Mice

Egea Editore e Meet the Media Guru portano a Milano Alex Pentland, esperto di big data e fisica sociale

Appuntamento con la lectio giovedì 17 marzo alle ore 19 presso l'Università Bocconi di Milano. Già direttore del MIT Media Lab, oggi a capo dell’MIT Connection Science and Human Dynamics Lab, Pentland è il principale teorico della (moderna) fisica sociale

clicca per ingrandire
Tabulati telefonici, estratti conto della carta di credito, tracciati GPS, ogni tipo di acquisti on line, abbonamenti e carte fedeltà. 

Sono i Big Data, informazioni di prima mano sulla nostra vita: dicono chi chiamiamo più spesso, come e quanto spendiamo, dove andiamo in vacanza, che gadget abbiamo a casa o di quali serie Tv siamo appassionati. Lo rivelano in modo incontrovertibile, verrebbe da dire scientifico

Davvero i Big Data ci consentiranno di progettare in modo ingegneristico una società migliore? Quali sono le case histories di successo? Che rischi si aprono davanti a noi?
Analizzando questa mole enorme di informazioni si può prevedere il comportamento di una persona o di un gruppo di persone?
 
Secondo Alex Pentland (FOTO), fra i più noti data scientist del mondo, la risposta è SI.

Giovedì 17 marzo  alle ore 19 ne parlerà all’Università Bocconi (aula in fase di definizione) per un incontro organizzato da Egea Editore in collaborazione con Meet the Media Guru, a partire dal suo ultimo libro. Per partecipare, occorre iscriversi a  diffusione.egea@unibocconi. it

Già direttore del MIT Media Lab, oggi a capo del MIT Connection Science and Human Dynamics Lab , Pentland è il principale teorico della (moderna) fisica sociale «che ci aiuta a comprendere come le idee passano da un individuo all’altro tramite il meccanismo dell’apprendimento sociale» come si legge in 'Fisica Sociale. Come si propagano le buone idee' (Egea, 2015, pagg. 288, 22 euro), il suo ultimo libro tradotto in italiano.

Al Connection Science and Human Dynamics Lab, Pentland e il suo team osservano come l’esposizione a nuove idee o situazioni produca nuovi comportamenti. E lo faccia in modo matematico. Che succeda in piccoli gruppi, aziende e in grandi città, il centro nevralgico della fisica sociale restano le reti umane e l’incentivo garantito dal riconoscimento della propria comunità.

Costruire una «teoria matematica sulla vita sociale degli essere umani» come la definisce lo scienziato statunitense, non è una passeggiata priva di insidie. Pentland non dimentica la questione della privacy. I dati raccolti per le ricerche dell’MIT sono stati forniti in maniera volontaria, ma il rischio di un uso commerciale non autorizzato di informazioni sensibili è possibile, anzi è (spesso) già realtà. Negli ultimi cinque anni lo stesso Pentland ha lavorato alla costruzione di una serie di norme legali e una cornice tecnologica adeguata a garantire privacy e sicurezza.