UPDATE:
Salone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026Musica per l’umanità con "Rise Up" performance globale con Andra Day, Michelle Williams e Rockin’1000 per l'80° anniversario dell'ONUE' targato Apload l'opening event di Style Your Freedom, l’esposizione fotografica di Renault ideata da LePub in collaborazione con Vanity FairSci, dj set e divertimento: APRESKI Milano Mountain Show si accende con il party di Radio 105 e con un nuovo programma
Mice

NelSalento.com partecipa a BTM Puglia 2016

Il portale di riferimento per il turismo salentino torna alla manifestazione BTM - Business Tourism Management in programma nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 febbraio a lecce nella suggestiva cornice dell’ex Convento dei Teatini.

clicca per ingrandire
Attesa quasi finita per la seconda edizione del  Business Tourism Management che dopo il grande successo riscosso al suo debutto lo scorso anno torna a Lecce nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 febbraio nella suggestiva cornice dell’ex Convento dei Teatini, situato nel centro storico della città in via Vittorio Emanuele II.

L’aver mancato la vittoria nella corsa a Capitale Europea della Cultura 2019 (a vantaggio di Matera), non ha sminuito la voglia del capoluogo salentino di investire su se stesso e di migliorarsi sempre di più, e anzi ha dato ulteriore spinta e stimolo perché Lecce continuasse sulla strada degli impegni già presi con e verso le realtà del suo territorio.

Già da qualche anno, la città barocca e la sua provincia si confermano tra le mete preferite in assoluto tanto dagli italiani - che la preferiscono ad altre destinazioni già in primavera ad esempio, in occasione dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio - quanto dagli stranieri: la domanda internazionale per la Puglia ha registrato un +45% negli anni dal 2007 al 2013, con il Salento in particolare in testa alle località pugliesi più amate.

Qualche mese fa l’ennesimo riconoscimento per la città di Lecce era arrivato dalla redazione di Lonely Planet, nota casa editrice australiana che ha inserito proprio ‘La Firenze del Sud Italia’ nella top ten mondiale delle città da visitare. 
 
Più di recente, a gennaio 2016, il più grande motore di ricerca hotel al mondo - Trivago - ha rilasciato i dati relativi alla Global Reputation Ranking, ovvero una classifica delle cento destinazioni a livello globale con la migliore reputazione online ottenuta elaborando 200 milioni di recensioni provenienti da più di 250 siti di prenotazione, e Lecce ha ottenuto un bel sesto posto che non fa che confermare una propensione naturale della città salentina all’ospitalità, sapientemente sfruttata dagli operatori del settore per migliorare costantemente l’offerta turistica.

Proprio il Business Tourism Management 2016 sarà l’occasione per fornire uno sguardo a 360 gradi su tutte le declinazioni oggi possibili del brand Salento, ben al di là della semplice e ormai nota bellezza del suo mare e delle sue spiagge.

Un’ottima occasione per tutti i relatori presenti per illustrare le nuove destinazioni salentine e pugliesi su cui puntare e per indagare le modalità con le quali sfruttare gli sviluppi del turismo culturale ed enogastronomico, con una rinnovata e sempre crescente attenzione alle tradizioni del Salento.

Ma, soprattutto, un’occasione per tutti gli ‘addetti ai lavori’ per comprendere più a fondo le nuove strategie commerciali da adottare e l’importanza ormai innegabile del digital marketing tra motori di ricerca, social media e nuovi strumenti massicciamente utilizzati dai turisti.

NelSalento.com, con i suoi 3.000.000 di visitatori, si presenta al BTM 2016 per mettere sul tavolo le proprie esperienze acquisite in anni di crescita e miglioramento e dare così un valido contributo nell’incontro tra l’offerta turistica della Regione Puglia da una parte e la domanda nazionale e internazionale in espansione dall’altra - commenta Marco Bove, amministratore di IM Evolution, editore di Nelsalento.com -, che oltre a essere un partner della manifestazione, partecipa anche come relatore con la collaboratrice AnnaLisa Gabellone, esperta di PPC & web analytics che terrà una workshop su quanto sia importante per le strutture ricettive investire sull’online advertising".