Mice
Oltre 12.000 visitatori il primo giorno di Power-Gen Europe & Renewable Energy
La fiera dedicata all'energia, punto di riferimento mondiale per gli operatori del settore, è di nuovo a Milano dopo cinque anni. La formula che unisce business e formazione sta dando ottimi risultati.
Successo per la manifestazione Power-Gen Europe & Renewable Energy, in corso a Milano presso MiCo-Fiera Milano Congressi fino a giovedì 23 giugno.
Ottimo riscontro ha avuto tra gli addetti ai lavori la sessione plenaria con la presenza degli esperti e decision maker del mondo dell’energia, moderati e stimolati dal Presentatore TV Uk Stephen Sackur.
Oltre 12.000 operatori del mondo dell’energia hanno visitato durante il solo primo giorno la fiera punto di riferimento a livello mondiale, che torna a Milano dopo cinque anni.
“Power-Gen Europe e Renewable Energy World Europe è un evento consolidato sul mercato - sottolinea Nigel Blackaby, director of Conferences di Pennwell -. Quest’anno segna l’avvio di un nuovo format con la scelta di organizzare il Keynote e le Sessioni Plenarie il primo giorno di manifestazione, in modo da assicurare ai partecipanti due giorni interi di conferenze e di approfondimenti.
Per le aziende italiane, Power-Gen Europe rappresenta un'occasione di business per la presenza di fornitori, utility ed esperti del mondo dell’energia da oltre 100 Paesi”.
Ottimo riscontro ha avuto tra gli addetti ai lavori la sessione plenaria con la presenza degli esperti e decision maker del mondo dell’energia, moderati e stimolati dal Presentatore TV Uk Stephen Sackur.
Il tema 'Il settore energetico in transizione: dalla Sopravvivenza al Successo' è stato al centro del dibattito.
Presentato anche lo studio del World Energy Council (WEC): 'Variable Renewables Integration In Electricity Systems – How To Get It Right' che ha proposto una panoramica su 32 paesi con le diverse esperienze e i vari approcci di implementazione.
Presentato anche lo studio del World Energy Council (WEC): 'Variable Renewables Integration In Electricity Systems – How To Get It Right' che ha proposto una panoramica su 32 paesi con le diverse esperienze e i vari approcci di implementazione.