Mice
La designer Patricia Urquiola ospite di Istituto Marangoni
L'appuntamento con la designer di fama internazionale è il prossimo 3 maggio alle ore 17:30 a Milano presso Istituto Marangoni School of Design. La lecture si inserisce nel ciclo di seminari 'Storie di incontri, di progetti e di successi'.
Prosegue presso la School of Design di Istituto Marangoni il ciclo di seminari 'Storie di incontri, di progetti e di successi', dedicati al racconto e al percorso professionale di designer di fama mondiale: dai primi passi ai grandi riconoscimenti internazionali.
Dopo le lecture di Sebastian Herckner, Gordon Guillarmier e Gabriele Chiave, tre progettisti diversi per storia, cultura e provenienza, il prossimo 3 maggio è in programma un seminario aperto agli studenti e al pubblico tenuto da Patricia Urquiola (FOTO), designer spagnola di chiara fama in Italia e all’estero: un’altra storia di successo, raggiunto anche grazie alla collaborazione con le più importanti aziende del Made in Italy e con i grandi brand internazionali.
Nata a Oviedo (Spagna), vive e lavora a Milano. Ha studiato Architettura al Politecnico di Madrid e al Politecnico di Milano, dove si è laureata nel 1989 con Achille Castiglioni, per il quale è stata assistant lecturer; ha collaborato con Vico Magistretti ed è stata responsabile Design per Lissoni Associati.
Nel 2001 apre il proprio studio lavorando nei settori del product design, interni e architettura. Alcuni dei suoi progetti sono esposti nei maggiori musei di arte e design, tra cui il MoMa di New York, il Les Arts decoratifs di Parigi, il Museo di Design di Zurigo, il Vitra Design Museum di Basilea, il Victorian&Albert Museum di Londra, il Museo della Triennale di Milano.
Sono inoltre diversi i premi internazionali che si aggiudica, tra cui il titolo di 'Designer del decennio' per le riviste Home e Häuser, e quello di “Designer dell’anno” per i magazine Wallpaper, AD Spagna, Elle Decor International e Architektur und Wohnen. E’ stata Ambassador di Expo Milano 2015 e dasettembre 2015 è Art Director di Cassina.
Sarà la narrazione di questo brillante percorso e della sua evoluzione stilistica a caratterizzare anche il nuovo appuntamento offerto dalla School of Design. Come dichiara Massimo Zanatta, Director di Istituto Marangoni School of Design:
Dopo le lecture di Sebastian Herckner, Gordon Guillarmier e Gabriele Chiave, tre progettisti diversi per storia, cultura e provenienza, il prossimo 3 maggio è in programma un seminario aperto agli studenti e al pubblico tenuto da Patricia Urquiola (FOTO), designer spagnola di chiara fama in Italia e all’estero: un’altra storia di successo, raggiunto anche grazie alla collaborazione con le più importanti aziende del Made in Italy e con i grandi brand internazionali.
Nata a Oviedo (Spagna), vive e lavora a Milano. Ha studiato Architettura al Politecnico di Madrid e al Politecnico di Milano, dove si è laureata nel 1989 con Achille Castiglioni, per il quale è stata assistant lecturer; ha collaborato con Vico Magistretti ed è stata responsabile Design per Lissoni Associati.
Nel 2001 apre il proprio studio lavorando nei settori del product design, interni e architettura. Alcuni dei suoi progetti sono esposti nei maggiori musei di arte e design, tra cui il MoMa di New York, il Les Arts decoratifs di Parigi, il Museo di Design di Zurigo, il Vitra Design Museum di Basilea, il Victorian&Albert Museum di Londra, il Museo della Triennale di Milano.
Sono inoltre diversi i premi internazionali che si aggiudica, tra cui il titolo di 'Designer del decennio' per le riviste Home e Häuser, e quello di “Designer dell’anno” per i magazine Wallpaper, AD Spagna, Elle Decor International e Architektur und Wohnen. E’ stata Ambassador di Expo Milano 2015 e dasettembre 2015 è Art Director di Cassina.
Sarà la narrazione di questo brillante percorso e della sua evoluzione stilistica a caratterizzare anche il nuovo appuntamento offerto dalla School of Design. Come dichiara Massimo Zanatta, Director di Istituto Marangoni School of Design:
“A chiudere il ciclo di incontri di quest’anno sarà un seminario imperdibile, un’occasione unica per gli studenti e per gli ospiti per conoscere meglio una tra le indiscusse protagoniste internazionali del design. Perché il successo, la passione e il talento raccontati da chi li vive ogni giorno son lo stimolo migliore per i futuri professionisti del design”.