Mice

Lo stand di Cantina Tollo tra i dieci più originali di Vinitaly secondo Gambero Rosso

Un tributo al cuore selvaggio dell’Abruzzo e all’autenticità dei suoi vini. L’allestimento è a cura di Homina-Pdc Comunicazione.
In occasione di Vinitaly 2016, Cantina Tollo ha voluto rappresentare il proprio amore per l’Abruzzo. Lo ha fatto attraverso un allestimento che ha suscitato nei visitatori il desiderio di conoscere meglio una terra bellissima, sostenendo al contempo la candidatura del Parco Nazionale d’Abruzzo (il più antico parco nazionale d’Italia) e delle sue faggete vetuste al riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Uno stand che non è passato inosservato e che il Gambero Rosso ha segnalato tra i dieci più originali e ben progettati della 50esima edizione di Vinitaly.

Protagonisti dell’allestimento sono stati  – insieme ai vini della main gallery della Cantina – alcuni maestosi esemplari della fauna del Parco Nazionale dell’Abruzzo. Dal cervo che accanto al capriolo presidia il territorio all’esterno dello stand, al cucciolo di orso marsicano intento ad apprendere l’abilità della pesca, alle lepri sparse un po’ ovunque fino agli uccelli – l’allocco, il falco, i corvi – che guardano i visitatori dall’alto.

Presenze che appartengono al territorio tanto da confondersi con lo sfondo, sia all'esterno - dove le pareti sono avvolte da una foresta appena accennata, realizzata in tessuto a stampa su carta da parati - quanto all’interno, dove un particolare colore verde ha investito ogni cosa, ad eccezione degli elementi d’uso.

L’allestimento ha fatto da cornice all’isola centrale dedicata alla degustazione: un banco hi-tech di design di alta qualità (firmato da Bulthaup), corredato da una madia (sempre Bulthaup) che in realtà è una stazione ultra attrezzata per la degustazione professionale: nelle ante i calici, all’interno la 'galleria grandi vini' dove campeggiano i Tre Bicchieri di Cantina Tollo. 

Un tributo al cuore selvaggio dell’Abruzzo, all’autenticità dei suoi vini e a una consapevolezza enotecnica maturata senza mai tradire le radici.

L’allestimento è a cura di Homina-Pdc Comunicazione.