Mice
Patrizio Paoletti a Milano con '21 Minuti - The Human Startup': alla scoperta degli insight del successo
Il 28 e 29 novembre al Magna Pars di Milano, la piattaforma delle eccellenze per comprendere i processi interiori e migliorare le performance professionali. 12 eccellenze dell’innovazione e dell’imprenditoria si raccontano in 21 minuti guidati dalla narrazione di Patrizio Paoletti. L'agenzia Simmetrico è sponsor del progetto per il design delle scenografie, gli allestimenti e le tecnologie.
L’edizione 2015 di 21 Minuti, la piattaforma di condivisione delleeccellenze internazionali pensata e organizzata da Patrizio Paoletti, si svolgerà al Magna Pars Event Space di Milano il 28 e 29 novembre e sarà focalizzata sul tema 'The Human Startup'.
Paoletti ha selezionato e invitato 12 innovatori internazionali che guiderà in un percorso narrativo in cui andare a indagare e svelare le motivazioni e i processi interiori che hanno portato questi professionisti a eccellere sul mercato.
Paoletti ha selezionato e invitato 12 innovatori internazionali che guiderà in un percorso narrativo in cui andare a indagare e svelare le motivazioni e i processi interiori che hanno portato questi professionisti a eccellere sul mercato.
L’evento si rivolge a tutta la business community che vuole trovare gli strumenti concreti per identificare in maniera chiara il percorso e lo sviluppo delle proprie attitudini professionali e del proprio talento.
"Le idee hanno potere se condivise, le idee hanno potere se accolte": questo è il posizionamento che Paoletti vuole narrare durante '21 Minuti – The Human Startup', valorizzando così l’importanza di prefigurare una visione e soprattutto di realizzarla grazie allo sviluppo dei processi interiori. Patrizio Paoletti costruirà un castello narrativo per identificare il percorso di consapevolezza interiore che è lachiave per migliorare il nostro mondo.
21 Minuti è una piattaforma di incontri che fa della concretezza e del metodo il suo punto di forza.
Non è il classico evento in cui gli speaker raccontano la propria storia come modello di riferimento, cercando di illuminare il pubblico attraverso il racconto dei propri successi. Patrizio Paoletti attraverso 21 Minuti vuole invece conoscere e far emergere i perché e le motivazioni che hanno portato queste persone ad ottenere il successo e a concretizzare la visione che hanno saputo prefigurare.
Ci sono momenti nella vita in cui la nostra esperienza incontra una comprensione più ampia, in grado di aprirci ad una nuova visione. Agli oratori di 21 Minuti viene chiesto di raccontare non solo il proprio successo, ma di condividere quei momenti di insight che hanno fatto la differenza nella comprensione del loro agire.
La peculiarità di 21 Minuti è da sempre l’indagine in molteplici campi per comprendere in maniera completa e approfondita lo sviluppo dell’uomo e della società. Paoletti ha voluto ricondurre la propria narrazione non a una singola disciplina, ma alla visione d’insieme che può provenire dall’analisi delle quattro direttrici umane che compongono quella che viene definita F.A.S.E., ovvero:
- Filosofia: saperi, valori ed esperienze che creano, in un mondo che cambia costantemente, una nuova visione della vita e del business, prediligendo il continuo miglioramento e il vantaggio non solo del singolo ma dell'intero insieme.
- Arte: il segno come ricerca di se´ che genera innovazione e sviluppo, trasformando la visione, la ricerca e la scoperta delle leggi del cambiamento.
- Scienza: esplora le leggi che governano gli eventi, applicata alla formazione di se´ ci permette di acquisire best practice come linee guida per il nostro quotidiano.
- Economia: si tratta del traguardo di un percorso di auto-miglioramento e rende visibile il nostro impegno e la nostra capacita`.
Questa edizione 21 Minuti vuole concentrarsi su processi che riguardano più la sfera interiore, ossia la parte immateriale che scava la materia, quella parte legata ai perché delle nostre azioni. E’ il capitale umano la vera risorsa che guida ogni progetto di startup, liberando la forma imprigionata nella materia. Si deve focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del capitale umano come motore per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Ciascuno degli speaker verrà identificato per mezzo di una 'parola onda', intesa come chiave di volta dalla quale si svilupperà lo speech di ogni oratore per condurlo nella spiegazione del percorso di consapevolezza interiore che ha mosso il suo agire. Ogni speaker avrà a disposizione, appunto, 21 minuti per condividere il proprio contributo di senso attraverso uno speech o una presentazione.
