 16.30. La parola passa poi a Sandro Gozi: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei, incalzato dalle domande del giornalista del Corriere della Sera Marco Castelnuovo, racconterà le sfide del presente e del futuro in un’ottica internazionale, con un approfondimento sulla Brexit e le sue possibili conseguenze (ore 17.00).
La seconda edizione del forum si apre venerdì 22 luglio, con un intervento da parte di Unicef per i bambini, alle ore 16.30. La parola passa poi a Sandro Gozi: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei, incalzato dalle domande del giornalista del Corriere della Sera Marco Castelnuovo, racconterà le sfide del presente e del futuro in un’ottica internazionale, con un approfondimento sulla Brexit e le sue possibili conseguenze (ore 17.00).
Una riflessione sull’attualità non può prescindere da un approfondimento sul ruolo delle banche: alle ore 18.00 Fabio Innocenzi, ad UBS Italia, presenterà il suo libro 'Sabbie Mobili - Esiste un banchiere per bene?', in compagnia di Camillo Venesio, vice presidente dell’Associazione Banche Italiane, e Marco Liera, dirigente Youlnvest.
Courmayeur celebra poi Sua Maestà Elisabetta II, regina d’Inghilterra,
chiudendo la prima giornata di dibattito con l’intervento di Antonio
Caprarica, che presenterà il suo saggio 'Intramontabile
Eisabetta', intervistato dal giornalista de Il Secolo XIX Renato Tortarolo.
Sabato 23 luglio spazio a Marco Magnani, dell’Università di Harvard, e al suo brillante saggio 'Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura e capitale umano: quando l’impresa investe nel territorio' (ore 17.00), seguito da due interventi sul tema della sicurezza: alle 17.45 il generale Pasquale Lavacca, comandante divisione unità specializzate Carabinieri, racconterà al pubblico 'La sfida della sicurezza interattiva', mentre alle ore 18.00 il generale Gian Carlo Coscia, security manager Allsystem S.p.A., esporrà uno dei recenti successi dell’azienda con un intervento dal titolo di 'Allsystem: da Expo ai servizi per i privati'.
Sabato 23 luglio spazio a Marco Magnani, dell’Università di Harvard, e al suo brillante saggio 'Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura e capitale umano: quando l’impresa investe nel territorio' (ore 17.00), seguito da due interventi sul tema della sicurezza: alle 17.45 il generale Pasquale Lavacca, comandante divisione unità specializzate Carabinieri, racconterà al pubblico 'La sfida della sicurezza interattiva', mentre alle ore 18.00 il generale Gian Carlo Coscia, security manager Allsystem S.p.A., esporrà uno dei recenti successi dell’azienda con un intervento dal titolo di 'Allsystem: da Expo ai servizi per i privati'.
Infine, alle 18.15 salirà sul palco del Jardin
de l’Ange Magdi Cristiano Allam, editorialista
e scrittore, per un approfondimento che prende le mosse dal suo librom'Islam, siamo in guerra'.
Domenica 24 luglio, alle ore 10.00, aCourma! ospiterà una tavola rotonda, introdotta dal sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Bobba: parlamentari, accademici ed esperti affronteranno il tema 'Riforma del terzo settore: perché, cosa cambia, quali questioni aperte'.
Domenica 24 luglio, alle ore 10.00, aCourma! ospiterà una tavola rotonda, introdotta dal sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Bobba: parlamentari, accademici ed esperti affronteranno il tema 'Riforma del terzo settore: perché, cosa cambia, quali questioni aperte'.
Nel pomeriggio, il pubblico incontrerà
l’ex ministro dell’Economia, e attuale presidente di Italia Unica, Corrado Passera, che presenterà, insieme
alla giornalista e curatrice Sara
Fallaci, il suo libro-intervista 'Ricomincio da cinque: quello che ho imparato
dalla vita e dai miei figli' (ore 17.00).
La seconda edizione della rassegna si chiude con uno sguardo sul nostro Paese, osservato da una prospettiva particolarmente interessante: 'L’Italia vista da un Manager', raccontata da Vincenzo Novari, chief executive di 3 Italia, alle 17.45.