UPDATE:
Eprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Mice

La Mostra Internazionale dell’Artigianato si apre al BtoB

La mostra, con al suo attivo 800 espositori di cui il 30% in arrivo dall'estero e 140.000 visitatori, quest'anno, in collaborazione con ICE, lancia la formula BtoB con due giornate dedicate all'incontro tra una selezione di ditte artigiane espressione del made in Italy e buyer internazionali.

clicca per ingrandire
La Mostra Internazionale dell'Artigianato, vetrina d'eccellenza dell'artigianato made in Italy e di 50 paesi esteri, dal 23 aprile al 1 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, fa il pieno di risorse e si rinnova.

La prima fiera dell'artigianato certificata d'Italia festeggia gli 80 anni rilanciando su un nuovo modello di sviluppo a livello internazionale attraverso l'incoming di buyer esteri. Lo fa grazie al supporto economico e logistico dell'ICE con il lancio della due giorni BtoB dove un gruppo di operatori internazionali si incontreranno con una selezione di espositori fra ditte artigiane con prodotti rivolti al mercato estero e nomi noti dell'artigianato italiano di qualità.

La mostra, con al suo attivo 800 espositori di cui il 30% in arrivo dall'estero e 140.000 visitatori (dati 2015), allunga il passo invitando delegazioni di buyer provenienti dai mercati esteri più dinamici.

Un'occasione ghiotta per ampliare le occasioni di confronto e assicurare agli espositori ulteriori margini di crescita e di sviluppo.
L'auspicio, nell'intento degli organizzatori, è dunque che la Mostra rappresenti sempre più un efficace mezzo di valorizzazione del made in Italy nel mondo, il passaporto vincente per l'export dell'artigianato italiano.