Mice
Federcongressi&eventi cambia la formula del retreat. Per la prima volta, incontro aperto a tutte le categorie
Federcongressi&eventi cambia la formula del retreat e fa centro. Abbandonati i singoli retreat delle categorie alle quali appartengono i soci (Destinazioni e Sedi, DMC e Incentivazione, Organizzazione congressi, eventi e Provider ECM e Servizi e Consulenze), l’associazione ha organizzato per la prima volta un unico retreat aperto a tutte le categorie.
Martedì 14 dicembre al centro congressi MiCo di Milano si è svolto l’evento il cui nuovo format è stato voluto dal Comitato Esecutivo per continuare il percorso intrapreso negli ultimi anni e consolidato nella convention 2015, quello cioè di creare sempre nuove occasioni e modalità di confronto e networking tra tutti i soci.
“Costruire relazioni, scambiarsi le proprie esperienze e condividere obiettivi comuni è diventato indispensabile per crescere e, soprattutto, per fare innovazione, le uniche modalità di operare capaci di rendere competitivo nel mercato ogni settore industriale”, commenta Mario Buscema, Presidente di Federcongressi&eventi.
Il claim del retreat, 'Il puzzle degli eventi, costruiamolo insieme', è stato sviluppato nella prima parte della giornata con le sessioni dedicate alle singole categorie ma, soprattutto, nel pomeriggio. I soci divisi in 6 gruppi di discussione si sono confrontati sull’opportunità di affrontare in maniera tradizionale o innovativa 5 temi inerenti l’organizzazione di congressi ed eventi. Al termine dei lavori ogni gruppo ha partecipato alla composizione di un grande puzzle in cui il colore delle tessere indicava la scelta condivisa per ciascun tema: il rosso simboleggiava la propensione all’innovazione e il verde l’orientamento conservativo.
Il risultato, un puzzle quasi completamente rosso, ha fatto emergere la volontà di sperimentare insieme nuovi approcci anche se, come sottolinea il consigliere Paolo Novi che con la rappresentante della categoria Servizi e Consulenze Francesca Scutari ha organizzato il retreat: “Una visione conservativa non è di per sé negativa, perché spesso indica un modus operandi efficace. Quello che ci prefiggevamo e che abbiamo ottenuto è un risultato cromatico che dà la visione del percorso orientato al networking e all’innovazione che sta compiendo l’associazione. Proprio per questo il puzzle realizzato coralmente oggi sarà esposto durante la prossima convention”.
Durante il retreat sono state anche illustrate le modalità per concorrere agli FCE Awards, i riconoscimenti voluti dall’associazione per premiare le best practice dei propri soci.
La premiazione avverrà nel corso della convention in calendario dal 23 al 25 marzo a Riva del Garda.