Mice

MSLGROUP organizza a Parigi un evento di portata mondiale su Millennials e cambiamenti

I Millennials sono stati chiamati dal network di comunicazione a dire la loro sui cambiamenti climatici. L'evento è in programma il prossimo 5 dicembre presso il Paris Institute of Political Studies (Sciences Po), l'Università di scienze politiche di fama mondiale che ha sede nel cuore di Parigi.

clicca per ingrandire
Mentre i leader di tutto il mondo si riuniscono nella conferenza sui cambiamenti climatici (COP21) di Parigi per trovare un accordo sul clima, MSLGROUP invita a dire la loro i Millennials change-makers, ovvero coloro su cui cadranno gran parte delle responsabilità per le scelte che emergeranno dal meeting, la trasformazione dei consumi, delle attività e delle innovazioni future del mondo.

Per farlo, il network di comunicazione ha organizzato un evento, in programma il prossimo 5 dicembre, presso il Paris Institute of Political Studies (Sciences Po), l'Università di scienze politiche di fama mondiale, che ha sede nel cuore di Parigi. 

L’evento riunirà i Millennials e una nutrita schiera di leader ed esperti di sostenibilità come il Danone Ecosystem/Social Innovation Fund e il B-Lab. Insieme, discuteranno di come la generazione Millennials possa contribuire a dare una risposta efficace al problema dei cambiamenti climatici. 

MSLGROUP ha collaborato all’organizzazione dell’evento con Salterbaxter MSLGROUP e Publicis Consultants. 

Secondo il recente report di MSLGROUP 'A Chance for Change: The Tipping Point for Sustainable Business', la reazione dei Millennials a questa crisi climatica varia dalla paura, frustrazione e senso di impotenza a un atteggiamento di responsabilità personale e di speranza verso la possibilità di cambiare. 

I Millennials chiedono più collaborazione tra imprese e Governi per risolvere il problema dei cambiamenti climatici.

A corredo del dibattito, è stato realizzato anche un film sulle negoziazioni, che sarà proiettato durante l’evento. Sponsorizzato da MSLGROUP, il film è il risultato dell’iniziativa mondiale Make it Work, realizzata da Sciences Po e che ha radunato 200 studenti provenienti da tutto il mondo.  La simulazione ha portato alla definizione di cinque raccomandazioni chiave sulla negoziazione, che sono state presentate ai rappresentanti ufficiali di COP21 affinché vengano accolte.

Il progetto si è ispirato al fatto che per 20 anni le negoziazioni internazionali sul clima si sono arenate di fronte alla complessità del problema e alle difficoltà di dialogo fra i Paesi. 
Il film è diretto da David Bornstein. La casa di produzione è Les Films de l’Air.

Per vedere l’evento live o in replay su Internet,
CLICCA QUI 

Per essere informati sui dettagli dell’evento, @msl_group.