UPDATE:
Salone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026Musica per l’umanità con "Rise Up" performance globale con Andra Day, Michelle Williams e Rockin’1000 per l'80° anniversario dell'ONUE' targato Apload l'opening event di Style Your Freedom, l’esposizione fotografica di Renault ideata da LePub in collaborazione con Vanity FairSci, dj set e divertimento: APRESKI Milano Mountain Show si accende con il party di Radio 105 e con un nuovo programma
Mice

Presentato il Salone del Mobile. E con XXI Triennale, Milano si prepara a una primavera di design

Riflettori accesi sulla 55a edizione del Salone del Mobile.Milano, vetrina dell’innovazione e luogo privilegiato di relazione e business. Tre gli eventi collaterali dedicati rispettivamente alle filosofie dell’abitare, all’arredo classico e alle finiture per l’architettura, oltre a un cortometraggio firmato Matteo Garrone. Dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano Rho attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle giornate di sabato e domenica.
“La 55a edizione del Salone del Mobile arriva in un anno speciale per la nostra città. Pochi giorni prima si aprirà infatti l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ‘Design after Design’, che torna dopo vent’anni. Ci prepariamo dunque a una straordinaria primavera di Design, una combinazione di eventi in cui crediamo e che porterà Milano ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale”.
 
Lo ha affermato il sindaco di Milano Giuliano Pisapia alla conferenza stampa di presentazione del ‘Salone del Mobile.Milano’ e dei tre eventi collaterali dedicati alle filosofie dell’abitare, all’arredo classico e alle finiture per l’architettura.
 
“Il Salone del Mobile, con il FuoriSalone, animerà le vie e le piazze della città, coinvolgendo centinaia di migliaia di appassionati, turisti, professionisti e designer e rendendo la settimana dal 12 al 17 aprile una grande festa per tutti”, ha concluso il Sindaco.

salone1.png
 
Alla Fiera Milano Rho sono attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi, 2.310 espositori, con un 30% di aziende estere, e un pubblico di oltre 30.000 persone solo nelle giornate di sabato e domenica.

Con un’offerta di prodotti e servizi di altissima qualità, il Salone del Mobile.Milano si riafferma quale appuntamento must del settore portando sul palcoscenico internazionale le ultime novità in fatto di prodotti e soluzioni e riaffermando il ruolo di Milano capitale del design. Un grande momento di business che da solo, lo sorso anno, ha generato un indotto di 221 milioni di euro

Anche quest’anno si registra il tutto esaurito con 207.000 mq di superficie espositiva di superficie espositiva netta e 2.310 espositori espositori di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere – confermandosi nuovamente per aziende, operatori e visitatori il forum di idee, creatività, innovazione e tecnologia. 

“La 55a edizione – dichiara il presidente Roberto Snaidero – sarà un appuntamento di
richiamo internazionale –: il 70% degli operatori arriva da oltre 160 Paesi – dove l’offerta commerciale, ben rappresentata dal meglio delle aziende tra le più qualificate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abitare attraverso gli eventi
collaterali che presenteremo. Internazionalizzazione e innovazione sono infatti i fattori
che caratterizzeranno questa importante edizione”.

Il Salone è stato inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall'ICE, con contributi che continueranno anche in futuro. Il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell'export che dovrebbe avvicinarsi al 6% nel 2015. 
E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno.

In campo scendono il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design. 

A riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, viene lanciato il nuovo settore xLux, al padiglione 3, per rispondere alla crescente domanda che chiede di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto. 

2016 è un anno pari: tornano quindi le biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen), e il Salone Internazionale del Bagno.

La prossima edizione del Salone del Mobile.Milano vuole anche rendere espresso omaggio a quello che è venuto prima del design 'vero e proprio'. Con la mostra-evento 'Before Design: Classic' e il cortometraggio realizzato dal pluripremiato regista Matteo Garrone regista Matteo Garrone – proiettato al padiglione padiglione15 F15/H18 15 F15/H18 15 F15/H18 – si narra del gusto classico made in Italy e della sua attualità in un percorso visivo e sensoriale. Direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda.

Evento in città collegato direttamente con il Salone del Mobile.Milano sarà 'space&interiors' – organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo – al The Mall Porta Nuova – Brera Design District: superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni verranno presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. 

Infine, una nuova campagna di comunicazione che recupera il livello artistico culturale che attinge al passato ma che si lancia con forza in un’affermazione identitaria con un livello verbale elitario dove essere diventa un esserci: 'O ci sei, o ci devi essere'

A corollario, una nuova piattaforma web che aggrega le tendenze più avanzate del web design e comunicazione digitale, ponendo al centro l’esperienza dell’utente, visitatore ed espositore, accompagnandoli lungo il percorso con l’obiettivo di mantenere una relazione e un dialogo continuativo – prima, durante e post manifestazione – rendendo la navigazione più interattiva, coinvolgente e multicanale

Per il Salone del Mobile di Milano questa 55a edizione segna il passo a un’ulteriore rinascita, un investimento per creare attraverso la comunicazione il Big Brand Feeling che renderà questa manifestazione un’icona contemporanea. 

E grazie anche alla collaborazione con l’ICE – Italian Trade Agency – il piano di promozione 2016 conta sul rafforzamento degli investimenti, mirati a incrementare il numero di visitatori esteri qualificati e ad attivare i migliori contatti per gli incontri B2B 

Informazioni e aggiornamenti live sul Salone del Mobile.Milano e i suoi eventi collaterali sono disponibili su Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Flickr e Pinterest. 
Novità di quest’anno è il canale Instagram. L’hashtag ufficiale è #SaloneDelMobile. 
Al fine di agevolare la visita in fiera sarà possibile scaricare gratuitamente a partire dal mese di marzo sul proprio smartphone la App Salone del Mobile.Milano 2016 (disponibile per iPhone, iPad e i più diffusi dispositivi Android).