Mice
La Mostra Internazionale dell’Artigianato si apre al BtoB
La mostra, con al suo attivo 800 espositori di cui il 30% in arrivo dall'estero e 140.000 visitatori, quest'anno, in collaborazione con ICE, lancia la formula BtoB con due giornate dedicate all'incontro tra una selezione di ditte artigiane espressione del made in Italy e buyer internazionali.
La Mostra Internazionale dell'Artigianato, vetrina d'eccellenza dell'artigianato made in Italy e di 50 paesi esteri, dal 23 aprile al 1 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, fa il pieno di risorse e si rinnova.
La mostra, con al suo attivo 800 espositori di cui il 30% in arrivo dall'estero e 140.000 visitatori (dati 2015), allunga il passo invitando delegazioni di buyer provenienti dai mercati esteri più dinamici.
La prima fiera dell'artigianato certificata d'Italia festeggia gli 80 anni rilanciando su un nuovo modello di sviluppo a livello internazionale attraverso l'incoming di buyer esteri. Lo fa grazie al supporto economico e logistico dell'ICE con il lancio della due giorni BtoB dove un gruppo di operatori internazionali si incontreranno con una selezione di espositori fra ditte artigiane con prodotti rivolti al mercato estero e nomi noti dell'artigianato italiano di qualità.
La mostra, con al suo attivo 800 espositori di cui il 30% in arrivo dall'estero e 140.000 visitatori (dati 2015), allunga il passo invitando delegazioni di buyer provenienti dai mercati esteri più dinamici.
Un'occasione ghiotta per ampliare le occasioni di confronto e assicurare agli espositori ulteriori margini di crescita e di sviluppo.
L'auspicio, nell'intento degli organizzatori, è dunque che la Mostra rappresenti sempre più un efficace mezzo di valorizzazione del made in Italy nel mondo, il passaporto vincente per l'export dell'artigianato italiano.
L'auspicio, nell'intento degli organizzatori, è dunque che la Mostra rappresenti sempre più un efficace mezzo di valorizzazione del made in Italy nel mondo, il passaporto vincente per l'export dell'artigianato italiano.