L’evento è rivolto a professionisti, aziende e a chiunque sia interessato allo sviluppo del capitale umano e alla propria crescita personale. Per partecipare o richiedere informazioni su biglietti e modalità di partecipazione è sufficiente compilare l’apposito form presente sul SITO.
L'agenzia Simmetrico è sponsor del progetto per il design delle scenografie, gli allestimenti e le tecnologie.
"Le idee hanno potere se condivise, le idee hanno potere se accolte": questo è il posizionamento che Paoletti vuole narrare durante '21 Minuti – The Human Startup', valorizzando così l’importanza di prefigurare una visione e soprattutto di realizzarla grazie allo sviluppo dei processi interiori. Patrizio Paoletti costruirà un castello narrativo per identificare il percorso di consapevolezza interiore che è lachiave per migliorare il nostro mondo.
21 Minuti è una piattaforma di incontri che fa della concretezza e del metodo il suo punto di forza.
Non è il classico evento in cui gli speaker raccontano la propria storia come modello di riferimento, cercando di illuminare il pubblico attraverso il racconto dei propri successi. Patrizio Paoletti attraverso 21 Minuti vuole invece conoscere e far emergere i perché e le motivazioni che hanno portato queste persone ad ottenere il successo e a concretizzare la visione che hanno saputo prefigurare.
Ci sono momenti nella vita in cui la nostra esperienza incontra una comprensione più ampia, in grado di aprirci ad una nuova visione. Agli oratori di 21 Minuti viene chiesto di raccontare non solo il proprio successo, ma di condividere quei momenti di insight che hanno fatto la differenza nella comprensione del loro agire.
La peculiarità di 21 Minuti è da sempre l’indagine in molteplici campi per comprendere in maniera completa e approfondita lo sviluppo dell’uomo e della società. Paoletti ha voluto ricondurre la propria narrazione non a una singola disciplina, ma alla visione d’insieme che può provenire dall’analisi delle quattro direttrici umane che compongono quella che viene definita F.A.S.E., ovvero:
- Filosofia: saperi, valori ed esperienze che creano, in un mondo che cambia costantemente, una nuova visione della vita e del business, prediligendo il continuo miglioramento e il vantaggio non solo del singolo ma dell'intero insieme.
- Arte: il segno come ricerca di se´ che genera innovazione e sviluppo, trasformando la visione, la ricerca e la scoperta delle leggi del cambiamento.
- Scienza: esplora le leggi che governano gli eventi, applicata alla formazione di se´ ci permette di acquisire best practice come linee guida per il nostro quotidiano.
- Economia: si tratta del traguardo di un percorso di auto-miglioramento e rende visibile il nostro impegno e la nostra capacita`.
Questa edizione 21 Minuti vuole concentrarsi su processi che riguardano più la sfera interiore, ossia la parte immateriale che scava la materia, quella parte legata ai perché delle nostre azioni. E’ il capitale umano la vera risorsa che guida ogni progetto di startup, liberando la forma imprigionata nella materia. Si deve focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del capitale umano come motore per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Ciascuno degli speaker verrà identificato per mezzo di una 'parola onda', intesa come chiave di volta dalla quale si svilupperà lo speech di ogni oratore per condurlo nella spiegazione del percorso di consapevolezza interiore che ha mosso il suo agire. Ogni speaker avrà a disposizione, appunto, 21 minuti per condividere il proprio contributo di senso attraverso uno speech o una presentazione.
L’evento è rivolto a professionisti, aziende e a chiunque sia interessato allo sviluppo del capitale umano e alla propria crescita personale. Per partecipare o richiedere informazioni su biglietti e modalità di partecipazione è sufficiente compilare l’apposito form presente sul SITO.
L'agenzia Simmetrico è sponsor del progetto per il design delle scenografie, gli allestimenti e le tecnologie.