Mice
Kids Marketing Days, a marzo la seconda edizione dell'evento dedicato al family marketing
La piattaforma che presenta le più recenti innovazioni nel campo del licensing e delle promozioni si terrà il 2 e 3 marzo prossimo a Milano in Via Panizza 7.
L’appuntamento annuale con Kids Marketing Days è atteso dalle aziende per poter approfondire la conoscenza di un target volubile, difficile da sorprendere, informatissimo e molto esigente.
Si tratta di bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, che hanno acquisito un crescente potere nel definire i gusti e le preferenze della famiglia, fino ad agire come effettivi decision maker.
Kids Marketing Days è organizzato da Doxa Kids con Milano Licensing Day e Promotion Magazine con il contributo di molte aziende e associazioni. L'evento è in programma a Milano in Via Panizza 7 il 2 e 3 marzo.
Kids Marketing Days è la piattaforma che presenta le più recenti innovazioni nel campo del licensing e delle promozioni, le due possenti 'catapulte' che proiettano le strategie di marketing verso il successo.
Kids Marketing Days è la piattaforma che presenta le più recenti innovazioni nel campo del licensing e delle promozioni, le due possenti 'catapulte' che proiettano le strategie di marketing verso il successo.
Special promotion, short collection, giochi online, gamification, conquistano e avvincono il giovane target soprattutto quando sono abbinate ai collezionabili di character e personaggi famosi, o supportate dall’impiego di testimonal la cui forza seduttiva non è arginabile, tanto che alcune campagne promozionali della gdo, basate su personaggi di film di animazione, hanno avuto riscontri di milioni di pezzi distribuiti.
Il licensing muove consistenti investimenti che hanno ricadute sull’industria cinematografica (in genere, ma soprattutto d’animazione), sull’editoria, sui giochi (perfino quelli tradizionali) e su molti altri settori che non si limitano ad applicare un marchio, o un personaggio famoso su un prodotto, ma creano nuove alleanze produttive e distributive.
Il licensing muove consistenti investimenti che hanno ricadute sull’industria cinematografica (in genere, ma soprattutto d’animazione), sull’editoria, sui giochi (perfino quelli tradizionali) e su molti altri settori che non si limitano ad applicare un marchio, o un personaggio famoso su un prodotto, ma creano nuove alleanze produttive e distributive.
L’industria del licensing negli Usa ha fatturato, nel 2014, circa 94 miliardi di dollari a cui si aggiungono 62 miliardi di dollari nel resto del mondo (fonte Licensing Letter). In Italia, globalmente il mercato del licensing è vicino ai 9 milioni di euro di fatturato.
Kids Marketing Days presenta quest’anno un’articolata visione del mondo dei giovani attraverso workshop e dibattiti, mettendo in luce gli apporti di licensing e promozioni.
Kids Marketing Days presenta quest’anno un’articolata visione del mondo dei giovani attraverso workshop e dibattiti, mettendo in luce gli apporti di licensing e promozioni.