Mice

Il Gruppo MTA sceglie SDWWG per la realizzazione del format fieristico per gli eventi worldwide 2016/2017

Il progetto d’agenzia ha voluto presentare l'importante realtà italiana raccontando la storia del Gruppo attraverso la valorizzazione di elementi scenici e architettonici.

MTA, azienda del mercato automotive, ha scelto SDWWG per la realizzazione del format fieristico con cui partecipare agli eventi worldwide 2016/2017.
Il progetto d’agenzia ha voluto presentare l'importante realtà italiana raccontando la storia di un Gruppo di successo che dal 1954 caratterizza il nostro paese presentando progetti e prodotti innovativi grazie ad un costante impegno in ricerca e sviluppo.

Il progetto d’agenzia è partito dal logo di MTA, sviluppando elementi architettonici che prendono vita direttamente dagli elementi che lo contraddistinguono.
Le due fasce colorate (rosso) diventano degli elementi che dividono lo stand in spazi distinti e fortemente riconducibili ai diversi prodotti dell’azienda.

Il progetto d’agenzia è partito dal logo di MTA, sviluppando elementi architettonici che prendono vita direttamente dagli elementi che lo contraddistinguono. Le due fasce colorate (rosso) diventano degli elementi che dividono lo stand in spazi distinti e fortemente riconducibili ai diversi prodotti dell’azienda. Grande importanza è stata data nell’esposizione dei prodotti dividendo i dashboard da quelli elettromeccanici con 2 soluzioni sceniche differenti. Lo stand è stato utilizzato nelle prestigiose location di Eima International 2016, BAUMA - China ed Electronica - Monaco.

“Lavorare con la dottoressa Vittoria Falchetti, responsabile marketing e comunicazione di MTA - dichiara Paolo Dagrada, ceo dell'agenzia -, ci ha dato la possibilità di raccontare la storia di successo di un’azienda italiana che innova e arricchisce il nostro paese esportando nel mondo casi di successo. Inoltre, la mia passione per le auto e il design mi ha permesso di 'respirare' questo mondo estremamente affascinante”.

-----------------------------

Credits:

Art direction: Federica Mantica, ​Mauro Cappelletti
Strategic planner: Luca Pacchiarini
Direzione creativa: Paolo Dagrada